Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Enrollment from 2025/2026years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to Emergency Management | D |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
1° 2° | Operation of the “3° Stormo”, theoretical and practical logistics management and planning in emergency contexts | D |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
1° 2° | Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinator)
|
1° 2° | Civil protections: the role of local councils | D |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
1° 2° | Tai-Ti aiuto io | F |
Alessandra Cordiano
(Coordinator)
|
1° 2° | Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) | D |
Fabio Ferrari
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Project work - Emergency management in Italy | F |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Project work - Emergency management in Italy | F |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Project Work - The emergency phase: civil protection interventions | F |
Matteo Nicolini
(Coordinator)
|
Project work - Emergency management in Italy (2023/2024)
Teaching code
4S011861
Teacher
Coordinator
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo)
Erasmus students
Not available
Courses Single
Not Authorized
Program
I° Incontro: 3 ore venerdì 16 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Introduzione. Codice della Protezione Civile, descrizione del sistema di Protezione Civile, analisi degli scenari emergenziali, definizione dell’evoluzione che trasforma un evento di tipo A in B in C, leggi regionali, analisi dei maggiori rischi, approfondimenti – 3 ore
II° Incontro: 3 ore venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Approfondimento del flusso di comando e controllo in funzione dello scenario emergenziale esaminato, delle strutture operative coinvolte, dei diversi enti coinvolti. Metodo Augustus, piani nazionali e piani comunali – 3 ore
III° Incontro: 3 ore venerdì 1 marzo 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Comunicazione in emergenza; come si informa la popolazione, regole del comunicato stampa, come scrivere un comunicato stampa, come comunicare attraverso i media l’emergenza, fake news - 3 ore
IV° Incontro: 5 ore sabato 2 marzo dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Analisi dei rischi operativi – 2 ore
Operare in una situazione di emergenza: giochi di ruolo e verifica delle opere di mitigazione realizzate. – 4/5 ore
Impegno frontale previsto 16 ore
Visite:
saranno organizzate nel periodo dal 01 al 08 marzo 2024 le seguenti due visite
tempo impiegato circa mezza giornata complessiva:
visita sala operativa VV.F
visita sala operativa Croce Verde
visita Sala Situazione Italia - DPC Roma – una giornata secondo la disponibilità del DPC (nel periodo tra giovedì 28 marzo e martedì 2 aprile 2024)
Teaching materials e documents
-
Programma (pdf, it, 282 KB, 2/13/24)