Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:

  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.

 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 



 

Prima parte del primo semestre From 9/26/22 To 11/5/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° EXPOSED BODIES - Diotima seminar D Rosanna Cima (Coordinator)
1° 2° Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 D Federica De Cordova (Coordinator)
1° 2° X National Conference of the Italian Society of Applied Anthropology (SIAA) “Rethinking Sustainability through Applied Anthropology” D Stefania Pontrandolfo (Coordinator)
Seconda parte del primo semestre From 11/14/22 To 12/23/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° X National Conference of the Italian Society of Applied Anthropology (SIAA) “Rethinking Sustainability through Applied Anthropology” D Stefania Pontrandolfo (Coordinator)
Prima parte del secondo semestre From 2/13/23 To 3/30/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° OMeGA - Horizons, Models and Assisted Parenting D Alessandra Cordiano (Coordinator)
1° 2° Making the invisible visible. Study day D Giorgio Gosetti (Coordinator)
1° 2° Legal protection of fundamental rights D Stefano Catalano (Coordinator)
Seconda parte del secondo semestre From 4/11/23 To 5/27/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° Listening in the relationship D Cristina Lonardi (Coordinator)
1° 2° Child Neuropsychiatry D Francesca Darra (Coordinator)
1° 2° OMeGA - Horizons, Models and Assisted Parenting D Alessandra Cordiano (Coordinator)
1° 2° University and DSA: Methods and strategies for studying and studying at university D Ivan Traina (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° Conflict. Recognize, prevent, manage D Paola Dal Toso (Coordinator)
1° 2° The Talks of EThoS Research Centre D Carlo Chiurco (Coordinator)

Teaching code

4S011348

Credits

1

The course is given by  EXPOSED BODIES - Diotima seminar (2022/2023) - Bachelor's degree in Educational Sciences