Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Levels of linguistic analysis (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007302
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Risultati attesi: - Conoscere approfonditamente metodi e teorie fondamentali della linguistica declinati secondo i diversi livelli di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, struttura dell'informazione). - Riconoscere e descrivere in modo appropriato i principali fenomeni strutturali delle lingue nei diversi livelli di analisi. - Affrontare criticamente scelte di metodo e di quadro teorico per lo studio delle lingue. - Presentare i risultati del proprio lavoro con l'adeguata terminologia e secondo gli standard riconosciuti.
Programma
(1) Concetti e metodi di base per la descrizione linguistica nei diversi livelli di analisi
(2) La nozione di struttura nel linguaggio:
- struttura fonologica e struttura morfosintattica
(3) Fonologia
- Fondamenti
- Approccio comparativo
- Approccio acquisizionale
(4) Morfologia
- Fondamenti
- Approccio comparativo
- Approccio acquisizionale
(5) Sintassi
- Elementi di teoria formale dei linguaggi
- Complessità grammaticale e dipendenze sintattiche
- Apprendimento implicito e artificial grammar learning
La prima parte del corso (1-4) sarà tenuta dalla prof.ssa Melloni nel primo semestre 1A. La seconda parte del corso (5) sarà tenuto dal prof. Delfitto nel primo semestre 1B.
I riferimenti bibliografici e altri materiali di studio per l’esame sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Bibliografia
Modalità d'esame
La preparazione degli studenti verrà verificata integrando prove scritte in itinere e un colloquio finale (nelle date degli appelli d'esame).
I docenti valuteranno il livello di approfondimento nelle conoscenze dei metodi e delle teorie fondamentali della linguistica e la capacità di riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i fenomeni strutturali delle lingue, coerentemente con i temi trattati durante il corso.
Per la valutazione si considerano accuratezza, capacità analitica e proprietà di linguaggio. Le conoscenze verranno verificate con domande su temi e concetti specifici. Le abilità applicative (i.e. riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i fenomeni strutturali delle lingue) saranno testate con prove scritte in itinere.
L’esame orale e le prove in itinere sono in lingua inglese.
La valutazione complessiva è calcolata sulla media dei risultati di esami in itinere e dell’orale finale.
***
In condizioni normali si incoraggia la formazione di gruppi di studio fra studenti di provenienze accademiche diverse per poter confrontare e arricchire l’esperienza formativa.