Il Corso

Presentazione

Corso di Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate

Caratteristiche principali del corso

Il Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate si prefigge lo scopo di costruire una vasta area didattica e di ricerca, centrata sulle nanoscienze e sulle più recenti e innovative tecnologie chimico-fisiche, in particolare nelle loro applicazioni alla biomedicina, alle scienze forensi e alla scienza dei materiali.
Il Dottorato coagula aree scientifiche e di ricerca in ambito chimico, fisico e biologico, già da tempo consolidate nel nostro Ateneo, con le espressioni più avanzate della morfologia/morfometria biomedica e delle scienze forensi. In tale contesto, si pone l’attenzione sulle Nanoscienze e Nanotecnologie, le cui aree applicative altamente innovative sono oggetto di grande attenzione a livello internazionale. E’ da sottolineare come questi ambiti siano oggetto di studio da parte di molti Docenti dell’Ateneo di Verona già da diversi anni. La forte integrazione tra discipline di base e clinico-applicative consente lo sviluppo di percorsi formativi multidisciplinari particolarmente innovativi e con sicuro riscontro lavorativo, non solo in ambito accademico, ma anche in coerenza con le necessità del mercato del lavoro in ambito nazionale e internazionale nei settori di tecnologia avanzata.
Il Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate prevede tre indirizzi specifici fortemente integrati tra loro, sia sul piano della formazione didattica che su quello della ricerca teorica e sperimentale, quali:
1. Nanomedicina Morfologico-clinica
2. Scienze e Tecnologie Forensi
3. Nanomateriali e Tecnologie Chimiche, Fisiche e Analitiche

Obiettivi del corso

La formazione offerta dal Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate è altamente integrata con la ricerca scientifica, ottenuta mediante attività didattiche frontali comuni su temi di rilievo generale, associate ad attività formative tutoriali su tematiche specifiche per i tre indirizzi previsti. Anche l’attività di ricerca avrà caratteristiche che promuovano la specializzazione in un dato ambito, mantenendo tuttavia un’elevata interazione ed integrazione tra le svariate aree culturali, al fine di garantire un solido nucleo di conoscenza multidisciplinare.
L’obiettivo più importante dell’attività formativa dello studente di Dottorato è dunque l’acquisizione di competenze, sia teoriche che sperimentali, che permettano lo sviluppo di capacità critiche e di una forma mentis, per avanzare in autonomia le conoscenze scientifiche su tematiche di frontiera riguardanti la loro disciplina. Gli studenti svilupperanno un approccio di ricerca interdisciplinare/traslazionale tra le scienze chimiche, fisiche, biologiche, anatomo-morfologiche e forensi. Saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente i risultati conseguiti alle comunità scientifiche come pure alle realtà aziendali.
Gli studenti seguiranno corsi formativi basati su lezioni frontali e training, anche in specifici progetti di ricerca di base e/o applicata, anche con ispirazione traslazionale. L’addestramento in tali ambiti permetterà allo studente di fare esperienza diretta sulla programmazione degli esperimenti, la raccolta dei dati sperimentali, l’elaborazione degli stessi e la stesura di una relazione e/o pubblicazione scientifica. In stretta connessione tra gli indirizzi, la formazione comprenderà anche la comunicazione dei risultati (esposizione orale in congressi nazionali e internazionali e scrittura di articoli scientifici) e l’acquisizione di procedure e modalità per la richiesta di finanziamenti alla ricerca da soggetti pubblici e privati.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate risponde alla crescente domanda di competenze multidisciplinari e avanzate di tipo scientifico e tecnologico, non disgiunte da una approfondita conoscenza degli ambiti applicativi e normativi, incluse le problematiche etiche e bioetiche, nelle quali il futuro Ricercatore si troverà ad operare.
Le Nanoscienze e le Nanotecnologie rappresentano un ambito strategico molto importante per le moderne applicazioni tecnologiche. Per la loro tipica natura multidisciplinare e internazionale favoriscono collaborazioni con prestigiosi Enti di ricerca Internazionali. Collaborazioni scientifiche internazionali al più alto livello sono già attive tra i membri del Collegio Docenti del Dottorato.
Lo sbocco lavorativo di chi consegue un dottorato è principalmente nel settore della ricerca, non solo in ambito Universitario, di Enti privati, di grandi infrastrutture di ricerca europee, nazionali e internazionali, ma anche in un fitto tessuto di aziende impegnate in programmi di ricerca applicata e innovazione tecnologica sia in Italia che all’estero. Ciononostante, la formazione offerta dal Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate apre anche nuove e interessanti prospettive occupazionali come consulenti tecnologici per le imprese, funzionari di agenzie governative ed europee, esperti di valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditori.

Tematiche di ricerca per curriculum

Nanomedicina morfologico-clinica
    • Tecniche di Imaging in vivo convenzionali e avanzate per l’indagine biomedica sperimentale, clinica e forense
    • Tecniche avanzate di microscopia per applicazioni biomediche e nanobiotecnologiche
    • Tecniche di Imaging per l’antropometria e lo studio della composizione corporea

Scienze e Tecnologie Forensi
    • Nuove tecniche di spettrometria di massa applicate in ambito chimico e tossicologico-forense e all’analisi genetica
    • Nuove tecnologie di elettroforesi capillare e di massively parallel sequencing applicate in ambito genetico forense
    • Nuove tecnologie elettroforetiche ed elettrocinetiche nelle Scienze Forensi
    • Nuovi biomarker di abuso di sostanze
    • Imaging in Medicina e Scienze Forensi

Nanomateriali e Tecnologie Chimiche, Fisiche e Analitiche
    • Progettazione e sviluppo di materiali nanostrutturati come agenti contrasto per Imaging multimodale
    • Preparazione e caratterizzazione chimica, fisica ed elettronica di film sottili e di dispositivi a film sottile per applicazioni in ambito energetico e biomedico (i.e. celle fotovoltaiche, sensori)
    • Preparazione e caratterizzazione di nanomateriali biocompatibili e biodegradabili basati su biopolimeri per applicazioni biomediche ed ambientali
    • Progettazione e sviluppo di molecole e materiali luminescenti per applicazioni biomediche e tecnologiche
    • Preparazione e caratterizzazione di materiali porosi nanostrutturati per applicazioni energetiche, ambientali e sensoristiche
    • Preparazione di nanomateriali e caratterizzazione delle loro interazioni con biomolecole per applicazione in campo biomedico
    • Fisica applicata ai beni culturali e all’ambiente: tecniche ottiche (interferometria e imaging) per la metrologia di superficie e analisi di materiali

 

 

 

 

 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate

Coordinatore
Speghini Adolfo

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Diagnostica e Sanità Pubblica

Documenti o verbali presenti nell'anno:

14 maggio 2024

8 aprile 2024

20 febbraio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate

Coordinatore
Speghini Adolfo

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Diagnostica e Sanità Pubblica

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Adolfo Speghini
Coordinatore AQ di Dottorato

Federica Bortolotti
componente

Barbara Cisterna
componente

Claudia Daffara
componente

Massimiliano Perduca
componente

Leonardo Ceccon
Rappresentante dottorandi

Chiara Rita Inguscio
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

8 maggio 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.