Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia medievale [Sede TN] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Archeologia medievale del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Periodo
I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.
Obiettivi formativi
l modulo intende formare lo studente all'analisi e all'approfondimento di un tematismo specifico dell'archeologia medievale, caratterizzato da collegamenti significativi con la storia economica e sociale del medioevo. Il tema del corso "Architetture medievali di ambito urbano (X-XV secolo)" prevede una panoramica approfondita del tema con presentazione di casi di studio particolarmente significativi dal punto di vista metodologico; contestualmente, una parte pratica di esercitazioni di archeologia dell'architettura su monumenti di Trento che consentano agli studenti di sperimentare ed applicare personalmente le conoscenze acquisite.
Programma
Prerequisiti: Conoscenze generali di storia e cultura medievale, in particolare per quegli studenti che non provengono da un curriculum di studi umanistico.
Contenuti del corso: Il corso prevede una prima panoramica sulle trasformazioni della città classica durante i secoli dell'altomedioevo sotto vari punti di vista (sviluppo topografico, aree funzionali, emergere di nuovi poli di aggregazione, introduzione di nuove tecniche edilizie a svantaggio di altre, ruolo delle aristocrazie urbane laiche ed ecclesiastiche etc.). Quindi passerà ad illustrare le caratteristiche salienti delle città dopo il Mille, in concomitanza con l'imporsi di nuovi assetti sociali ed economici. Verranno trattati i principali tipi di edifici pubblici e privati di ambito laico oltre che gli edifici di culto, la questione del recupero di tecniche edilizie quasi scomparse durante l'alto medioevo, il fenomeno delle architetture cosiddette "romaniche". Parte integrante del corso saranno le esercitazioni in esterno di archeologia dell'architettura che consentiranno di verificare dal vivo le varie tecniche costruttive e di posa in opera dei diversi materiali da costruzione.
Metodi didattici: Le attività didattiche sono costituite da lezioni in aula e attività pratiche che hanno come obiettivo il riconoscimento e l'analisi stratigrafica di architetture di età medievale. Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in una delle 4 aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Le esercitazioni saranno concentrate in alcune giornate in modo tale che sia possibile la partecipazione in esterno anche agli studenti che non frequentano le lezioni a Trento. Inoltre i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, dopo loro richiesta al docente.
Testi di riferimento: Appunti delle lezioni. Indicazioni su altri testi e fonti saranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma personalizzato. Una bibliografia integrativa dovrà essere concordata anche dagli studenti che non seguono le esercitazioni di Archeologia Medievale (arch. G. Gentilini).
Modalità d'esame
Esame orale sugli appunti delle lezioni, bibliografia di riferimento e altra bibliografia indicata durante il corso. Tesina scritta relativa ad uno degli edifici che saranno oggetto di analisi durante le esercitazioni di archeologia dell'architettura. Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso.