Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02329

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Periodo

Sem 2A, Sem 2B

Obiettivi formativi

Acquisire competenze specifiche per la lettura del manufatto architettonico; approfondire le conoscenze relative alla storia dell’architettura europea.

Programma

Il corso intende affrontare la storia dell’architettura contemporanea secondo le sue principali direttrici. Le problematiche teoriche, progettuali e storiografiche relative agli episodi più significativi dell’architettura tra la seconda metà del XVIII secolo e il XX secolo saranno trattate in una prospettiva prevalentemente europea e nord americana. I principali argomenti saranno:
- crisi del classicismo, con il "Parere sull’Architettura" di Giovanni Battista Piranesi (1765)
- il sistema degli stili nel XIX secolo
- Art Nouveau
- Avanguardie
- Movimento Moderno
- la crisi del Movimento Moderno
Nel corso delle lezioni verrà approfondito il confronto critico tra la produzione architettonica e la riflessione teorica, e il confronto con il contesto socio-politico, economico e culturale, ma anche con le innovazioni tecnologiche .

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guido Zucconi La città dell'Ottcoento Laterza 2001 9788842064817
Elena Dellapiana, Guido Montanari Una storia dell'architettura contemporanea (Edizione 1) Novara, UTET Università 2015 978-88-6008-421-7

Modalità d'esame

L’ obiettivo dell’esame è la verifica della conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e della bibliografia. Contenuti della prova: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere criticamente i contenuti del corso e di saper analizzare i manufatti architettonici e il loro linguaggio sapendoli contestualizzare nella loro epoca, nell’opera dell’architetto e nel quadro del complessivo sviluppo della storia della architettura.
Modalità della prova: l’esame sarà una prova orale e si svolgerà facendo riferimento costante a delle immagini.
La prova sarà unica e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Non sono previste modalità differenziate tra frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI