Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bases of data visualization. a software-free introduction D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Business & predictive analytics for international firms with excel applications D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (1 cfu) - 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello A1 (3 cfu) – 2019 D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Introduction to communication & public speaking D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Leading change - 2019 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003747

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.

Obiettivi formativi

Il corso affronta i principali temi dell' economia dello sviluppo: le determinanti della crescita, il progresso tecnologico, la produttività, le implicazioni distributive dei processi di crescita e di accumulazione del capitale umano e i modelli duali di sviluppo. E’ analizzata l’evoluzione recente dell'economia mondiale, con particolare attenzione ai processi di integrazione regionale e al nesso tra crisi finanziarie, squilibri globali e diseguaglianze. Le lezioni sono arricchite da incontri con docenti esteri ed esperti di organizzazioni internazionali. Alla fine del corso, studenti che mirano a collocarsi in imprese/enti pubbblici attivi sui mercati internazionali: -acquisiranno i principali strumenti atti a valutare le opportunità offerte dai diversi paesi con cui le aziende italiane interagiscono, sia come potenziali mercati che come possibili sedi produttive. -saranno in grado di analizzare e interpretare criticamente sia lo scenario economico e finanziario di paesi che operano in diverse fasi del processo di sviluppo, -sapranno valutare i principali rischie e le opportunità offerte dai mercati internazionali in un contesto di crescente integrazione.

Programma

INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1.Una panoramica dello sviluppo economico nei diversi paesi
2.Crescita economica e progresso tecnologico
3 Crescita endogena, storia e aspettative
4. Disuguaglianza, povertà e sviluppo
5.Capitale umano, istruzione e sviluppo
5. Il modello duale, la mobilità del lavoro e le migrazioni
6. Agglomerazioni urbane e "New Economic Geography"
7. Commercio internazionale, mercato del lavoro e disuguaglianza.
8. Mercato del credito e disuguaglianza

TEMI COMPLEMENTARI DI COMMERCIO INTERNAZIONALE
10. Globalizzazione e sviluppo.
11. Crisi finanziaria, globalizzazione, crescita economica e diseguaglianze
12. I processi di integrazione economica regionale
13. Casi studio: istituzioni e politiche economiche in Africa, Cina e India.

Testi di riferimento:
- R. Fiorentini e G. Montani (2012), The New Global Political Economy, Edward Elgar, ISBN 978-0-85793-404-8, capitoli 2,3,4
- Economia dello sviluppo : D. Ray: Development economics Princeton University Press, ISBN 0-691-01706-9, capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10. Ulteriori letture saranno indicati dai docenti durante il corso.

Testi di riferimento (suggeriti):
- P. Bardhan (2010) Awakening Giants, Feet of Clay: Assessing the Economic Rise of China and India, Princeton University Press.
- F. Bourguignon, T, Scott-Railton (2015), The Globalization of Inequality, Princeton University Press.

Ulteriori fonti verranno indicate dal docente durante lo svolgimento del corso. Il materiale aggiuntivo sarà composto da lavori di ricerca pubblicati e da policy reports prodotti da istituzioni sovrnazionali (come il rapport 2017 CPIA results for Africa della Banca Mondiale). Questi testi permetteranno agli studenti di comprendere il funzionamento delle istituzioni vigenti nei paesi in via di sviluppo, un elemento chiave del panorama economico locale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
DEBRAJ RAY Development economics Princeton University Press 1998 0691017069
R. Fiorentini and G. Montani The New Global Political Economy Edward Elgar 2012 978-0-85793-404-8

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta valutata in trentesimi e finalizzata all'accertamento delle conoscenze dei principali temi discussi in aula dai docenti. Gli studenti dovranno mostrare non solo di aver compreso i modelli teorici presentati durante il corso, ma anche di essere in grado di analizzare e commentare criticamente ricerche empiriche e rapporti pubblicati dalle principali istituzioni di ricerca internazionali (OECD, IMF, WB) per descrivere lo scenario economico dei singoli paesi o per confrontare diversi paesi.

E' prevista sia per i frequentanti che per i non frequentanti la possibilità di preparare una tesina integrativa in forma scritta, che sarà concordata coi docenti durante il corso e possibilmente presentata in classe. La tesina è opzionale ed è valutata da zero a quattro punti in base alla sua originalità, alla difficoltà del tema, alla chiarezza espositiva dello studente sia nell'elaborato scritto che nella eventuale presentazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI