Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003290

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

Secondo semestre QPA dal 26 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere almeno un quadro generale della storia greca e romana

Programma

Il corso propone un approfondimento monografico sul tema dei contesti e dei monumenti funerari greci e romani. In una prima parte si affronterà lo studio degli aspetti storico-artistici, giuridici, topografici, socio-economici e cultuali delle tombe/necropoli, trattandone la tipologia e la distribuzione, i monumenti funerari, le loro caratteristiche architettoniche ed epigrafiche, i corredi, gli aspetti rituali ecc. In una seconda parte si approfondirà l’apporto che le diverse tipologie di analisi (antropologiche, paleobotaniche chimiche ecc.) possono fornire allo studio di tali tematiche. In una terza si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tali contesti in ambito cisalpino (anche attraverso la presentazione di ricerche individuali o di gruppo degli studenti) e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).

Modalità didattiche

Lezioni frontali nella prima parte del corso; nella seconda parte seminari/laboratori e uscite didattiche da concordare all’avvio del corso.
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Inoltre, i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.
Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà orale. Tuttavia, gli studenti dovranno elaborare prima dell’esame orale una tesina scritta su una necropoli/contesto funerario a loro scelta, da inviare alla docente almeno una settimana prima dell'esame stesso.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza di 10-12 pagine da 2000 battute ciascuna, comprese note, bibliografia e immagini.
L’esame orale verterà sulla discussione di questa tesina e su alcune domande sulla parte generale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, la capacità di analisi e sintesi, la capacità espositiva sia scritta sia orale, attraverso l'uso della terminologia specifica.

Criteri di composizione del voto finale

Le domande sulla parte generale varranno il 40% del voto finale, la tesina scritta e la sua discussione varrà il 60% del voto finale.

Lingua dell'esame

italiano