Il Corso

Presentazione

Il dottorato in Scienze Umane dell’Università di Verona offre una formazione altamente qualificata alla ricerca sull’esperienza umana, esplorata da differenti prospettive teoriche e metodologiche, con una particolare attenzione alla qualità dei processi educativi e di sviluppo, personale e organizzativo, alla relazione tra soggetti, individuali e collettivi, e ambienti, naturali e sociali, e alle dimensioni dell’umano e del non umano con le loro interconnessioni. La formazione alla ricerca nel dottorato in Scienze Umane si articola in quattro curricoli: 

  • Filosofia 
  • Pedagogia 
  • Psicologia 
  • Sociologia 

Gli studi e le ricerche del corso di dottorato in Scienze Umane, inoltre si iscrivono entro tre aree di ricerca interdisciplinari: 

  • Educazione di qualità e processi evolutivi delle persone e delle organizzazioni  
  • Relazioni umane, giustizia sociale e inclusione 
  • Umano e non umano 

Le dottorande e i dottorandi in Scienze Umane a Verona lavoreranno all’interno di un Dipartimento con una forte vocazione alla ricerca interdisciplinare e collaborativa, orientata ad affrontare la complessità dei fenomeni emergenti nel mondo contemporaneo attraverso le metodologie di indagine più avanzate, promuovendo la realizzazione di un impatto culturale e sociale.  

Il dottorato in Scienze Umane consente ai ricercatori e ricercatrici in formazione di sviluppare le competenze teoriche e metodologiche necessarie a progettare e realizzare attività di ricerca altamente qualificate, sia attraverso l’offerta formativa ricca e diversificata proposta dal Corso e dalla Scuola di Dottorato, sia con la guida dei tutor e la partecipazione alla vita del Dipartimento e dei suoi Centri di ricerca e Laboratori.   

Il piano dell’offerta formativa del corso di dottorato in Scienze Umane si avvale delle competenze pluridisciplinari dei docenti del Collegio di Dottorato e di numerose collaborazioni nazionali e internazionali. I ricercatori e le ricercatrici con il titolo di dottore di ricerca in Scienze Umane hanno sbocchi professionali nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata, sia nelle Università ed enti di ricerca, sia in contesti educativi e formativi, clinico-sanitari, sociali, organizzativi.  

Grazie alla rete dei suoi partner italiani e internazionali, il dottorato consente di realizzare attività di ricerca che coinvolgono Enti pubblici e privati, e prevede un periodo di soggiorno obbligatorio presso Università e centri di ricerca esteri. 

Oltre a partecipare alla vivace comunità di ricerca nel Dipartimento di Scienze Umane e a sviluppare competenze specialistiche, i dottorandi e le dottorande saranno accompagnati nel confronto con la comunità scientifica nazionale e internazionale attraverso la partecipazione a convegni e conferenze e la presentazione in pubblico della propria ricerca; inoltre, avranno la possibilità di acquisire solide competenze di scrittura accademica e di intraprendere progetti di pubblicazione di articoli e contributi in ambito italiano e internazionale.  

La formazione dottorale consentirà loro, inoltre, di sperimentare e rafforzare la connessione tra la ricerca e il suo impatto sociale, attraverso la partecipazione ad azioni di diffusione ad ampio raggio dei risultati delle ricerche, anche a un pubblico non specializzato, e dove applicabile alla costruzione di percorsi di implementazione di nuovi modelli di lavoro e prassi nella collaborazione tra Università ed enti del territorio. 

Piano formativo ed esperienza all’estero

Il piano formativo prevede attività di ricerca e di studio, inclusa la frequenza di cicli di lezioni, seminari e laboratori, tenuti anche da docenti stranieri. La didattica è sia di tipo interdisciplinare e trasversale, finalizzata allo sviluppo di un elevato livello di padronanza della lingua inglese e di abilità di tipo informatico e statistico, sia mirata all’acquisizione di conoscenze e metodologie di ricerca specifiche dell’ambito di interesse. Il piano formativo prevede inoltre un periodo di studio all’estero di almeno 3 mesi per i curricoli di Filosofia e Pedagogia, almeno 9 mesi - consecutivi o non - per il curricolo di Psicologia (cfr. sotto), e incoraggia gli accordi di co-tutela di tesi. 
 
Relativamente all’esperienza all’estero, il curricolo di Pedagogia offre un programma di scambio internazionale in Education and Learning of Adults(area 2) con Aalborg University (DK). Il curricolo di Psicologia offre un programma di dottorato internazionale in Cognitive Psychology and Linguistics(area 5) in collaborazione con Lund University (SE), e programmi di scambio internazionale negli ambiti Developmental and Educational Psychology-Language acquisition (area 3) con Ohio State University (USA) e University of Colorado, Boulder (USA), ed Work and Organizational Psychology (area 2) con Katholieke Universiteit, Leuven (BE) e Eindhoven University of Technology (NL). 

Ulteriori opportunità di mobilità all’estero, anche presso altre sedi universitarie, sono offerte dai bandi per l’internazionalizzazione.



Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane

Coordinatore
Sità Chiara

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Scienze Umane

Competenza

Il Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Umane ha la responsabilità scientifica, organizzativa e didattica del Corso. In particolare, svolge funzioni di indirizzo e supervisione dei dottorandi nel percorso di ricerca scientifica e designa un Tutor per ogni dottorando. Progetta e contribuisce a realizzare e a valutare le attività formative specifiche del Corso di Dottorato. Tali attività si avvalgono delle competenze di docenti interni e di Università estere afferenti al Collegio, e di altre collaborazioni internazionali. Il Collegio dei Docenti incoraggia inoltre la partecipazione dei dottorandi ad attività di formazione organizzate da altri corsi di dottorato nazionali e internazionali, e approva la permanenza all’estero per periodi di studio e ricerca. Infine, il Collegio dei Docenti valuta il lavoro dei dottorandi ai fini dell’ammissione agli anni successivi e dell’invio della dissertazione ai valutatori esterni.

Calendario riunioni Collegio di dottorato, Dottorato in Scienze Umane​


Documenti o verbali presenti nell'anno:

19 maggio 2022

4 maggio 2022

6 aprile 2022

2 marzo 2022

2 febbraio 2022

12 gennaio 2022

Gruppo AQ Dottorato in Scienze Umane

Coordinatore
Sità Chiara

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Scienze Umane

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Chiara Sità
Coordinatore AQ di Dottorato

Lorenzo Bernini
componente

Paola Dusi
componente

Marinella Majorano
componente

Francesco Pedrazzoli
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Jaume pdf, it, 211 KB, 10/04/24

Linee di ricerca

  • Quality education, personal and organizational development
    Quest’area di ricerca focalizza l’attenzione su diverse direttrici fra loro interconnesse, esplorando le complesse dinamiche dei percorsi di crescita e sviluppo, formazione e apprendimento trasformativo lungo l'intero corso della vita, nella prospettiva della capacitazione individuale e del contrasto alle vulnerabilità collettive.
    Uno spazio particolare è dedicato alla formazione degli insegnanti all'insegna di un’educazione di qualità per discenti e docenti.
    L'apprendimento organizzativo diventa, in questa prospettiva, una leva per il potenziamento dei processi di sviluppo di competenze professionalizzanti e trasversali, nella prospettiva del lifelong learning, necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro e delle professioni.
    Lo studio delle politiche e dei processi educativi formali, informali e non formali, la progettazione di ambienti e percorsi inclusivi e innovativi, tesi a promuovere l’apprendimento e il benessere di individui, gruppi, comunità e organizzazioni, sono volti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione e a garantire un’effettiva ricaduta sulla qualità della vita individuale e del bene comune.
  • Human relations, social justice and inclusion
    Quest’area di ricerca pone attenzione allo studio dei processi identitari, sociali, culturali e politici che contribuiscono alla costruzione di contesti improntati all’inclusione, al benessere e alla giustizia sociale. In particolare, sono oggetto di studio le relazioni interpersonali, le interazioni nei gruppi e le reti sociali con i loro contenuti simbolici ed etici, le dinamiche di consumo, la cura del sé, dell’altro e del mondo, il dialogo come pratica comunicativa, etica e di ricerca collettiva della verità, la storia delle idee come elemento di comprensione del presente e riserva di senso per l’attualità. Specifica attenzione viene rivolta all’analisi delle condizioni di disuguaglianza, delle dinamiche di potere e dei fattori individuali, sociali e culturali che hanno un impatto sulla possibilità, per individui e gruppi, di abitare attivamente contesti segnati da una pluralità di differenze, anche attraverso il ricorso a teorie e metodologie critiche e intersezionali (per esempio, gender studies e queer theories).
  • Human and non human
    La presente area di ricerca si concentra sulle teorie e sui metodi di studio dei processi comportamentali e cognitivi, dell'elaborazione e interpretazione degli stimoli sensoriali e del modo in cui l'ambiente acquista significato. Centrale è l'interesse per le caratteristiche psichiche personali ed emotive, per le modalità di condotta che costituiscono il nucleo delle differenze individuali, per i processi motivazionali, per l’interazione con ambienti naturali e artificiali, per i processi inconsci della vita individuale e collettiva.
    Per quest'area sono fondamentali i processi di pensiero che si manifestano nella formazione delle idee, dei concetti, della memoria, della coscienza, della creatività, dell'immaginazione, dei bisogni, della critica, del giudizio e di ogni rappresentazione del mondo.
    Viene data rilevanza all'analisi della capacità umana di interazione con le tecnologie informatiche, i sistemi e i dispositivi di intelligenza artificiale, così come alla riflessione teorica sulla definizione dell’umano e sulle relazioni etiche e politiche tra umano e non umano.
    L’area promuove lo studio del benessere quale chiave di supporto e prevenzione per migliorare la qualità della vita di singoli e gruppi, anche in considerazione di situazioni stressanti e di rischio.