Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della critica d'arte I - LM [Sede VR] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003892
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia della critica d'arte (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Acquisire una conoscenza specifica di autori e testi fondamentali per la storia della critica d'arte o di questioni salienti per l'analisi museologica o iconografica e iconologica.
Programma
Per il programma completo, si rimanda ai programmi della parte I e della parte II
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gianni Carlo Sciolla | La critica d’arte del Novecento | UTET | 1995 | bib. Ambrosoli STL 701 73; bib. Frinzi BF 120 C 417 | |
Orietta Rossi Pinelli (a cura di) | La storia delle storie dell'arte | Einaudi | 2014 | pp. 239-490 bib. Frinzi BF 120 C 924 | |
M. Bisanz Prakken (a cura di) | Gustav Klimt e le origini della secessione viennese | Mazzotta | 2009 | pp. 11-33; 73-79; 133-139. Biblioteca Ambrosoli STL CSB KLI 8 | |
AA.VV. | Le arti a Vienna: dalla secessione alla caduta dell’Impero absburgico | Mazzotta | 1984 | Bibl. Ambrosoli: STL 709 CSB LIB 219 / STL 708.03 VE pp. 31-52; 67-114; 137-146 | |
AA.VV. | Lezioni di Storia dell'arte. Dall'impressionismo alla cultura artistica contemporanea | Skira | 2005 | pp. 153-179 | |
Rossana Bossaglia, Mario Quesada, Pasqualina Spadini (a cura di) | Secessione romana 1913-1916 | Palombi | 1987 | pp. 1-27 (e-learning; Biblioteca. Ambrosoli STL 709 CSB PIT 54) | |
Valerio Terraroli | Ver Sacrum. La rivista della Secessione viennese 1898 -1903 | Skira | 2018 | Capitolo introduttivo e Introduzione alle annate (pp. 6-11, 44-45, 70-71, 90-91, 132-133, 172-173) | |
Werner J.Schweiger | Wiener Werkstatte: l'artigianato diventa arte 1903-1913 | Rizzoli | 1990 |
Modalità d'esame
Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano i contenuti degli argomenti proposti e discussi durante le lezioni, le visite esterne, il seminario.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
L'esame si svolge oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e alle opere commentate durante le lezioni e le visite esterne a mostre e/o a musei.
L'esame potrà essere sostenuto sia in un'unica soluzione con ambedue le parti proposte nel corso, sia per singolo modulo, ossia separatamente la I parte e la II parte, e la valutazione finale sarà la media matematica delle due valutazioni ottenute nei singoli colloqui.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30 e, come sopra indicato, possono essere erogate in un'unica soluzione se lo studente sostiene l'esame su ambedue i moduli proposti, oppure essere il risultato di una media delle due valutazioni espresse sempre in 30/30 delle due prove orali sostenute separatamente.