Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003875

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere realizzate nel XIX e XX secolo anche in funzione di ricerche autonome.

Programma

Corso Magistrale

A. BIENNALE DI VENEZIA, 1948: PRIMO PREMIO PER LA PITTURA A GIORGIO MORANDI

Bibliografia essenziale

F.Arcangeli, Giorgio Morandi (1964), Allemandi, Torino 2007

R.Pasini, Morandi (1989), CLUEB, Bologna 2010


B. IL TEMPO DELLA FORMA: LA RICERCA ARTISTICA DI ADRIANO PITSCHEN

Bibliografia essenziale

R.Pasini, Adriano Pitschen. La forma, la proliferazione, il vuoto, Pendragon, Bologna 2003

A. Pitschen, Nel vivo, catalogo Museo d'arte, Mendrisio 2010

A. Pitschen, Forme presenti, catalogo Villa Pia, Fondazione Lindenberg, Lugano 2018


















Modalità d'esame

Modalità didattiche e d’esame

All’interno del Corso avranno luogo visite a musei e mostre - al fine di promuovere la conoscenza diretta delle opere -, seminari, presentazioni di libri, incontri con i protagonisti della cultura contemporanea: tutte modalità che incontrano grande favore da parte degli studenti.
Dal punto di vista iconografico, la prova d’esame verte sugli artisti e le opere viste a lezione e presenti nei testi. Si avvisano gli studenti che la storia dell'arte contemporanea recente ha affrontato temi e problematiche a volte forti, diretti, scabrosi: tutto questo rientra nella libertà di espressione e nei diritti della ricerca artistica per cui se ne declina ogni responsabilità.
L’esame consiste in una prova scritta. I principali parametri valutativi sono: 1) effettivo interesse e livello di preparazione; 2) padronanza della materia di studio; 3) capacità argomentativa; 4) qualità espressiva.
La correzione degli elaborati richiede di norma circa 7 giorni e nel caso in cui il numero degli esaminandi sia molto alto può variare.
Si ricorda agli studenti che, per i testi in commercio dotati di copyright, è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, che non sia stata autorizzata. Si fa presente inoltre che l’acquisto dei testi è libero e può essere sostituito dal prestito bibliotecario.
Il regolamento prevede l'obsolescenza dei programmi: in ragione di ciò lo studente che non abbia sostenuto la prova entro gli appelli consentiti (cioè la sessione invernale successiva all'anno di corso) è tenuto a portare all'esame il programma dell'ultimo anno, eccezion fatta per studenti fuori corso e part time.


Modalità di ricevimento

Vengono offerte due tipologie di ricevimento: frontale e telematico. Al ricevimento frontale è consigliato prenotarsi tramite mail, di modo che lo studente riceve per sua comodità un appuntamento con giorno e orario precisi; in aggiunta a questo, il ricevimento telematico - che si espleta di norma il mercoledì - riguarda tutte le mail a cui si ritiene sia dovuta una risposta, se l’ indirizzo di posta elettronica viene accettato e lo studente ha inviato la mail all’indirizzo giusto: si prega quindi di prenderne nota bene: pasini.roberto@univr.it


Tesi

Può proporre un argomento di tesi, senza alcun vincolo, chi ha sostenuto in precedenza almeno un esame che rientri nel SSD; tuttavia, per evitare sovrapposizioni con altre proposte, si consiglia allo studente di sottoporre al docente tre argomenti, fra i quali si concorderà quello su cui sarà svolta la tesi. Allo studente è offerta la possibilità (non obbligatoria) di approfondire le proprie conoscenze in vista della tesi tramite una Iterazione, consistente nella preparazione di un secondo esame Progredito con programma diverso da quello già sostenuto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI