Il Corso
Presentazione
Il corso di Dottorato in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali ha come riferimento il Dipartimento di Medicina. Il Corso si propone di far acquisire al Dottorando le basi teoriche e le adeguate conoscenze metodologiche per poter svolgere attività di ricerca in vari settori delle scienze biomediche e di prepararlo alla carriera di docente universitario e/o di ricercatore presso Istituzioni scientifiche pubbliche o private.
Il percorso di formazione proposto ai Dottorandi rispecchia la multidisciplinarietà delle Sezioni che costituiscono il Corso stesso. Il CdD vede riuniti ricercatori sia di ambiti affini (Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Epatologia, Gastroenterologia, Geriatria, Infettivologia, Medicina, Nefrologia, Pneumologia, Reumatologia) che apparentemente differenti (Chirurgia Maxillo-Facciale, Farmacologia, Scienze Motorie) ma che proprio nella ricerca trovano fondamentali punti di contatto ed integrazione oltre che la condivisione di apparecchiature e personale.
La produzione scientifica delle varie Sezioni è di ottimo livello sia dal punto di vista quantitativo che soprattutto qualitativo. Tra i possibili campi di sviluppo e ricerca attualmente attivi e pertanto proposti ai dottorandi troviamo:
- Caratterizzare le cellule immunitarie residenti e circolanti durante la progressione della MASLD., ruolo delle piastrine nella patogenesi della MASLD e dell'acute on-chronic liver failure (ACLF)
- Diabete Mellito di tipo 1 (in relazione alla attività fisica, in relazione al rischio cardiovascolare con relativi marcatori di rischio, nei suoi aspetti clinici e psicologici, le sue caratteristiche all'esordio e l’utilizzo di immunomodulatori) ,Diabete mellito tipo 2; aspetti genetici ed evoluzione delle complicanze micro e macrovascolari; Diabete correlato a Fibrosi cistica; Diabete post pancreasectomia: trapianto di beta cellule autologhe, utilizzo di sistemi automatizzati per infusione di insulina
- Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e farmacovigilanza: Analisi di dati di real world e big data per valutazioni cliniche ed economiche su farmaci e vaccini con particolare expertise su terapie biotecnologiche nelle malattie autoimmuni, terapie di malattie croniche degenerative e malattie rare; Gestione delle politerapie; Ricerca clinica e traslazionale per lo sviluppo di interventi terapeutici e preventivi integrati su disturbi del comportamento, cognitivi e stili di vita.
- Fattori clinico-biologici relativi alle patologie respiratorie ostruttive in fase di stabilità e di riacutizzazione, . Insufficienza respiratoria acuta e cronica e relativi trattamenti (supporti respiratori); Patologie respiratorie rare (deficit di α1AT, ASMD); Long-COVID; Interstiziopatie secondarie, Disturbi respiratori nel sonno e relativi trattamenti ventilatori
- Malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e complicanze extra-epatiche
- Malattie renali croniche, calcolosi renale , malattia renale cronica e trattamenti dialitici tradizionali e peritoneali
- NAFLD e sua associazione col rischio cardiovascolare, col rischio di malattia renale cronica e col rischio di altre malattie cronico degenerative
- Obesità e suo trattamento farmacologico oltre che chirurgico baristrico con relative complicanze
- Osteoimmunologia: relazione tra sistema immunitario e cellule ossee nel determinismo delle patologie infiammatorie, degenerative ed autoimmunitarie osteoarticolari, studio di questa relazione in relazione alle nuove tecniche diagnostiche e ai più innovativi approcci terapeutici
- Patologie del pancreas infiammatorie, autoimmunitarie e tumorali-
- Relazione tra inquinamento atmosferico e artrite reumatoide ed altre patologia autoimmunitarie e infiammatorie croniche
- Ruolo del supporto stromale nello sviluppo delle emopatie maligne immunoterapia cellulare adottiva mediante cellule CAR-T
- Ruolo dello stress ossidativo e dell’infiammazione nella patogenesi di diverse malattie e l’effetto di composti vegetali nel contrastare lo stress ossidativo e nell’attivazione della via di segnale Nrf2/ARE
- Studio dei meccanismi che legano l'infiammazione alle diverse patologie croniche reumatologiche, gastroenterologiche, dermatologiche, cardiovascolari, renali e respiratorie
- Studio del ruolo dell’infiammazione subclinica nei meccanismi di invecchiamento e nel determinismo e progressione dei principali tumori; studio dei Fattori di rischio cardiovascolare e invecchiamento ed in particolare della Compliance arteriosa
- Studio delle attività motorie adattate nelle condizioni patologiche e nell'invecchiamento;
- Studio delle cellule staminali nella medicina rigenerativa e nella terapia cellulare immuno-regolatoria ed anti-tumorale oltre che nelle malattie neurodegenerative
- Valutazione dello stato di nutrizione e sue implicazioni sullo stato di salute nell’anziano; Invecchiamento e composizione corporea; Studio della Sarcopenia e delle interazioni con Obesità e Anoressia dell’Invecchiamento, Identificazione e sperimentazione di nuove molecole in grado di contrastare i meccanismi alla base dei processi di Invecchiamento
Le varie Sezioni posseggono e gestiscono direttamente laboratori attrezzati e strumentazioni all’avanguardia tra le quali segnaliamo:
- Laboratorio di biologia cellulare, coltura tissutale, biologia molecolare, immunologia cellulare, citofluorimetria, separazione cellulare, microscopia su cellule vitali, saggi immunologici, dosaggi marker ossei, immunofluorescenza di campioni cellulari e tessuti, Real Time PCR…
- Fibroscan con CAP, impedenzometro, densitometro DXA, HRpQCT, Radiofrequency Ecographic Multi Spectrometry…
Una buona parte delle attrezzature di laboratorio sono operative all’interno del LURM: Laboratorio Universitario di Ricerca Medica, struttura che favorisce lo scambio e l’integrazione tra ricercatori in un clima di collaborazione che rappresenta un ulteriore vantaggio per la formazione del Dottorando.