Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Sem. 1A 25-set-2017 11-nov-2017
Sem. 1B 13-nov-2017 20-gen-2018
Sem. 2A 26-feb-2018 21-apr-2018
Sem. 2B 23-apr-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
Sessione d'esame estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
Sessione d'esame autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono - S. Zeno 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B M P S

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003290

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tipologia di monumenti antichi (gli edifici per spettacoli) il corso mira a fornire le seguenti principali abilità:

- applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico;
- contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana;
- evidenziare lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza;
- storicizzare la trasformazioni dei monumenti antichi per coglierne l’eredità e gli effetti fin nel presente.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- le tipologie degli spettacoli nel mondo greco e romano come sono note dalle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo;
- gli aspetti architettonici e tecnici della classe dei teatri, anfiteatri, circhi/ippodromi e stadi nel mondo greco e romano;
- i loro apparati decorativi (elementi architettonici e statuari);
- la loro ubicazione in rapporto allo spazio urbano;
- la loro evoluzione nelle città postclassiche

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base dello sviluppo storico-artistico del mondo greco e romano

Contenuti del corso: Il corso propone un approfondimento monografico sulla classe degli edifici di spettacolo in età classica: la classe di monumenti è stata scelta sulla base dell’attività di scavo condotta dalla docente nell’anfiteatro di Aquleia.

Il corso consiste in 30 ore: in una prima parte del corso (20 ore) si affronterà lo studio di teatri greci e romani, anfiteatri, ippodromi/circhi e stadi attraverso l’analisi integrata di vari sistemi di fonti (letterarie, epigrafiche, topografiche, archeologiche, storico-artistiche) per evidenziarne la specificità delle funzioni, la localizzazione in rapporto alle città, le caratteristiche planimetrico-costruttive, gli apparati decorativi e statuari, i fini ideologici e propagandistici. Inoltre affronteranno i temi delle persistenze, abbandoni e riusi che scandirono le vicende di queste costruzioni antiche nel corso del tempo, cercando di comprendere il perché dei loro esiti nelle città odierne.

In una seconda parte del corso (10 ore) si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tale classe di edifici in ambito cisalpino, con particolare attenzione all’anfiteatro di Aquileia, oggetto di indagini archeologiche da parte della docente e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).

Metodi didattici: Lezioni frontali nella prima parte del corso e seminari/uscite didattiche da concordare all’avvio del corso nella seconda parte.
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in una delle 4 aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Inoltre i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.

Durante l’estate sarà possibile per gli studenti interessati partecipare allo scavo dell’anfiteatro di Aquileia, così da applicare sul campo le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.

Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.

Per chi voglia eventualmente colmare lacune di base si indica il seguente manuale di storia dell’arte greca e romana: T. Hölscher, L’archeologia classica. Un’introduzione, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2010, capp. 4-6, 9-22.

Per eventuali aggioranmenti consultare la pagina unife:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/insegnamenti/storia-dellarte-greca-e-romana

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati.
L’esame orale verterà su alcune domande sulla parte generale e sulle uscite didattiche (questa parte varrà il 40% del voto finale) e sulla presentazione di una quindicina di minuti in Power Point da parte di ciascun studente dell’approfondimento di un edificio a scelta (questa arte varrà il 60% del voto finale)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

Le caratteristiche della prova finale, nonché le modalità di svolgimento sono descritte alla pagina web:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/laureandi
 

Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Il doppio titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione fra l’Ateneo di Ferrara e una Università straniera.
Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è attivo un progetto di doppio titolo erogato in partnership con il Master “Mention Archéologie, sciences pour l’archéologie parcours Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique” dell’Université de Toulouse Jean Jaurès (Francia)
Gli interessati potranno candidarsi al progetto come previsto dal bando di selezione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al bando di ammissione del doppio titolo:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/doppio-titolo

Area riservata studenti