Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)
Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire. | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornate di studio sul paesaggio veneto | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Corso introduttivo in Project Management (3 cfu) | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Le attività di protezione civile in ambito comunale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire. | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Corso introduttivo in Emergency Management | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sul Terzo Settore | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Corso introduttivo in Emergency Management | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sul Terzo Settore | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop on Emergencies: Cases and Policies | D | Non ancora assegnato |
Spazio, territorio e percezione del rischio (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003629
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile)
Obiettivi di apprendimento
Il Corso ha l’obiettivo di fornire i principali strumenti concettuali e metodologici della Geografia Economica e Politica, con particolare attenzione alla gestione del territorio. Verranno inizialmente fornite le conoscenze di base della Geografia Economica: saranno quindi esplorati gli ambiti relativi alla globalizzazione, ai fattori fondanti la crescita economica, con un focus particolare riservato al tema dello Sviluppo Sostenibile. La Geopolitica delle Risorse e l’analisi delle politiche Europee ed Internazionali in tema di emergenza ambientale saranno analizzate per evidenziare la necessità di ripensare un modello di sviluppo teso a ridurre i grandi squilibri esistenti, in una logica di gestione dei rischi emergenti.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle nozioni base della geografia.
Alcuni concetti saranno comunque ripresi durante il corso.
Programma
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti i principali strumenti concettuali e metodologici della geografia economica e politica.
Si parte dal fornire una conoscenza di base dei concetti e delle parole chiave della Geografia Economica e Politica (geografia urbana, globalizzazione, sviluppo e crescita economica, fattori politici - interni e internazionali - che ostacolano lo sviluppo economico).
L'obiettivo fondamentale dell'insegnamento è fornire conoscenze relative alle principali dinamiche geo-economiche e geopolitiche, utili per comprendere l'importanza della dimensione geografica nello studio delle Relazioni Internazionali.
Programma:
I concetti base della geografia economica e politica
La città
I modelli spaziali
Geografia, ambiente e teorie dello sviluppo
Globalizzazione e teoria del sistema-mondo
Sviluppo sostenibile.
Scenari e mutamenti geopolitici
Analisi di casi di studio
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides) e/o didattica a distanza, in linea con le disposizioni di Ateneo tempo per tempo vigenti
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta, costituita da domande relative agli argomenti contenuti nel programma. A ciascuna risposta è associato un punteggio espresso in 30esimi.
Per i frequentanti le domande verteranno sul manuale, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula e resi disponibili tramite piattaforma e-learning.
Per i non frequentanti le domande verteranno sul manuale e sul testo di approfondimento suggerito nel programma e sul materiale reso disponibile tramite piattaforma e-learning.
Per entrambi la prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare la conoscenza della disciplina e competenza nell'uso del lessico specifico.
Criteri di composizione del voto finale
voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano