Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003679

Docente

Anna Benini

Coordinatore

Anna Benini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono: - introdurre gli studenti alla conoscenza della tossicologia di base e come indirizzo fondamentale lo studio della tossicità dei farmaci. - lo studio dei meccanismi di base che caratterizzano un effetto tossico - la comprensione degli effetti tossici da farmaci e di altri agenti chimici sui principali organo bersaglio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di possedere le conoscenze dei meccanismi molecolari che inducono un effetto tossico, la tossicità d'organo da sostanze chimiche e/o farmaci, test di base di tossicologia.

Programma

Introduzione alla tossicologia: effetti tossici diversi e fattori influenzanti
Tossicogenetica e tossicocinetica
Meccanismi di tossicità
Sensibilità individuale a sostanze chimiche tossiche
Tossicità d'organo: tossicità del sistema nervoso, tossicità epatica e renale, tossicità polmonare e cardiaca, tossicità del sistema immunitario, tossicità cutanea
Tossicità da nanocomposti
Tossicologia computazionale
Genotossicità
Farmacologia applicata: tossicità da farmaci e interazioni farmacologiche
Farmaci antinfiammatori
Farmaci cardiovascolari
Agenti antiipertensivi
Farmaci antiaritmici
Farmaci anticoaculanti
Agenti ipolipemizzanti
Farmaci colinergici e adrenergici
Chemioterapici e agenti biotecnologici

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C.L. Galli, E. Corsini , M. Marinovich Tossicologia Piccin 2016
W. Balduini, L. G. Costa Tossicologia generale e applicata ai farmaci Edra S.p.a. 2015

Modalità d'esame

Esame scritto composto da 4 domande aperte.
Ogni risposta avrà un punteggio massimo di 7.5; il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle singole risposte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI