Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio didattico o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati prive del “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere approvate dal Collegio didattico indicando un docente di riferimento del Collegio didattico ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Ulteriori competenze linguistiche (6 cfu)
• Stage o Project Work (6 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico D Non ancora assegnato
1° periodo lezioni - GEM Dal 01/10/21 Al 22/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° H2o: bene (in)finito? D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° La comunicazione nelle situazioni di emergenza D Non ancora assegnato
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico D Non ancora assegnato
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile) Dal 09/02/22 Al 14/04/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° La logistica di proiezione in Aeronautica militare D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 20/04/22 Al 14/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° (1 cfu) Seminari Centro studi Arendt – 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° (2 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° (3 cfu) Seminari Centro studi Arendt - 2021 D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Emergency management in ambito aeroportuale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Fare l'impresa: dall'individuo alla comunità sostenibile D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Il meccanismo europeo di protezione civile e l’iniziativa Resceu – teoria e pratica D Matteo Nicolini (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011107

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Nel contesto attuale la Protezione Civile riveste una componente fondamentale nelle Amministrazioni Centrali e negli Enti Locali. Attraverso un’analisi delle norme vigenti, delle procedure, delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile; lo studente con la disamina di casi reali si orienterà (in stretto contatto con il cittadino e parte del sistema di comando e controllo), nella governance durante le attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.

Programma

Il Sistema di Protezione Civile e l’attività di Previsione e Prevenzione
- Cenni della normativa nazionale e regionale
- Organizzazione del Sistema e componenti e strutture operative
- Ruoli e compiti delle autorità di Protezione civile
- Elementi conoscitivi del territorio
- Attivazioni e gestione del volontariato
- Definizione di rischio e di scenario di rischio
- Rischi naturali e antropici
- Attività di pianificazione
- Risk management in Protezione Civile (esperienze a confronto)
- Preparazione all’emergenza e logistica
- Le esercitazioni

Attività in emergenza e post-emergenziali
- Metodo Augustus e il Centro Operativo Comunale
- Organizzazione dell’Ente Locale
- Relazioni con soggetti/istituzioni coinvolti
- Il sistema di soccorso e le altre centrali operative
- Strumenti informatici di ausilio
- Attività di censimento danni
- Cenni e aspetti amministrativi
- Superamento dell’emergenza
- Informazione preventiva in emergenza e con i-media
- Resilienza e resistenza del sistema
- I soggetti maggiormente vulnerabili

Durante le lezioni saranno esaminati casi pratici nella Governance di Protezione Civile.

Materiale e documenti