Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Year 1
Introduzione all'osteopatia e radiologia di base classica e osteopatica 4 Credits
SSD:MED/48
Detail of the ModuleCingolo scapolare:articolazione gleno-omerale e acromion-claveare; articolazione sterno-claveare e omotoracica 7 Credits
SSD:MED/48
Detail of the ModuleNozioni di radiologia, ortopedia e reumatologia (modalita' e-learning) 6 Credits
SSD:MED/33
Detail of the ModuleMetodologia della ricerca i (in modalita' e-learning) 9 Credits
SSD:MED/34 ,MED/48
Detail of the ModuleYear 2
Cerniera dorso-lombare, diaframma e articolazione coxo-femorale 7 Credits
SSD:MED/48
Detail of the ModuleRachide cervicale basso c5-c6, e costole e neuro cervicobrachialgie 7 Credits
SSD:MED/48
Detail of the ModuleDuration
The course has a total duration of years: 2 and will be held in the period from January 9, 2023 to December 31, 2024.Lecture timetable
Frequenza mensile, dal giovedì alla domenica. Orari: 9:00 – 18:30 (giovedì, venerdì e sabato) e 9:00 – 13:00 (domenica).When and where
Periodo di svolgimento: da gennaio 2023 a dicembre 2024.
Sedi: al momento dell'iscrizione lo studente dovrà scegliere la sede dove svolgerà le attività e non sarà possibile modificare successivamente tale scelta.
Le possibili sedi sono le seguenti:
- EOM Italia srl in via C. Bon Brenzoni, 9 a Mozzecane (VR) – CAP 37060
- FISIOS in via Sabazia, 30 a Vado Ligure (SV) – CAP 17047
- POLO DIDATTICO in piazza Oderico da Pordenone, 3 a Roma (RM)– CAP 00145
- CENTRO CULTURALE DELLE GRAZIE in via Pracchiuso, 19 a Udine (UD) – CAP 33100
- PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO presso la Strada Comunale Santa Margherita 136 a Torino (TO) – CAP 10131.
Modalità di erogazione della didattica
I seminari saranno erogati in presenza. A supporto dell’attività in presenza sono disponibili video registrati di contenuti riguardanti le basi di anatomia e fisiologia.
Sono invece erogati in modalità a distanza gli insegnamenti e-learning (si veda Piano Didattico).
Informazioni sullo stage
Nel Master sono previste attività di tirocinio osservazionale per un totale di 150 ore da svolgersi presso studi professionali accreditati.
L’attività consente di acquisire e migliorare le conoscenze e le competenze in:
- selezione critica e appropriato utilizzo di abilità apprese durante gli insegnamenti;
- selezione critica e appropriato utilizzo degli strumenti per raccogliere informazioni utili al ragionamento clinico durante la valutazione del paziente;
- selezione critica e appropriato utilizzo dei trattamenti secondo le linee internazionali OMT inclusi l’educazione del paziente, la mobilizzazione e la manipolazione con appropriate considerazioni sul timing, i parametri e la progressione degli interventi;
- applicazione delle abilità pratiche con precisione, sicurezza ed efficacia;
- selezione di trattamenti riabilitativi alternativi, se appropriati.
L’attività può essere svolta soltanto presso un ente convenzionato con l’Università degli Studi di Verona ove operi almeno un professionista (tutor aziendale) in possesso della Laurea in Fisioterapia o Medicina e Chirurgia e del titolo di Master Universitario in Osteopatia e/o Diploma in Osteopatia.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Nel corso del biennio sono previsti:
- Project work per approfondire la ricerca bibliografica della letteratura scientifica, la comprensione della medicina basata sull’evidenza, dei disegni di studio e la lettura di articoli scientifici.
- Verifiche periodiche in itinere durante i vari insegnamenti mediante esercitazioni pratiche e casi clinici.
- Prova finale mediante la stesura di un elaborato di un tema di interesse per la comunità scientifica.