Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre QPA | 2-ott-2023 | 22-dic-2023 |
Secondo semestre QPA | 26-feb-2024 | 31-mag-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale QPA | 8-gen-2024 | 23-feb-2024 |
Sessione estiva QPA | 3-giu-2024 | 10-ago-2024 |
Sessione autunnale QPA | 2-set-2024 | 27-set-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2023 | 1-nov-2023 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2023 | 8-dic-2023 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2023 | 7-gen-2024 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell’arte greca e romana (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003290
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Periodo
Secondo semestre QPA dal 26-feb-2024 al 31-mag-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere almeno un quadro generale della storia greca e romana
Programma
Il corso propone un approfondimento monografico sul tema dei contesti e dei monumenti funerari greci e romani. In una prima parte si affronterà lo studio degli aspetti storico-artistici, giuridici, topografici, socio-economici e cultuali delle tombe/necropoli, trattandone la tipologia e la distribuzione, i monumenti funerari, le loro caratteristiche architettoniche ed epigrafiche, i corredi, gli aspetti rituali ecc. In una seconda parte si approfondirà l’apporto che le diverse tipologie di analisi (antropologiche, paleobotaniche chimiche ecc.) possono fornire allo studio di tali tematiche. In una terza si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tali contesti in ambito cisalpino (anche attraverso la presentazione di ricerche individuali o di gruppo degli studenti) e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).
Modalità didattiche
Lezioni frontali nella prima parte del corso; nella seconda parte seminari/laboratori e uscite didattiche da concordare all’avvio del corso.
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Inoltre, i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.
Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà orale. Tuttavia, gli studenti dovranno elaborare prima dell’esame orale una tesina scritta su una necropoli/contesto funerario a loro scelta, da inviare alla docente almeno una settimana prima dell'esame stesso.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza di 10-12 pagine da 2000 battute ciascuna, comprese note, bibliografia e immagini.
L’esame orale verterà sulla discussione di questa tesina e su alcune domande sulla parte generale.
Criteri di valutazione
La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, la capacità di analisi e sintesi, la capacità espositiva sia scritta sia orale, attraverso l'uso della terminologia specifica.
Criteri di composizione del voto finale
Le domande sulla parte generale varranno il 40% del voto finale, la tesina scritta e la sua discussione varrà il 60% del voto finale.
Lingua dell'esame
italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
Le caratteristiche della prova finale, nonché le modalità di svolgimento sono descritte alla pagina web:http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/laureandi
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Il doppio titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione fra l’Ateneo di Ferrara e una Università straniera.Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è attivo un progetto di doppio titolo erogato in partnership con il Master “Mention Archéologie, sciences pour l’archéologie parcours Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique” dell’Université de Toulouse Jean Jaurès (Francia)
Gli interessati potranno candidarsi al progetto come previsto dal bando di selezione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al bando di ammissione del doppio titolo:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/doppio-titolo