Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)

Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.

Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 15/09/22 Al 27/10/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire. D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
1° 2° Giornate di studio sul paesaggio veneto D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° periodo lezioni - GEM Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Project Management (3 cfu) D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 04/11/22 Al 16/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire. D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile) Dal 13/02/23 Al 04/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul Terzo Settore D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 12/04/23 Al 13/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sul Terzo Settore D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Workshop on Emergencies: Cases and Policies D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S003646

Coordinatore

Federico Testa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze di base dell'entità impresa/azienda

Programma

1. Il rapporto tra intervento pubblico e mercato
2. Il concetto di servizio pubblico; i servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
3. le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi idrici, servizi ambientali, sanità (cenni)
4. Emergenza Climatica, transizione energetica, sostenibilità
5. il ruolo del pubblico e del privato: evoluzione normativa e legislazione di settore
6. Le Public Utility in Italia

Modalità didattiche

lezioni frontali con frequenti interventi testimoni esterni.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno tenute in presenza.
Le videoregistrazioni e gli eventuali materiali didattici integrativi e di supporto saranno resi disponibili alle studentesse/agli studenti che aderiscono al protocollo PA 110 e lode, inoltre, come previsto dalle linee guida di Ateneo, alle studentesse/agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (a seguito di segnalazione e previo coordinamento con la U.O. Inclusione) e alle studentesse/agli studenti che si trovano in situazioni di limitazione agli spostamenti, sulla base di quanto disposto delle ordinanze nazionali di contrasto al COVID

Modalità di verifica dell'apprendimento

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

comprensione dei cambiamenti in atto, con riferimenti alla realtà concreta

Criteri di composizione del voto finale

capacità di adattamento e comprensione della realtà (30/30)

Lingua dell'esame

italiano