Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | H2o: bene (in)finito? | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La comunicazione nelle situazioni di emergenza | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logistica di proiezione in Aeronautica militare | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Emergency management in ambito aeroportuale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fare l'impresa: dall'individuo alla comunità sostenibile | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il meccanismo europeo di protezione civile e l’iniziativa Resceu – teoria e pratica | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Le attività di protezione civile in ambito comunale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
Public management (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003646
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2021 al 22 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.
Programma
1. tecniche di management: risorse materiali e immateriali
2. Il concetto di servizio pubblico; i servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
3. le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi idrici, servizi ambientali, sanità (cenni)
4. Emergenza Climatica, transizione energetica, sostenibilità
5. il ruolo del pubblico e del privato: evoluzione normativa e legislazione di settore
6. Le Public Utility in Italia
Bibliografia
Modalità d'esame
colloquio orale