Il Corso

Presentazione

Il corso di dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro offre un programma di formazione interdisciplinare progettato per fornire ai dottorandi le conoscenze avanzate e le competenze per un approccio integrato (olistico) allo studio della biologia del cancro, del ruolo dell'immunità e dell'infiammazione in condizioni patologiche.

Il nostro programma va oltre la formazione accademica tradizionale coinvolgendo i dottorandi in progetti di ricerca all'avanguardia su analisi multidimensionali di sistemi modello complessi e tessuti dei pazienti. Questa iniziativa è supportata da un team multidisciplinare di esperti dalla biologia cellulare alla ricerca clinica, garantendo un'esperienza di apprendimento ricca e collaborativa.

I dottorandi beneficeranno di opportunità di apprendimento uniche in vari contesti, inclusi istituti accademici, ambienti clinici, gruppi di rappresentanza dei pazienti e dell'editoria scientifica. Il corso sottolinea le implicazioni sociali dei progressi biomedici, preparando giovani scienziati a valutare eticamente e attentamente l'impatto della loro ricerca.
Un componente chiave del nostro curriculum si concentra sullo sviluppo di competenze per un coinvolgimento inclusivo con pazienti, clinici e decisori politici, promuovendo una maggiore fiducia pubblica negli sforzi scientifici.

Gli studenti che completeranno il nostro programma di formazione saranno pronti a guidare in vari settori della scienza biomedica, apportando significativi contributi ai loro campi e alla società in generale.

OBIETTIVI DI FORMAZIONE

Il corso di Dottorato mira a dotare i giovani ricercatori di:

  • Competenze specifiche nella ricerca: coinvolgimento in progetti di ricerca all'avanguardia supportati da infrastrutture avanzate e da gruppi di ricerca dedicati. I laboratori dei supervisori, insieme alla rete di collaborazioni internazionali, garantiscono una formazione completa in metodologie specializzate.
  • Competenze generali nella ricerca: azioni dedicate come corsi, workshop, periodi di mobilità obbligatori presso collaboratori internazionali copriranno obiettivi formativi secondari come la comunicazione scientifica, problem solving, competenze biostatistiche, e l'inclusività. L'esperienza pratica all'interno dei singoli laboratori contribuirà anche ad aumentare la competenza nella scrittura scientifica.
  • Sviluppo personale: il corso pone enfasi sullo sviluppo delle competenze personali anche attraverso l'esposizione degli studenti a diversi ambienti culturali. Questo sarà ulteriormente stimolato attraverso periodi obbligatori presso istituti di ricerca internazionali.

SUPERVISIONE DEL DOTTORATO

I docenti del corso di dottorato costituiscono il "Supervisory Board" (SB). A ogni dottorando verrà assegnato un supervisore dello SB e un co-supervisore di un'altra istituzione. Insieme, monitoreranno i progressi del candidato e forniranno valutazioni critiche per l'avanzamento dello studente. Ogni candidato riceverà formazione pratica iniziale e supervisione durante il progetto da parte del personale scientifico, come i post-doc, nei laboratori ospitanti. I dottorandi sono anche tenuti a riferire sui progressi del loro lavoro durante il PhD Day del corso. Durante i periodi di mobilità, i ricercatori dell'istituzione ospitante assumeranno ruoli di supervisione.

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA

Il nostro corso di dottorato prepara i DC per ruoli diversificati nell'ecosistema delle Scienze della Vita, inclusi:

  • Ricerca e Sviluppo
  • "Data Science"
  • Accademia e Istituti di Ricerca
  • Ricerca clinica e assistenza sanitaria
  • Policy makers 
  • Servizi di consulenza e di advisory
  • Assicurazione della qualità e conformità normativa.

Il coinvolgimento in attività di inclusività e comunicazione apre le porte a ulteriori opportunità in

  • Comunicazione scientifica
  • Project management
  • Educazione

Nel complesso, il Corso di Dottorato aspira a fornire ai giovani ricercatori un'esperienza formativa altamente innovativa e interdisciplinare che ne faciliterà l'accesso al mercato del lavoro in ambito biomedico, sia nella scienza, che nell'industria o nell'educazione.

INFRASTRUTTURE DI RICERCA

I dottorandi avranno accesso a laboratori moderni e strutture equipaggiate con piattaforme tecnologiche avanzate, inclusi tecnologie di sequenziamento di singole cellule, citometria a flusso e proteomica.
 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro

Coordinatore
Corbo Vincenzo

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Medicina

Michele Milella
componente

Sara Pilotto
componente

Barbara Rossi
componente

Patrizia Scapini
componente

Aldo Scarpa
componente

Claudio Sorio
componente

Nicola Tamassia
componente

Stefano Ugel
componente

Giuseppe Zamboni
componente

Elena Zenaro
componente

Camillo Balanzin
Rappresentante dottorandi

Davide Pasini
Rappresentante dottorandi

Marc Besselink
membro esterno

Charles Vollmer
membro esterno

Documenti o verbali presenti nell'anno:

13 marzo 2024

31 gennaio 2024

9 gennaio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro

Coordinatore
Corbo Vincenzo

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Medicina

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Vincenzo Corbo
Coordinatore AQ di Dottorato

Nicola Tamassia
componente

Camillo Balanzin
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

  • Prof. Jens T. Siveke, University Hospital Essen, Germany
  • Dr. Giulia Biffi, CRUK Cambridge Institute, Cambridge, UK
  • Dr. Peter Bailey, Botton-Champalimaud Pancreatic Cancer Center, Lisbon, Portugal
  • Dr. David A. Tuveson, Cold Spring Harbor Laboratory, New York, USA
  • Prof. Maarten Bijlsma, Amsterdam UMC, Amsterdam, the Netherlands
  • Prof. Christian Pilarsky, University of Erlangen, Erlangen, Germany
  • Prof. Nektarios Tavernarakis, University of Crete, Crete, Greece
  • Dr. Pedro F. Costa, PhD, BIOFABICS - 3D Biotissue Analogues, Porto, Portugal
  • Dr. Javier Iglesias Fernandez, Nostrum Biodiscovery, Barcelona, Spain
  • Prof. Sven Brandau, University Hospital Essen, Essen, Germany
  • Prof. Silvia Uriate, University of Louisville, KY, USA

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - UPenn pdf, it, 1637 KB, 10/04/24

Struttura del corso

Lo "External Advisory Board" (EAB) partecipa alla definizione del percorso formativo del corso di dottorato in particolare per quel che concerne l'implementazione di nuovi approcci tecnologici e metodologici in campo biomedico. Lo EAB è composto da esperti di fama internazionale nei relativi settori di competenza: Dott.ssa Giulia Biffi (CRUK Cambridge Institute, UK) per quel che riguarda la biologia del cancro; il Prof. Giuseppe Sciumè (Università La Sapienza di Roma) per quel che concerne le malattie infiammatorie; e la dott.ssa Fulvia Vascotto (TRON, University of Mainz, Germany) per quel che concerne lo studio dell'immunologia nell'ambito di patologie neoplastiche.

Il comitato delle parti interessate comprende rappresentanti dai diversi settori che rappresentano canali di impiego preferenziali degli studenti di dottorato, una volta terminato il loro percorso formativo. Il comitato viene consultato annualmente in fase di progettazione del corso con l'obiettivo di fornire ai dottorandi un percorso formativo che ne aumenti l'occupabilità.
Il comitato del Corso è così costituito:

  • settore accademico, Prof.ssa Maria Teresa Scupoli, Direttrice del centro interdipartimentale LURM dell'Università di Verona; dott.ssa Elisa Giovannetti, group leader presso l'Università di Amsterdam);
  • settore clinico, dott. Stefano Milleri, Direttore del Centro di Ricerche Cliniche di Verona; dott. Roberto Ferrara, Oncologo Toracico presso il San Raffaele di Milano);
  • settore industriale (dott.ssa Karla Queiroz, Senior Scientist presso Mimetas BV, Leiden, Olanda);
  • organizzazioni non-profit che promuovo ricerca (dott.ssa Federica Valsecchi della Fondazione Nadia Valsecchi Onlus);
  • settore editoria in ambito scientifico (dott.ssa Sara Monaco, Editor, Review Commons).