Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Italia nel mondo (2 cfu) | D |
Giulia Bazzoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Acciaieria nlmk verona - logistica e 2023 sustainability report | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Infrastrutture, logistica, industria, aerospace: strategie e azioni della nuova geopolitica | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | PROJECT WORK - AMALGAMA CBRN (FIRST AID AND CCA MED LINE) | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Project work “workshop on emergencies: theory and practice” | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Italia nel mondo (2 cfu) | D |
Giulia Bazzoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: social sustainability legal clinic | F |
Venera Protopapa
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il benessere verde nelle nostre citta'. alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali. | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: social sustainability legal clinic | F |
Venera Protopapa
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il benessere verde nelle nostre citta'. alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali. | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Italia nel mondo (1 cfu) | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Project work - la risposta operativa nella gestione dei processi emergenziali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Transnational labor law as a spiderweb | D | Non ancora assegnato |
Amministrazione dei fenomeni emergenziali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S006056
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere la struttura e l’attività dell’amministrazione pubblica nel momento in cui essa intervenga nei casi di emergenza, calamità, crisi. Si tratta, dunque, di esaminare, dal punto di vista organizzativo e procedimentale, le modalità di funzionamento del soggetto pubblico nelle situazioni di straordinarietà. Il corso approfondirà, sempre nell’ottica dell’intervento dell’amministrazione pubblica, alcuni fenomeni emergenziali che, nel momento attuale, appaiano particolarmente significativi. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze che gli consentiranno di comprendere il quadro dell’amministrazione dell’emergenza e di individuarne le principali criticità nella prospettiva giuridica.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Parte I – La funzione di regolazione e le fonti del diritto amministrativo
Fonti nazionali e dell’Unione europea.
I regolamenti governativi.
Gli atti di regolazione di natura non normativa.
Gli atti amministrativi generali: atti di pianificazione, direttive e ordinanze contingibili ed urgenti. Le ordinanze di protezione civile.
Parte II - Profili organizzativi
Pubbliche amministrazioni, persone giuridiche, organi e uffici. I modelli organizzativi.
Lo Stato come pubblica amministrazione. Uffici centrali e periferici. L’organizzazione statale della protezione civile.
Gli altri enti territoriali: comuni, province, regioni e relative competenze. Le competenze in materia di protezione civile.
Gli altri enti pubblici
Le relazioni intersoggettive e interorganiche
Parte III – L’attività delle pubbliche amministrazioni
Potere, procedimento e provvedimento.
La discrezionalità dell’amministrazione.
Le posizioni soggettive di fronte al potere: diritti soggettivi e interessi legittimi. La posizione dello straniero e del rifugiato.
Il procedimento amministrativo e le sue fasi.
Il provvedimento: elementi, efficacia, esecutorietà
L’invalidità del provvedimento: nullità e annullabilità.
I contratti della pubblica amministrazione.
Parte IV – Giustizia amministrativa (cenni)
Il riparto di giurisdizione e la struttura del giudice amministrativo.
Giurisdizione di legittimità, esclusiva e di merito.
La tutela cautelare.
La sentenza del giudice amministrativo.
La giurisdizione relativa ai provvedimenti di protezione civile e ai provvedimenti concernenti i rifugiati.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione di casi specifici
Le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento potranno concordare con la Docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale.
Gli studenti frequentanti almeno il 75 per cento delle lezioni potranno preparare l’esame sugli appunti delle lezioni e sui materiali caricati sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sul manuale, nelle parti indicate.
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
Il punteggio è riferito alla prova orale unica. La valutazione finale è espressa in 30esimi
Criteri di composizione del voto finale
Moduli non previsti per l'insegnamento
Lingua dell'esame
Italiano