Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
![Massimiliano Bassetti, 29 maggio 2016](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto383906.png)
Bassetti Massimiliano
![Foto Gianmario Guidarelli, 6 aprile 2018](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto653836.jpg)
Guidarelli Gianmario
![foto, 27 febbraio 2009](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto283362.jpg)
Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte contemporanea I - LM [Sede TN] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
Sem 1 - sede TN dal 14-set-2020 al 18-dic-2020.
Obiettivi formativi
Comprensione e capacità di analisi delle opere d'arte contemporanea; acquisizione dei principali strumenti critici e storiografici che caratterizzano la disciplina; capacità di avviare ricerche autonome inerenti la storia dell'arte contemporanea; approfondita conoscenza degli argomenti di carattere monografico affrontati dal corso.
Programma
A lungo dimenticata e negletta, l'arte italiana del ventennio fascista fu oggetto di un profondo riesame e di una rivalutazione soltanto a partire dagli anni Settanta del Novecento. A contribuire in modo determinante a questa riscoperta furono alcune mostre che si tennero a partire dalla celebre "Arte moderna in Italia 1915-1935", di Carlo Ludovico Ragghianti, tenutasi a Firenze nel 1967, fino alla controversa ed attuale mostra "Post zang tumb tuum. Art Life and Politics: Italia 1918-1943" (a cura di Germano Celant, Fondazione Prada, Milano, 2018).
Il corso di Storia dell'arte contemporanea di quest'anno sarà dedicato alla storia di queste esposizioni come mezzo di rilettura storiografica di un passato scomodo e problematico: la prima parte del corso sarà dedicata al contesto storico e al dibattito storiografico sull'epoca fascista, non solo dal punto di vista artistico; la parte centrale del corso sarà dedicata ad un approfondimento, pratico e teorico, sull'esposizione come strumento per la ricostruzione storica, il quale si caratterizza per le sue forme organizzative e comunicative peculiari (allestimento, apparati didattici, catalogo, selezione delle opere, ecc.). L'ultima parte del corso prenderà in esame proprio alcune fra le mostre fondamentali per la rilettura dell'arte italiana d'epoca fascista. Una lezione sulla storiografia sul fascismo sarà tenuta dal dott. Umberto Tulli (Università di Trento) e una lezione sulla mostra milanese del 2018 sarà tenuta dalla dott.ssa Sharon Hecker (sharonhecker.com) e il dott. Raffaele Bedarida (Cooper Union, New York).
Il corso prevede delle ezioni frontali con proiezione di riproduzioni fotografiche di opere d'arte, interpretazione delle immagini e lettura di un'antologia di testi di critica con il coinvolgimento degli studenti. Soprattutto nella parte centrale e finale del corso è richiesta una partecipazione attiva degli studenti con una discussione aperta sui testi condivisi e sui documenti espositivi disponibili. Il corso si svolgerà in modalità blended: le lezioni più interattive, circa il 40% del totale, saranno tenute in videoconferenza sincrona (Zoom) e in aula; la restante parte sarà tenuta con videoregistrazioni asincrone. In ogni caso, sarà sempre possibile seguire le lezioni a distanza.
Modalità d'esame
L'esame prevede la redazione di un breve dossier (un elaborato di 10 cartelle + gli apparati documentari) e la presentazione orale di tale dossier (accompagnata da diapositive o altri media). L'argomento di tale dossier dovrà essere un'esposizione (o un suo aspetto specifico, come il catalogo, l'allestimento, ecc.) dedicata all'arte italiana del ventennio fascista. Dopo la presentazione orale, è prevista una discussione con il docente circa i rapporti tra il caso esaminato e i contenuti del corso (i cinque saggi scelti dalla bibliografia e gli appunti delle lezioni).
L'argomento dovrà essere concordato con il docente e sarà possibile lavorare in gruppo su un argomento comune (offrendo però presentazioni ed elaborati individuali). Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame verranno fornite dal docente durante le lezioni.
L'esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del corso monografico, il grado di autonomia nel condurre ricerche e analisi storico-artistiche, l'acquisizione di uno spirito critico e di una consapevolezza teorica negli argomenti trattati.
Lo/a studente/ssa dovrà selezionare da questa bibliografia cinque saggi da mettere in relazione, nella discussione con il docente, con l'argomento della sua tesina.
Cataloghi delle mostre analizzate durante il corso:
Arte moderna in Italia 1915-1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, catalogo della mostra (Palazzo Strozzi, Firenze, 26 febbraio-28 maggio 1967) Marchi&Bertolli, Firenze 1967. (saggio introduttivo di Carlo Ludovico Ragghianti)
Les realismes 1919-1939, a cura di Gérard Reigner, catalogo della mostra (Centre Georges Pompidou, Parigi, 17 dicembre 1980-20 aprile 1981; Staatliche Kunsthalle, Berlino ovest, 10 maggio-30 giugno 1981) Centre Pompidou, Parigi 1980. (saggio di Jean Clair)
Annitrenta. Arte e cultura in Italia, a cura di Renato Barilli et al., catalogo della mostra (Galleria del Sagrato, ex Arengario, Palazzo Reale, Milano, 26 gennaio-23 maggio 1982) Mazzotta, Milano 1982 (saggi di Renato Barilli, Vittorio Fagone)
Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, a cura di Germano Celant (Fondazione Prada, Milano, 18 febbraio-25 giugno 2018) Fondazione Prada, Milano 2018. (saggi di Germano Celant, Marla Stone)
(I cataloghi sono consultabili presso la Biblioteca del Mart di Rovereto)
Alcuni studi sulle mostre analizzate:
Denis Viva, Postmodernisme et antimodernisme dans l'historiographie de l'art italien du XXe siècle (1973-1983), in Le Postmoderne: un paradigme pertinent dans le champ artistique?, a cura di Fabien Danesi, Katia Schneller, Hélène Trespeuch, atti del convengo (INHA, Grand Palais, Parigi, 30-31 maggio 2008) HiCSA (edizione online), 2013, https://hicsa.univ-paris1.fr/page.php?r=133&id=593&lang=fr
Saggio disponibile al link: https://www.academia.edu/1112454/Postmodernism_and_Antimodernism_in_the_Historiography_of_Contemporary_Italian_Art (la versione originale in inglese verrà fornita dal docente).
Luca Quattrocchi, Esporre l'arte dell'era fascista. Cronache e storia, in "Italia Contemporanea", n. 279, 2015, pp. 529-44.
Saggio disponibile al link: https://www.academia.edu/38053815/Luca_Quattrocchi_2015_Esporre_l_arte_dell_era_fascista._Cronache_e_storia_in_Italia_contemporanea_n._279_pp._529-544
Ilaria Schiaffini, "Anni '30. Arti in Italia oltre il fascismo". Note storiografiche attorno al successo delle mostre sull'arte tra le due guerre, in "Italia Contemporanea", n. 279, 2015, pp. 544-55.
Susanna Arangio, L'iconografia mussoliniana. Un percorso tra rimozioni e riscoperte nelle mostre italiane dal secondo dopoguerra ad oggi, in "Pianob", vol. III, n. 1, 2018, pp. 52-85. https://pianob.unibo.it/article/view/8983/8890
Carlo Ludovico Ragghianti e l'arte in Italia tra le due guerre. Nuove ricerche intorno e a partire dalla mostra del 1967 "Arte moderna in Italia 1915-1935", a cura di Paolo Bolpagni, Mattia Patti, atti del convegno (Fondazione Ragghianti, Lucca, Università di Pisa, 13-15 dicembre 2017) Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'Arte, Lucca 2020.
Gli studenti Erasmus possono effettuare la loro presentazione in inglese, spagnolo, francese.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente (denis.viva@unitn.it) un programma totalmente differente dall'argomento di questo corso.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di interpretazione della produzione artistica bizantina | F |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Cicli di incontri sulla storia dell'arte contemporanea | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Contemporanei, contemporanee | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Iconografia e iconologia | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il museo di Palazzo Maffei: dall'arte antica alla contemporaneità | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Storia dell'oreficeria | F |
Paola Venturelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tecniche dell'oreficeria | F |
Paola Venturelli
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Arte
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 56 KB, 15/07/22 |
![]() |
pdf, it, 59 KB, 17/04/23 |
Prova finale
Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Arte sono assegnati 30 CFU.
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale.
La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
I docenti indicati come tutor del CdLM sono:
Fabio Coden (sede VR), fabio.coden@univr.it;Aldo Galli (sede TN), aldo.galli@unitn.it.
prof.ssa Anna Paini (rappresentante del corpo docente), anna.paini@univr.itdott.ssa Giulia Giatti (rappresentante del corpo studentesco), giulia.giatti@studenti.univr.it.
dott.ssa Silvia Migliaccio, silvia.migliaccio_1@studenti.univr.it.
Stage e tirocini: FAQ
Laurea Magistrale interateneo in Arte LM-89Università degli Studi Trento e Università degli Studi di Verona
FAQ degli studenti in materia di TIROCINIO o STAGE, e relative risposte
1- Posso attivare un tirocinio o uno stage già dal primo anno?
Certamente: consigliamo di progettare questa esperienza e avviare la procedura il prima possibile.
2- Il tirocinio comporta sempre l’acquisizione di 6 CFU corrispondenti a 150 ore?
Sì, dato che riteniamo che solo così lo studente possa fare un’esperienza di lavoro davvero proficua.
In UniTn è anche possibile svolgere uno stage più lungo, ma i CFU acquisibili sono sempre al massimo 6.
In UniVr i CFU maturati dipendono dal monte ore svolto; quelli registrabili per tirocinio sono previsti dal piano in un massimo di 6 e vanno in ambito F.
3- Posso valutare eventuali proposte di stage indicate dall’Università di Trento o dall’Università di Verona, indipendentemente dall’Ateneo cui sono iscritta/o?
Certamente: la nostra è una laurea interateneo a tutti gli effetti. Una volta individuato il tirocinio nell’offerta formativa di UniTn o di UniVr, lo studente effettuerà l’attivazione nell’ateneo in cui la convenzione è attiva; pertanto, la gestione organizzativa è sempre in seno alla sede che possiede quello specifico accordo. Lo studente quindi sceglierà come tutor un docente incardinato in quello specifico ateneo, ma l’esperienza formativa sarà registrata nella carriera dalla sede che ha in capo la gestione amministrativa del corso di Laurea Magistrale in Arte [n.b.: la sede amministrativa si alterna fra i due atenei, con scadenza biennale; dal 2018/19 al 2019/20 la sede è UniTn, dal 2020/2021 al 2021/2022 la sede sarà invece UniVr].
4- Posso scegliere autonomamente l’istituzione o l'azienda in cui svolgere il tirocinio, o devo limitarmi alle possibilità di stage già convenzionate con UniTn e UniVr?
Certo: caldeggiamo le scelte autonome, anche al fine di ampliare i contatti del nostro corso di laurea con chiunque lavori nell’ambito dei beni culturali.
5- Dove trovo l’elenco delle istituzioni e aziende con cui UniTn e UniVr hanno già avviato una convenzione?
È possibile prendere visione di tutte le imprese/enti che hanno attivo un contatto per stage nel modo seguente:
- con l’Università di Trento entrando in Esse3: https://www.esse3.UniTrento.it/Home.do (> fare login con le credenziali UniTn; > cliccare dal Menù su Stage e Lavoro; > Aziende). In calce a questo documento sono indicate alcune fra le principali istituzioni attive nel campo dei beni culturali in Trentino-Alto Adige, che spesso offrono ai nostri studenti la possibilità di svolgere un tirocinio.
- con l’Università di Verona entrando in Esse3: https://UniVerona.esse3.cineca.it/Home.do, oppure sul sito del Comune di Verona al link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=1419, dove lo studente ha la possibilità di individuare autonomamente la struttura ospitante in relazione alle proprie esigenze. È possibile prendere visione di molte imprese/enti che hanno attivo un contatto per stage con l’Università di Verona nell’elenco in calce
6- Come si attiva una nuova convenzione?
Il procedimento, più semplice di quanto si possa immaginare, è descritto sul portale UniTn, nella sezione curata da JOB GUIDANCE https://www.jobguidance.UniTrento.it/, alla voce “attivazione stage” [nota bene: la procedura richiede di norma 15 giorni lavorativi].
Attenzione però: prima di chiedere all’azienda individuata di avviare le pratiche per attivare una convenzione con UniTn o UniVr, è bene che lo studente sottoponga tale proposta (anche con una semplice mail) a uno dei due responsabili degli stage per tutto il corso di Laurea Magistrale in Arte [n.b.: al momento tali responsabili sono i professori Alessandra Galizzi Kroegel e Denis Viva, entrambi di UniTn].
La procedura di attivazione del tirocinio per quanto riguarda UniVr è descritta nell’area Intranet MYUniVr nella sezione:
- studenti: http://www.UniVerona.it/ (MyUniVr > Servizi> Didattica > Stage e Tirocini)
- aziende: http://www.UniVerona.it/it/i-nostri-servizi/servizi-per-aziende/stage-e-tirocini
7- Una volta scelto dove svolgere lo stage, devo fare sempre riferimento all’ateneo in cui in quel momento la Laurea Magistrale in Arte ha la sua sede amministrativa, oppure posso appoggiarmi all’ateneo cui sono iscritta/o, ad esempio nella scelta del tutor universitario?
Poiché il tirocinio può essere svolto a Verona come a Trento (o altrove), in linea di massima lo studente può scegliere il tutor universitario che ritiene più adatto in relazione ai contenuti e agli obiettivi formativi del tirocinio. D’altra parte, come si è già indicato al punto 3 di queste FAQ, per l’attivazione di uno stage convenzionato con UniTn si dovrà scegliere un docente dell’Ateneo di Trento; viceversa, per l’attivazione di uno stage convenzionato con UniVr si dovrà scegliere un docente dell’Ateneo di Verona.
8- Una volta che ho scelto sia l’azienda/ente presso cui svolgere lo stage, e che ho contattato i miei due tutor (quello aziendale e quello universitario), come devo procedere?
In UniTn, il tutor aziendale dovrà compilare, con il supporto dello studente, la bozza di progetto formativo in Esse3. Successivamente la bozza di progetto dovrà esser sottoposta dallo studente al suo tutor universitario, che dovrà dichiararsi d’accordo. A questo punto lo studente potrà inviare una mail con quella bozza (mettendo il tutor universitario in CC) a uno dei due responsabili degli stage per tutto il corso di Laurea Magistrale in Arte (vedi sopra). Spetta infatti a questa/o responsabile dare l’approvazione finale al progetto, necessaria ad avviare lo stage a tutti gli effetti.
Per le convenzioni attivate attraverso UniVr, il tutor aziendale accede ad Esse3 per compilare il progetto formativo e di orientamento concordato con lo studente. Lo studente accede al proprio profilo on line Esse3 dal menù in alto a destra cliccando su “Tirocini e stage - Gestione tirocini”, alla voce “I miei stage”:
- clicca sul pulsante "Accetta progetto formativo";
- clicca sul pulsante "Stampa progetto formativo" per stampare n. 3 copie di progetti formativi (una per l’ufficio, una per lo stagista, una per l’azienda) e nel frattempo ottiene le firme necessarie;
- clicca sul pulsante "Richiedi riconoscimento crediti";
- attendi la stipula della convenzione (se l’azienda/ente ospitante non ha già una convenzione attiva) e verifica che sia attiva consultando il referente aziendale;
- effettua il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (obbligatorio per legge) e consegna l’attestato di superamento al tutor aziendale; il corso è disponibile nella sezione "MyUniVr" nella sezione “Altre attività on-line cui sono iscritto”;
- consegna all’Ufficio Stage e Tirocini n. 3 progetti formativi almeno 7 giorni prima dell’inizio dello stage; tutti e 3 i progetti devono essere firmati dallo stagista, dal tutor aziendale e dal tutor accademico (un docente scelto dallo stagista tra i docenti appartenenti al proprio corso di studio);
- i progetti possono essere consegnati durante l’orario di apertura dello sportello (lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 13, oppure giovedì dalle ore 14 alle ore 16).
9- Quando nel Regolamento UniTn si parla di "stage interno", si intende un’esperienza da svolgersi esclusivamente presso l'Università di Trento o è previsto anche l’Ateneo di Verona?
No, si intende solo un’attività da svolgere presso l’Ateneo trentino.
Allo stesso modo, per stage interni a UniVr si intendono le esperienze attivate in strutture, dipartimenti e laboratori dell’Ateneo di Verona.
10- Il tirocinio è obbligatorio, oppure può essere sostituito con esami di ambito D o F?
Il tirocinio può essere sostituito solo da attività corrispondenti a crediti F.
Presso le istituzioni e le aziende del Trentino-Alto Adige/Südtirol indicate di seguito, tutte già convenzionate con UniTn, gli studenti trovano spesso la possibilità di svolgere uno stage (n.b.: esistono numerose convenzioni di Unitn con enti di questa o di altre regioni, così come con istituzioni straniere, che lo studente potrà trovare elencati come descritto al punto 5):
- MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
- MART Galleria Civica, Trento
- Museo Diocesano Tridentino, Trento
- MUSE Museo della scienza, Trento
- Castello del Buonconsiglio, Trento
- Soprintendenza per i beni culturali Trento
- Museo Storico del Trentino, Trento
- Annamaria Gelmi, artista, Trento
- Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
- Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
- Biblioteca di San Bernardino, Trento
- Museo della Scuola, Bolzano
- Museo Civico, Bolzano
- Fondazione Museion, Bolzano
- MAG Museo Alto Garda, Riva del Garda e Arco
- Studio d’Arte Raffaelli, Trento
- Fondazione Museo Civico, Rovereto
Di seguito sono riportate alcune delle strutture già convenzionate con UniVr, presso le quali può essere effettuato il tirocinio per gli studenti che scelgono l’ateneo di Verona:
- Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona
- AGEC - azienda gestione edifici comunali del comune di Verona
- Associazione Culturale Urbs Picta, Verona
- Associazione Pro Terra Sancta, Milano
- Casa Shakespeare Impresa Sociale, Verona
- Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio', Vicenza
- Circolo Noi - Oratorio San Zeno, Bagnolo
- Comitato per il Verde, Verona
- Comuni di Brescia, Garda, Grezzana, San Giovanni Lupatoto, Valdagno, Verona
- Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, Verona
- Cooperativa sociale Cultura e Valori, Verona
- Festival Opera Prima E.T.S., Rovigo
- Fondazione Brescia Musei, Brescia
- Fondazione CUOA, Altavilla Vicentina
- Fondazione Discanto, Mozzecane
- Fondazione La Biennale di Venezia, Venezia
- Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo
- Fondazione Palazzo Te, Mantova
- Fondazione PInAC, Virle
- Fondazione Trentina A. De Gasperi, Trento
- Fondazione Ugo da Como, Lonato del Garda
- Fondazione Verona Minor Hierusalem Verona
- Gallerie degli Uffizi, Firenze
- Impresa Zambelli srl, Verona
- Infoval srl, Grezzana
- La Melagrana, Società Cooperativa
- Libre! Società Cooperativa, Verona
- Libreria Terza Pagina, Villafranca di Verona
- Manpower s.r.l., Verona
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Archivio di Stato di Verona, Verona
- MART Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
- Museo Diocesano Tridentino, Trento
- Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
- MV Eventi, Lonigo
- Opera Diocesana S. Pietro Martire per la preservazione della Fede, Novaglie
- Prefettura di Verona - Ufficio Territoriale del Governo, Verona
- Progetto Arte Poli s.r.l., Verona
- Provincia Autonoma di Trento, Trento
- Provincia di Verona, Verona
- Studio d'Arte Raffaelli, Trento
- Studio La Città, Verona
- Ualuba.org Associazione Culturale Non Profit, Brescia
- Camino Barcelona, Barcellona, Spagna
- Instituto Hispanico de Murcia, Murcia, Spagna
- Musée du Louvre, Parigi, Francia
- Estudio de Conservacione y Restauracion maite bejar, Siviglia, Spagna
- Museum Funf Kontinente, Monaco di Baviera, Germania