Il Corso

Presentazione

in agreement with the University of Trento
 
Since 2013 there is an agreement between the University of Trento and theUniversity of Verona for a joint PhD programme in Mathematics. The University of Verona supported three fellowships for Phd students for the 29th cycle. Since the 30th cycle, the agreement envisages the achievement of joint double degrees for all students enrolled in the programme.
The Doctoral School in Mathematics of the University of Trento was founded in 1989 by the Department of  Mathematics, in cooperation with the Faculty of Sciences. Over the years, other Departments and Faculties of the University of Trento have joined this cooperation. At present the School's Committee includes researchers of the Faculties of Sciences, Engineering, Economics, Cognitive Sciences, and of the Departments of Mathematics, Civil and Environmental Engineering, Mechanical and Structural Engineering, Informatics and Business studies.
Since it was established, more than 70 PhD students have attended the Doctoral School in Mathematics. So far, more than 50 students have achieved the title of "Doctor” (PhD). More than half of our graduates have taken post-Doctoral scholarships, have become research fellows, researchers or professors in several Italian or foreign universities, while others have completed the PhD Programme to start a career in the working world. The Department of Mathematics  publishes PhD dissertations, generally written in English, collected in the Phd Dissertation Series.
The Department of Mathematics provides appropriate study spaces for about 25 PhD students in common rooms. Each student is assigned a personal workstation connected to the computer centre of the Faculty of Sciences and to other Department services. The Faculty library features current issues and online subscriptions to the most important international mathematical journals. The University of Trento provides several student facilities for meals, accommodation and buses.
Several, very active research groups in Pure and Applied Mathematics belong to the Departments supporting the School, providing students with a wide range of choices for study and research:

  • Biomathematics and Population Dynamics
  • Calculus of Variations
  • Nonlinear Partial Differential Equations
  • Mathematical Physics and Dynamical Systems
  • Analytic and Algebraic Geometry
  • Mathematical Logic
  • Numerical Methods for Partial Differential Equations
  • Stochastic Processes
  • Control Theory and Convex Analysis
  • Groups and Lie Algebras Theory
  • Operations Research
  • Mathematical Methods in Economics
  • Representation theory of algebras, homological algebra

These groups have connections with several international research groups and foreign Universities where PhD students can spend a part of their PhD programme, generally during the last year of the course.
The Doctoral School's scientific activity is also supported by the "Centro Internazionale di Ricerca per la Matematica" (CIRM), which organizes several International Workshops and Schools and by the local unit of the "Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi" (INDAM). The INDAM supports the Doctoral School with grants for PhD positions as well as with foreign visiting professors lecturing for PhD courses.
In addition, since 2004 an agreement between the Department of Mathematics and the "Centro di Ricerca Matematica E. De Giorgi" of the Scuola Normale Superiore of Pisa (Italy), gives Doctoral students the chance to participate in the research and meetings activities organized by the Centre.
 
For more details please see http://web.unitn.it/en/drmath/9062/schools-curricula

School goals
 
The main goal of the Doctoral School in Mathematics (DSM) of the Universities of Trento and Verona is to educate motivated students through a qualified study programme, in order to provide them with the skills required to carry out research activities in pure and applied mathematics.
The Department of Mathematics of the University of Trento, in agreement with the Department of Computer Science of the University of Verona, is responsible of the proposal of the DSM's scientific programme and it is the DSM's centre.
The educational activities are directed by the Doctoral School's Committee (DSC), chaired by the DSM's Coordinator. The DSC is composed of 44 members, 31 belonging to the Department of Mathematics, 4 to other Departments of the Univeristy of Trento, 9 to the Department of Computer Science of the University of Verona.



Collegio dei Docenti del Dottorato Interateneo in Matematica

Coordinatore
Moretti Valter

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Informatica

Competenza

Collegio dei Docenti Interateneo con l'Università degli Studi di Trento


Virginia Agostiniani
componente

Giacomo Albi
componente

Lidia Angeleri
componente

Marco Caliari
componente

Giacomo Canevari
componente

Francesca Collet
componente

Luca Di Persio
componente

Rosanna Davison Laking
componente

Antonio Marigonda
componente

Giandomenico Orlandi
componente

Andrea Pinamonti
componente

Romeo Rizzi
componente

Nicola Sansonetto
componente

Peter Michael Schuster
componente

Margherita Zorzi
componente

Claudio Agostinelli

Ana Maria Alonso Rodriguez

Fabio Bagagiolo

Edoardo Ballico

Stefano Baratella

Alessandra Bernardi

Luigi Amedeo Bianchi

Marco Bonacini

Willem De Graaf

Claudio Fontanari

Riccardo Ghiloni

Mario Lauria

Gian Paolo Leonardi

Lorenzo Mazzieri

Sonia Mazzucchi

Valter Moretti

Lucas Omar Muller

Gianluca Occhetta

Alessandro Perotti

Roberto Pignatelli

Andrea Pugliese

Luis Eduardo Sola Conde

Alberto Valli

Roberto Zunino

Documenti o verbali presenti nell'anno:

??????
 

Tipo organo

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.