Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia della critica d'arte I - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia della critica d'arte I - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte contemporanea I - LM [Sede VR] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte contemporanea (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Comprensione e capacità di analisi delle opere d'arte contemporanea; acquisizione dei principali strumenti critici e storiografici che caratterizzano la disciplina; capacità di avviare ricerche autonome inerenti la storia dell'arte contemporanea; approfondita conoscenza degli argomenti di carattere monografico affrontati dal corso.
Programma
L'arte contemporanea dagli anni '60 all'attualità: snodi cruciali, metodi e processi.
Il corso si dividerà in quattro moduli.
Nella prima parte saranno affrontate alcune fondamentali linee di sviluppo dei linguaggi plastici e visivi che, dalla seconda metà degli anni Cinquanta, innescano delle svolte operative e di concetto nei processi artistici (oggetto, spazio, azione).
Nella seconda parte ci si concentrerà sullo studio analitico trasversale delle cosiddette neo-avanguardie che fra anni Sessanta e Settanta danno vita a molti dei paradigmi alla base anche dell'attuale fenomenologia dell'arte.
Nella terza parte verranno presi in esame alcuni temi e approcci ricorrenti nell'arte contemporanea, che in parte ristabiliscono un filo diretto con la tradizione in parte aprono a nuovi modelli (il corpo, il sacro, la scienza, l'impegno politico, ...).
L'ultimo modulo avrà come oggetto l'analisi critica di alcune opere della collezione AGI Verona allestita nel polo di Santa Marta.
Le lezioni frontali si avvarranno di presentazioni multimediali contenenti testi, immagini e video. Potrà essere dato spazio all’incontro/dibattito con operatori del settore dell’arte contemporanea (critici, curatori, artisti).
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame svolgerà in forma orale, attraverso un colloquio durante il quale sarà esaminata e valutata la preparazione sul programma assegnato e le capacità critiche sviluppate.
Per i frequentanti in presenza è richiesta la preparazione del testo di Alessandro Del Puppo, indicato in bibliografia. Ulteriori approfondimenti assegnati saranno indicati all'inizio del corso.
Per i frequentanti a distanza (attraverso piattaforma panopto) la preparazione del testo di Alessandro Del Puppo indicato in bibliografia andrà integrata con il testo di Enrico Crispolti indicato. Gli studenti che frequenteranno in questa modalità sono tenuti a contattare il docente via mail per concordare le parti del testo da approfondire.
Per i non frequentanti è richiesta la preparazione di entrambi i testi indicati in bibliografia.