Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003755

Coordinatore

Ivan Russo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre lauree magistrali dal 25 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza degli strumenti che permettono di realizzare la soddisfazione del cliente, prevalentemente in ottica business to business (cliente-fornitore), attraverso tecniche gestionali, strumenti ope-rativi e scelte strategiche che coinvolgano l'intera supply chain a livello globale da monte a valle con particolare attenzione alla relazione tra le attività logistiche e quelle di servizio al cliente.
L’obiettivo principale sarà quello di avviare gli studenti a sviluppare capacità di interazione e soluzione rispetto a specifici problemi discussi in aula inerenti la logistica internazionale e il servizio al cliente.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- Conoscere e comprendere come sviluppare e ottimizzare le strategie logistiche per supply chain globali;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate di tecniche gestionali per servire il clien-te in contesti internazionali.

Programma

Per logistica si intende il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace
flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti.
Le imprese si trovano oggi a competere in un mercato caratterizzato dalla richiesta di un servizio sempre migliore, a costi competitivi; la sfida della globalizzazione è certamente quella della ricerca di nuovi mercati, ma anche quella della selezione dei migliori fornitori e partner e soprattutto diventa una sfida logistica per movimentare le merci e i prodotti.
Contemporaneamente il marketing deve trovare le leve migliori per soddisfare i clienti, anche nell'ambito business to business. La relazione tra logistica e marketing risulta fondamentale per gestire in modo efficiente ed efficace le relazioni tra clienti e fornitori lungo la supply chain, al fine di conseguire contestualmente gli obiettivi della flessibilità produttiva/fornitura e dell’efficienza nella gestione dei costi, migliorando il servizio al cliente.
Riuscire a determinare le dimensioni del valore percepito dal cliente e come si forma e compone il valore nei rapporti fornitore-cliente in ottica internazionale sono parte del programma del corso. In particolare definire come la logistica può contribuire a generare valore per il cliente tramite la movimentazione dei prodotti e le relative informazioni, fino ai flussi finanziari.
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
role of logistics in supply chains;
customer value creation and global customer service;
marketing-logistics management;
logistics outsourcing,
3pl role, supply chain strategy,
Logistics performance and inventory management;
global risk management and offshoring;
supply chain strategy (lean-agile);
trasportation management;
returns management;
e-commerce and logistics management;
global Supply Chain Sustainability and Future Trends;

E' prevista la discussione di business case e simulazioni.

Il materiale di studio sarà tutto quello presente nell'e-learning studenti.

Modalità d'esame

L’esame è scritto e orale.
L’esame scritto consiste nella risoluzione di un business case, nel quale si richiede allo studente di rispondere a domande teoriche e proporre soluzioni ragionate al caso aziendale presentato (valutazione 80%).
L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti del materiale di studio ed è obbligatorio (valutazione 20%).
Le relazioni/simulazioni preparate e presentate in aula dagli studenti sui business case proposti potrebbero contribuire alla valutazione finale fino ad un massimo di 1-2 punti aggiuntivi sul risultato della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI