Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | H2o: bene (in)finito? | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La comunicazione nelle situazioni di emergenza | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | La logistica di proiezione in Aeronautica militare | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Emergency management in ambito aeroportuale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fare l'impresa: dall'individuo alla comunità sostenibile | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il meccanismo europeo di protezione civile e l’iniziativa Resceu – teoria e pratica | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Le attività di protezione civile in ambito comunale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
Antropologia applicata (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007603
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile)
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione Al temine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i fondamenti contenutistici dell'antropologia socio-culturale; - conoscerne le tematiche e le metodiche principali ; - conoscere le principali riflessioni antropologiche sul fenomeno della globalizzazione; - conoscere i fondamenti che la conoscenza antropologica può apportare nello studio della governance dell'emergenza e in particolare delle migrazioni contemporanee. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente dovrà saper: - proporre riflessioni antropologiche nell'ambito dei fenomeni di globalizzazione; - saper interpretare con taglio antropologico-culturale uno stato di crisi, specie legato alle migrazioni; - saper applicare il metodo del relativismo culturale. Autonomia di giudizio l termine del corso gli studenti avranno acquisito: - capacità di analizzare criticamente situazioni marcate da presenza di persone di provenienza culturale diversa; - capacità di interpretare criticamente comportamenti basati su cosmologie diverse o antagoniste. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: • saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche antropologico-culturali; • saper comunicare con precisione circa la tematica dell'alterità culturale. • saper utilizzare in modo consapevole i termini antropologico-culturali specifici relativi alle tematiche migratorie. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper individuare e analizzare il trattamento del tema della diversità culturale nell'ambito dei principali fenomeni legati alla globalizzazione; - essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari di antropologia culturale e studi politico-giuridici sugli stati di crisi.
Programma
Pre-requisiti
Agli studenti non saranno richiesti particolari pre-requisiti
Contenuti
I contenuti del corso riguarderanno:
- introduzione a metodi e strumenti concettuali di base dell'antropologa socio-culturale (in particolare i concetti di cultura e società)
- le principali acquisizioni dell'antropologia socio-culturale nei diversi ambiti dell'antropologia della parentela, delle visioni del mondo, dell'antropologia politica, economica, delle diseguaglianze sociali, del mondo globalizzato contemporaneo
- le principali acquisizioni dell'antropologia socio-culturale nello studio delle varie forme di razzismo nella contemporaneità
- le principali acquisizioni dell'antropologia delle migrazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali all'interno delle quali la presentazione comparativa di numerosi esempi etnografici (tratti anche da contesti educativi professionali) farà da supporto all'insegnamento/apprendimento di concetti base della disciplina.
Testi di riferimento:
1. E. A. Schultz e R. H. Lavenda, 2021, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (esclusivamente la quarta edizione italiana).
Capitoli: 1-2-3-7-8-9-10 (solo pagine 263-275) -11 (solo pagine 300-310; 321-326) -12-13 (solo pagine 387-398; 427-432)
2. B. Riccio (a cura di), 2014, Antropologia e migrazioni, Roma, CISU (solo i capitoli 1-2-6-9-10-11-12-17-19)
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità di verifica degli apprendimenti
La verifica degli apprendimenti tramite esame finale orale NON prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Durante la seconda parte del corso potranno tuttavia essere organizzate attività seminariali con gli studenti frequentanti che permetteranno una loro valutazione parziale e in itinere.
Lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti dei principali dibattiti teorici nell'ambito della disciplina;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso e in tempo limitato, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente e connettere con la teoria gli esempi etnografici studiati.
Modalità di valutazione
La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.