Il Corso

Presentazione

Caratteristiche principali del corso

Il corso mira alla formazione avanzata nelle principali aree di ricerca dell’Informatica teorica e applicata, quali: Algoritmi, Architetture, Apprendimento Automatico, Basi di dati, Bioinformatica, Ingegneria del software, Intelligenza Artificiale, Metodi formali, Quantum computing, Sistemi informativi, Sistemi intelligenti, Sicurezza, Robotica.
Esistono inoltre tematiche interdisciplinari, come le tecnologie dell’informazione applicate alle scienze della vita e all’analisi di sistemi biologici complessi. I membri del collegio vantano numerose collaborazioni nazionali e internazionali, grazie a progetti con enti o aziende locali, o finanziati dai programmi nazionali ed europei (PRIN, H2020, ERC, PNRR, PON, etc). Questi progetti hanno negli anni contribuito a finanziare numerose borse di dottorato, ad attivare assegni di ricerca per vincitori senza borsa, ed a supportare le varie attività di ricerca connesse al dottorato.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del Corso di dottorato in Informatica è quello di formare ricercatori con una profonda ed ampia conoscenza dell’Informatica ed un’elevata capacità di apprendimento e applicazione di metodologie di ricerca avanzate. Al completamento del ciclo di studi i dottori di ricerca saranno capaci di affrontare con successo esperienze lavorative nel campo della ricerca pura e di base e della ricerca applicata. Gli obiettivi saranno raggiunti prevedendo un’adeguata attività formativa nelle discipline informatiche e la redazione di una tesi di dottorato conforme agli standard internazionali. Il Corso prevede un programma di studio costituito da 15 corsi avanzati nelle discipline informatiche, con una durata che va dalle 12 alle 20 ore, tenuti presso la sede. Inoltre, altri corsi di base e trasversali vengono garantiti dalla Scuola di dottorato di Ateneo. Il corso di dottorato promuove periodi di studio e ricerca all’estero, presso soggetti pubblici e privati, fino ad un massimo del 50% della durata del corso.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Le competenze di ricerca fornite dal dottorato in Informatica consentono ampi sbocchi occupazionali, sia in ambito accademico che industriale, grazie anche alle collaborazioni mantenute dai membri del Collegio e del Dipartimento di Informatica.
Negli ultimi anni, il Corso di Dottorato in Informatica dell'Università di Verona ha licenziato un gran numero di dottori di ricerca di alto livello come testimoniano le numerose pubblicazioni in riviste internazionali e atti di congresso di grande prestigio. Tutti coloro che hanno conseguito il titolo negli ultimi 5 cicli sono attualmente occupati: la maggioranza in qualità di post-doc presso università italiane e straniere, ma anche presso istituti nazionali (quali ISTAT, IIT, etc), aziende nazionali (tra cui spin-off del nostro Ateneo) e internazionali (es. Microsoft, Siemens, Illumina). Circa il 90% di coloro che hanno conseguito il titolo negli ultimi 10 anni sono impiegati presso università (in qualità di professore, ricercatore, o assegnista di ricerca), centri di ricerca e aziende nazionali e internazionali nelle quali stanno mettendo direttamente a frutto quanto appreso durante il dottorato.

 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Informatica

Coordinatore
Cicalese Ferdinando

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Informatica

Competenza

Al Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Informatica, competono l'organizzazione e la supervisione delle attività formative specifiche al Dottorato di Ricerca. Tali attività formative devono fornire agli studenti una profonda conoscenza dell'informatica e delle metodologie necessarie alla ricerca nel proprio settore di specializzazione. Per raggiungere tali obbiettivi, il Collegio, tramite i Docenti afferenti, organizza dei corsi avanzati di studio, stimola la partecipazione degli studenti a corsi di dottorato nazionali e internazionali e approva la permanenza all'estero degli studenti per periodi di ricerca e studio. Il Collegio dei Docenti ha infine il compito di approvare l'avanzamento degli studenti agli anni successivi e alla difesa della dissertazione, su motivato giudizio della commissione di dottorato di ciascun studente.


Documenti o verbali presenti nell'anno:

29 aprile 2024

5 aprile 2024

29 febbraio 2024

13 febbraio 2024

26 gennaio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Informatica

Coordinatore
Cicalese Ferdinando

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Informatica

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Ferdinando Cicalese
Coordinatore AQ di Dottorato

Mila Dalla Preda
componente

Nicola Assolini
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.