Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | H2o: bene (in)finito? | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La comunicazione nelle situazioni di emergenza | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logistica di proiezione in Aeronautica militare | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Emergency management in ambito aeroportuale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fare l'impresa: dall'individuo alla comunità sostenibile | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il meccanismo europeo di protezione civile e l’iniziativa Resceu – teoria e pratica | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Le attività di protezione civile in ambito comunale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
Diritto dei trasporti e della logistica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2021 al 22 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema del diritto dei trasporti in riferimento alle situazioni di emergenza di varia natura e, cioè, a istituti tipici del diritto della navigazione come il salvataggio e la disciplina di prevenzione e di ripartizione della responsabilità in caso di dispersione in mare di idrocarburi e la disciplina del diritto aeronautico volta alla prevenzione degli incidenti e alla tutela della sicurezza. Particolare attenzione sarà dedicata alla regolarità dei servizi di trasporto di persone e agli eventi che possono incidere su tale regolarità. Per quanto attiene al trasporto di merci sarà studiato il tema della logistica e dei relativi contratti.
Programma
Saranno considerate le nozioni introduttive sulle fonti del diritto della navigazione, la definizione di sicurezza della navigazione e dei trasporti, il ruolo dell'informazione ai fini della sicurezza, l’individuazione delle cause dei sinistri come fattore di sicurezza.
Specifica attenzione sarà dedicata anche allo studio dei contratti di subtrasporto, di trasporto multimodale e, in particolare modo, di logistica, anche in considerazione dell’importanza che questo ultimo sta acquisendo nella pratica dei traffici commerciali. Sarà considerato anche il tema della sicurezza nei diversi trasporti.
Si offrirà l’analisi di alcune ipotesi di navigazione sia marittima, sia aerea che coinvolgono il profilo della sicurezza (per esempio, l’inquinamento per versamento di idrocarburi in mare).
Sarà data attenzione al salvataggio in mare di persone migranti.
Testo consigliato.
Zunarelli – Comenale - Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, Cedam, ult. ed.
Modalità di erogazione della didattica:
le lezioni sarano tenute in presenza e fruibili anche da remoto, in diretta streaming tramite il link zoom. La registrazione di ciascuna lezione sara pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità dell’esame.
L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi,
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, con indicazioni del docente sulla pagina web.