Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 1-ott-2019 31-gen-2020
II semestre 2-mar-2020 12-giu-2020
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale d'esame 3-feb-2020 28-feb-2020
Sessione estiva d'esame 15-giu-2020 31-lug-2020
Sessione autunnale d'esame 1-set-2020 30-set-2020
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva di laurea LM9 14-lug-2020 14-lug-2020
Sessione autunnale di laurea LM9 9-ott-2020 9-ott-2020
Sessione invernale di laurea LM9 12-mar-2021 12-mar-2021
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2019 1-nov-2019
Festa dell'Immacolata 8-dic-2019 8-dic-2019
Vacanze di Natale 23-dic-2019 6-gen-2020
Vacanze di Pasqua 10-apr-2020 14-apr-2020
Festa della Liberazione 25-apr-2020 25-apr-2020
Festa del lavoro 1-mag-2020 1-mag-2020
Festa del Santo Patrono 21-mag-2020 21-mag-2020
Festa della Repubblica 2-giu-2020 2-giu-2020
vacanze estive 10-ago-2020 23-ago-2020

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G H K L M R S T V

Assfalg Michael

symbol email michael.assfalg@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7949

Astegno Alessandra

symbol email alessandra.astegno@univr.it symbol phone-number 045802 7955

Avesani Linda

symbol email linda.avesani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7839

Benini Anna

symbol email anna.benini@univr.it symbol phone-number 045 8027603

Boaretti Marzia

symbol email marzia.boaretti@univr.it symbol phone-number 045 8027661

Boscaini Maurizio

symbol email maurizio.boscaini@univr.it

Bossi Alessandra Maria

symbol email alessandramaria.bossi@univr.it symbol phone-number 0458027946

Cecconi Daniela

symbol email daniela.cecconi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7056; Lab: +39 045 802 7087

Constantin Gabriela

symbol email gabriela.constantin@univr.it symbol phone-number 045-8027102

Corbo Vincenzo

symbol email vincenzo.corbo@univr.it symbol phone-number + 39 0458126029

Decimo Ilaria

symbol email Ilaria.decimo@univr.it symbol phone-number 045 8027509

Delledonne Massimo

symbol email massimo.delledonne@univr.it symbol phone-number 045 802 7962; Lab: 045 802 7058

Dominici Paola

symbol email paola.dominici@univr.it symbol phone-number 045 802 7966; Lab: 045 802 7956-7086

Fabene Paolo

symbol email paolo.fabene@univr.it symbol phone-number 0458027267

Giorgetti Alejandro

symbol email alejandro.giorgetti@univr.it symbol phone-number 045 802 7982

Gottardo Rossella

symbol email rossella.gottardo@univr.it symbol phone-number 045 8124247

Krampera Mauro

symbol email mauro.krampera@univr.it symbol phone-number 0458124034

Laudanna Carlo

symbol email carlo.laudanna@univr.it symbol phone-number 045-8027689

Liptak Zsuzsanna

symbol email zsuzsanna.liptak@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7032

Lleo'Fernandez Maria Del Mar

symbol email maria.lleo@univr.it symbol phone-number 045 8027194

Malerba Giovanni

symbol email giovanni.malerba@univr.it symbol phone-number 045/8027685

Mazzariol Annarita

symbol email annarita.mazzariol@univr.it symbol phone-number 045 8027690

Montagnana Martina

symbol email martina.montagnana@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6698

Monti Francesca

symbol email francesca.monti@univr.it symbol phone-number 045 802 7910

Rossato Marzia

symbol email marzia.rossato@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7800

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Tagliaro Franco

symbol email franco.tagliaro@univr.it symbol phone-number 045 8124618-045 8124246

Turco Alberto

symbol email alberto.turco@univr.it symbol phone-number 0458027189

Turrina Stefania

symbol email stefania.turrina@univr.it symbol phone-number 045/8027622

Vettori Andrea

symbol email andrea.vettori@univr.it symbol phone-number 045 802 7861/7862

Vitulo Nicola

symbol email nicola.vitulo@univr.it symbol phone-number 0458027982

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003669

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

d [1° turno]

Crediti

2

Periodo

II semestre

d [2° turno]

Crediti

2

Periodo

II semestre

e

Crediti

1

Periodo

II semestre

c [1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

c [2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

b

Crediti

1

Periodo

II semestre

a [1° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

a [2° turno]

Crediti

1

Periodo

II semestre

d [3° turno]

Crediti

2

Periodo

Non ancora assegnato

c [3° turno]

Crediti

1

Periodo

Non ancora assegnato

a [3° turno]

Crediti

1

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in 5 moduli di laboratorio interdisciplinari centrato su un argomento di rilevanza biologica. Lo scopo principale del corso è quello di offrire allo studente strumenti per focalizzare il problema sfruttando diverse tecniche altamente complementari. Il modulo di GENETICA ha lo scopo di fornire competenze sugli approcci sperimentali e le analisi bioinformatiche necessarie all’identificazione di varianti genetiche associate a specifiche condizioni patologiche e la loro validazione. Il modulo di INGEGNERIA PROTEICA ha lo scopo di fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica, con particolare riferimento alla produzione di proteine ricombinanti in sistemi eterologhi. Il modulo di BIOINFORMATICA ha lo scopo di introdurre i metodi computazionali utilizzati oggi per la predizione dell'effetto di varianti associate a malattie sulla struttura/funzione delle proteine. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i metodi computazionali allo stato dell'arte per la predizione dell'effetto dei mutanti a partire della sequenza e della struttura delle proteine. Il modulo di PROTEOMICA DI ESPRESSIONE DIFFERENZIALE si prefigge l’obiettivo di far acquisire manualità di laboratorio per l’allestimento di un esperimento di proteomica differenziale. L’esperimento potrà essere mirato al confronto di un campione patologico con un campione controllo per l’identificazione di potenziali biomarcatori di utilità clinica; oppure mirato al confronto di un campione cellullare trattato o non con un farmaco per il riconoscimento del meccanismo d’azione molecolare del farmaco stesso. Il modulo di GENETICA TRASLAZIONALE ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti le metodologie embriologiche e molecolari utilizzate per studiare in embrioni di Zebrafish (Danio rerio) l’effetto di specifiche alterazioni genetiche associate a patologie umane.

Programma


L’obiettivo del modulo di genetica è l’identificazione di varianti geniche a singolo nucleotide associate o causative di specifiche condizioni patologiche. Il corso permetterà di acquisire le seguenti competenze: come identificare i geni associati alla patologia oggetto di studio, come selezione l’approccio sperimentale per catturare i geni di interesse, come svolgere le fasi sperimentali per la produzione dei dati di sequenziamento e la loro analisi bioinformatica, e come validare i marker identificati.
------------------------
Il modulo di Bionformatica si svolgerà interamente in un laboratorio didattico computerizzato. Durante il corso si farà riferimento all'articolo: Predicting the Effects of Amino Acid Substitutions on Protein Function scritto da Pauline C. Ng and Steven Henikoff e pubblicato sul giornale: Annual Review of Genomics and Human Genetics. Le tecniche presentate nell'articolo saranno brevemente introdotte a lezione, per dopo utilizzare i metodi per analizzare l'effetto di mutanti sulla Calmodulina umana. Metodi da utilizzare: Sequence based methods: - Sift - PolyPhen - Panther - PSEC Strcture based methods - Analisi della struttura proteica utilizzando il programma Pymol - Introdurre il mutante nella proteina wild-type - analisi delle interazioni perdute/guadagnate rispetto al wild-type - Studio del potenziale elettrostatico sulla superficie della proteina (wld-type e mutata) Annotation based methods: Pfam

------------------------
Modulo di ingegneria proteica: Definizione di proteina ricombinante. Produzione di proteine ricombinanti (clonaggio, espressione, purificazione). Introduzione all’ingegneria proteica. Progettazione di un esperimento di base di ingegneria proteica. Esempi specifici di proteine ingegnerizzate e loro studio (mutagenesi sito specifica, Gel elettroforesi, fluorescenza basata sull’utilizzo di sonde)

------------------------
Il modulo PROTEOMICA DI ESPRESSIONE DIFFERENZIALE di espressione comprenderà esperienze pratiche fondamentali per un laboratorio di proteomica, ad esempio la quantificazione di un estratto proteico per l’analisi proteomica, la separazione delle proteine tramite mappe elettroforetiche bidimensionali, la rivelazione del profilo proteomico con diversi metodi di colorazione (colorimetrico e fluorescente), l’acquisizione dei profili proteomici, ed un’introduzione all’identificazione delle proteine deregolate tramite spettrometria di massa.

------------------------
Il modulo di genetica funzionale permetterà allo studente di avere una panoramica della tecnica più aggiornata per studiare in-vivo le alterazioni associate a mutazioni patogene. Le esperienze pratiche si concentreranno sull'analisi dei mutanti di Zebrafish (Danio rerio) generati con la metodologia CRISPR/cas9. Da un punto di vista pratico, gli studenti applicheranno tecnica diverse come l’ibridazione in-situ e la microscopia a campo chiaro, per rilevare alterazioni fenotipiche e funzionali negli embrioni di zebrafish con mutazioni del gene calmodulina1.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
c Josip Lovric Introducing Proteomics: From concepts to sample separation, mass spectrometry and data analysis Wiley 2011 978-0-470-03524-5
c Josip Lovric Introducing Proteomics: From concepts to sample separation, mass spectrometry and data analysis Wiley 2011 978-0-470-03524-5
c Josip Lovric Introducing Proteomics: From concepts to sample separation, mass spectrometry and data analysis Wiley 2011 978-0-470-03524-5

Modalità d'esame

La comprensione delle esperienze pratiche e l'acquisizione dei concetti sottesi alle esperienze, sarà verificata attraverso domande aperte (2 bioinformatica, 2 ingegneria proteica; 2 proteomica di espressione; 2 genetica e 3 genetica traslazionale) in una prova scritta globale composta da un totale di 10 domande, da svolgere in un tempo di 3 ore

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Scadenziari e adempimenti amministrativi

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Necessità di attivare un tirocinio per tesi

Per stage finalizzati alla stesura della tesi di laurea, non è sempre necessaria l'attivazione di un tirocinio tramite l'Ufficio Stage. Per maggiori informazioni, consultare il documento dedicato, che si trova nella sezione "Documenti" del servizio dedicato agli stage e ai tirocini.

Regolamento della prova finale

La laurea magistrale si consegue con il superamento di una prova finale che consiste nella preparazione e nella discussione di un elaborato individuale redatto dallo studente in lingua inglese, nel quale il candidato metterà in evidenza le esperienze acquisite ed il lavoro di ricerca sperimentale svolto su una tematica specifica presso laboratori di ricerca universitari, oppure presso qualificate istituzioni o enti pubblici o privati del settore biotecnologico. L'elaborato sarà preparato dallo studente sotto la supervisione di un docente-tutore. Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi ad eccezione di quelli riservati alla prova finale stessa. La commissione preposta alla prova finale esprime una valutazione riferita all'intero percorso di studi tenendo conto della coerenza tra obbiettivi formativi e obbiettivi professionali, la capacità di elaborazione intellettuale e di comunicazione e la maturità culturale del candidato.

Alla prova finale sono dedicati 40 CFU. La tesi potrà essere discussa sia in lingua inglese che in lingua italiana
.Ogni Tesi può essere svolta presso l’Università di Verona o in collaborazione con altro ente. Ogni Tesi di Laurea prevede un Relatore, eventualmente affiancato da uno o più Correlatori, e due Controrelatori. Nel loro insieme essi costituiscono la Commissione di Valutazione. La Commissione di Valutazione è costituita da un Relatore e due Controrelatori.
Può rivestire il ruolo di Relatore ogni docente afferente ai Dipartimenti della Scuola di Scienze e Ingegneria o della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo. Possono svolgere il ruolo di Correlatori i ricercatori operanti in Istituti di ricerca extrauniversitari, assegnisti di ricerca, titolari di borsa di studio post-dottorato, dottorandi di ricerca. I Controrelatori devono essere docenti appartenenti alla Scuola di Scienze e Ingegneria o alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo. Sono nominati dalla Commissione Didattica almeno 25 giorni prima della discussione della tesi di laurea, verificata l’ammissibilità dello studente a sostenere la prova finale.
I lavori della Commissione di Valutazione non sono regolati da convocazioni ufficiali e hanno luogo su accordo tra i soggetti interessati entro i 15 giorni precedenti la seduta di Laurea, nella quale si procederà alla sola proclamazione. Alla fine della presentazione, la Commissione di Valutazione stilerà una breve nota dı̀ valutazione con espressione di un voto sintetico (da 0 a 8). Questa nota sarà trasferita alla Segreteria di Corso di Laurea, entro il giorno precedente la seduta di laurea, per la successiva formulazione del voto definitivo da parte della Commissione di Laurea che procederà alla proclamazione.

Valutazione delle Tesi
Per ogni presentazione sono a disposizione circa 30 minuti più la discussione. I criteri su cui è chiamata ad esprimersi la Commissione di Valutazione sono i seguenti:

  1. livello di approfondimento del lavoro svolto, in relazione allo stato dell’arte dei settori disciplinari di pertinenza alle Biotecnologie Molecolari e Mediche;
  2. avanzamento conoscitivo e/o tecnologico apportato dalla Tesi;
  3. impegno critico espresso dal laureando;
  4. impegno sperimentale espresso dal laureando;
  5. autonomia di lavoro espressa dal laureando;
  6. significatività delle metodologie impiegate;
  7. accuratezza nell’impostazione e nella stesura della tesi;
  8. chiarezza espositiva.

I Controrelatori non sono chiamati ad esprimersi sul punto 5.

Voto di Laurea
Il voto di Laurea (espresso in 110mi) è un valore intero compreso tra 66/110 e 110/110 e viene formato dalla somma, arrotondata al numero intero più vicino (e.g., 93.50 diventa 94, 86.49 diventa 86), dei seguenti addendi:

  • media pesata sui crediti e rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto;
  • valutazione del colloquio di Laurea e della Tesi secondo le seguenti modalità:
    • a) Al colloquio di Laurea e alla Tesi sono attribuiti al massimo 11 punti. Essi saranno così distribuiti: 8 punti alla Commissione di Valutazione che valuterà il colloquio di Laurea e la Tesi secondo le seguenti modalità: attribuzione di un coefficiente compreso tra 0 e 1 (frazionario con una cifra decimale) per ciascuno dei punti 1-8 elencati sopra;
    • b) 3 punti alla Commissione di Laurea che si esprime in modo assembleare. La commissione di Laurea attribuirà i punti in base alla valutazione del curriculum del laureando. In particolare: la presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti, la partecipazione a stage ufficialmente riconosciuti dall’Ateneo, il superamento di esami in soprannumero ed il raggiungimento della Laurea in tempi contenuti rispetto alla durata normale del corso degli studi possono essere utilizzati dalla Commissione per l’attribuzione del punteggio. Al candidato che ottiene meno di 11 punti per la tesi verranno attribuiti 2 punti in più nel caso in cui (a) abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale, e (b) consegua il titolo finale entro la durata normale del Corso di Studi.
    • c) somma del punteggio derivante da a) e b).

Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l’attribuzione della lode. Nel caso della proposta di laurea con lode lo studente deve avere:

  • una media ponderata minima di 104/110 (senza arrotondamenti) oppure
  • una media ponderata minima di 102/110 (senza arrotondamenti) e aver conseguito almeno n. 3 lodi. In base alle norme vigenti, la lode viene attribuita solo se il parere è unanime.

Tesi esterne
Una Tesi esterna viene svolta in collaborazione con un ente diverso dall’Università di Verona. In tal caso, il laureando dovrà preventivamente concordare il tema della Tesi con un relatore del Corso di laurea LM9. E’ previsto almeno un correlatore appartenente all’ente esterno, quale riferimento immediato per lo studente nel corso dello svolgimento dell’attività di Tesi. Relatore e Correlatori devono essere indicati nella domanda di assegnazione Tesi. I risultati contenuti nella Tesi sono patrimonio in comunione di tutte le persone ed Enti coinvolti. In particolare, i contenuti ed i risultati della Tesi sono da considerarsi pubblici.

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Studio delle proprietà di luminescenza di lantanidi in matrici proteiche Synthetic Chemistry and Materials: Materials synthesis, structure-properties relations, functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry - Colloid chemistry
Master thesis Argomenti vari

Modalità di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, non è previsto un obbligo generalizzato di frequenza. I singoli docenti sono tuttavia liberi di richiedere un minimo di ore di frequenza per l’ammissibilità̀ all’esame di profitto dell’insegnamento di cui sono titolari. In tal caso il controllo della frequenza alle attività didattiche è stabilito secondo modalità preventivamente comunicate agli studenti.
 


Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero