Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte medievale I [Sede TN] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001231
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Periodo
Sem 2 - sede TN dal 15 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.
Programma
Il corso intende concentrarsi sulla fabbrica del nuovo Duomo fiorentino, fondato nel 1296 su progetto di Arnolfo di Cambio, a sostituzione della preesistente Cattedrale dedicata a Santa Reparata.
Le lezioni ripercorreranno la storia del cantiere, dalla posa della prima pietra al concorso per il progetto della cupola celeberrima, indetto nel 1418, che vide emergere Filippo Brunelleschi.
Oltre agli aspetti architettonici, saranno analizzate le campagne di decorazione plastica: in particolare della facciata, rimasta incompiuta, dei quattro portali laterali e del campanile, fondato nel 1334 su progetto di Giotto.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno in parte frontali, svolte con l'ausilio della proiezione di immagini (che alla fine del corso saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle), e in parte seminariali, dedicate a singoli casi studio ovvero dedicate alla lettura di saggi critici. Agli studenti è richiesto per la preparazione dell'esame anche lo studio individuale.
Le lezioni conclusive si svolgeranno a Firenze, per visitare direttamente la Cattedrale e il suo Museo, in concomitanza con l'apertura della mostra di Palazzo Strozzi dedicata a "Donatello, ovvero il Rinascimento" prevista per la primavera 2022.
Il viaggio di studio a Firenze sarà coordinato con il corso di Storia della scultura del prof. Galli.
Gli esami saranno orali.
Modalità d'esame
Esame orale.