Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi
1° periodo lezioni (1A) From 9/16/21 To 10/30/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° Paradigm Shifts Beyond COVID-19: Individual v. Society and Private v. Public? D Not yet assigned
1° periodo lezioni - GEM From 10/1/21 To 12/22/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° H2o: (in)finite resource? D Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° THE COMMUNICATION THROUGHOUT EMERGENCY D Not yet assigned
1° periodo lezioni (1B) From 11/5/21 To 12/16/21
years Modules TAF Teacher
1° 2° Paradigm Shifts Beyond COVID-19: Individual v. Society and Private v. Public? D Not yet assigned
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile) From 2/9/22 To 4/14/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° (1 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° (2 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° (3 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° EXPEDITIONARY LOGISTIC IN THE AIR FORCE D Giovanna Ligugnana (Coordinator)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) From 4/20/22 To 5/14/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° (1 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° (2 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° (3 CFU) WORKSHOPS AT “ARENDT” STUDIES CENTRE - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° Emergency management and airports D Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° Doing green business: individuals and sustainable communities D Matteo Nicolini (Coordinator)
1° 2° European civil protections mechanism: Resceu – Theory and practice D Matteo Nicolini (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° Civil protections: the role of local councils D Matteo Nicolini (Coordinator)

Teaching code

4S011107

Coordinator

Matteo Nicolini

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Not yet assigned

Learning outcomes

Nel contesto attuale la Protezione Civile riveste una componente fondamentale nelle Amministrazioni Centrali e negli Enti Locali. Attraverso un’analisi delle norme vigenti, delle procedure, delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile; lo studente con la disamina di casi reali si orienterà (in stretto contatto con il cittadino e parte del sistema di comando e controllo), nella governance durante le attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.

Program

Il Sistema di Protezione Civile e l’attività di Previsione e Prevenzione
- Cenni della normativa nazionale e regionale
- Organizzazione del Sistema e componenti e strutture operative
- Ruoli e compiti delle autorità di Protezione civile
- Elementi conoscitivi del territorio
- Attivazioni e gestione del volontariato
- Definizione di rischio e di scenario di rischio
- Rischi naturali e antropici
- Attività di pianificazione
- Risk management in Protezione Civile (esperienze a confronto)
- Preparazione all’emergenza e logistica
- Le esercitazioni

Attività in emergenza e post-emergenziali
- Metodo Augustus e il Centro Operativo Comunale
- Organizzazione dell’Ente Locale
- Relazioni con soggetti/istituzioni coinvolti
- Il sistema di soccorso e le altre centrali operative
- Strumenti informatici di ausilio
- Attività di censimento danni
- Cenni e aspetti amministrativi
- Superamento dell’emergenza
- Informazione preventiva in emergenza e con i-media
- Resilienza e resistenza del sistema
- I soggetti maggiormente vulnerabili

Durante le lezioni saranno esaminati casi pratici nella Governance di Protezione Civile.

Teaching materials e documents