Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto amministrativo (attivita', procedimenti di evidenza pubblica, procurement) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003638
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo di lezioni - 2° anno (2A) dal 9 feb 2017 al 18 mar 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere la struttura e l’attività dell’amministrazione pubblica nel momento in cui essa intervenga nei casi di emergenza, calamità, crisi. Si tratta, dunque, di esaminare, dal punto di vista organizzativo e procedimentale, le modalità di funzionamento del soggetto pubblico nelle situazioni di straordinarietà.
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di comprendere il quadro dell’amministrazione dell’emergenza e di individuarne le principali criticità nella prospettiva giuridica e con particolare riguardo ai procedimenti di evidenza pubblica.
Il corso approfondirà, sempre nell’ottica dell’intervento dell’amministrazione pubblica, alcuni fenomeni emergenziali che, nel momento attuale, appaiano particolarmente significativi.
Programma
Il programma consta di tre parti e un “Focus” dedicato all’amministrazione dei flussi migratori. La prima parte è dedicata alla ripresa dei concetti fondamentali relativi all’attività e al procedimento amministrativo in modo da garantire agli studenti provenienti da corsi di laurea triennale diversi una base concettuale di partenza tendenzialmente omogenea.
Parte I
La pubblica amministrazione e il suo funzionamento. Richiamo delle principali nozioni sul procedimento amministrativo, sull’attività e sulle tutele a favore del privato.
Parte II
Le amministrazioni per la prevenzione dei rischi e delle emergenze.
L’organizzazione dell’amministrazione d’emergenza: il modello della protezione civile e le sue caratteristiche.
Parte III
L’attività amministrativa nelle situazioni di emergenza: prevenzione e precauzione
La pianificazione dei rischi
Il procedimento amministrativo nelle situazioni emergenziali: i procedimenti di evidenza pubblica.
Il provvedimento amministrativo per l’emergenza
I poteri straordinari dell’amministrazione
Focus: L’amministrazione dei flussi migratori
Le strutture centrali e periferiche competenti alla gestione dell’immigrazione
I procedimenti relativi all’immigrazione
I provvedimenti e la tutela
L’amministrazione europea dell’immigrazione: problemi e prospettive
TESTI CONSIGLIATI:
Per la Parte I potrà essere utilizzato un manuale di diritto amministrativo a scelta tra:
M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2015 limitatamente alla parte seconda (capitoli III, IV, V), alla parte terza (capitolo XII) e alla parte quarta.
F. MERLONI, Istituzioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente alla parte terza.
Per le restanti parti saranno messi a disposizione degli studenti appositi materiali normativi e letture specialistiche tramite la piattaforma e-learning.
Per gli studenti frequentanti potranno essere organizzati appositi test di autovalutazione con cadenza periodica durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e tenderà ad accertare le conoscenze acquisite in relazione a ciascuna parte del programma e la comprensione delle problematiche trattate.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMI E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 120 KB, 7/21/16)