Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003675

Coordinatore

Mauro Krampera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all'apprendimento degli aspetti biologici e delle applicazioni cliniche delle cellule staminali embrionali, fetali e adulte. Particolare interesse viene dedicato al trapianto di cellule staminali ematopoietiche, allo studio del microambiente midollare normale e nelle patologie onco-ematologiche, e alle problematiche collegate all'utilizzo clinico di cellule staminali nell'ambito della Medicina Rigenerativa

Programma

- INTRODUZIONE ALLE CELLULE STAMINALI - EMBRIOLOGIA E ORGANOGENESI - CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ESCs) E INDUCED PLURIPOTENT STEM CELLS (iPSCs) - CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE (HSCs) - CELLULE STAMINALI LEUCEMICHE (LSCs) - CELLULE STROMALI MESENCHIMALI (MSCs) - STROMA & CANCRO - VESCICOLE EXTRACELLULARI - NOTCH & WNT PATHWAYS - CELLULE STAMINALI CARDIACHE E POLMONARI - CELLULE STAMINALI NEURALI - GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gian Paolo Bagnara Stem Cells (Edizione 1) Esculapio 2020 978-88-9385-171-8

Modalità d'esame

16 lezioni di 3 ore ciascuna (totale: 48 ore) :

Esame finale:
- unico e orale, in inglese, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti
- criteri di valutazione: lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti sviluppati nel corso e di saper discutere le problematiche relative alla tecnologie impiegate per l'utilizzo clinico di cellule staminali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI