Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following
3 courses among the following
1 course among the following
1 course among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following
3 courses among the following
1 course among the following
1 course among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" AND "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST AND 2ND YEAR; THE OTHER COURSES 2ND YEAR ONLY)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Systems biology (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003680
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Systems biology del corso Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica di vari aspetti, sia di base che applicati alle discipline bio-mediche, inerenti la Biologia dei Sistemi. Il corso prevede una parte introduttiva di base, nella quale verranno affrontati i concetti generali di complessità', proprietà' emergente, astrazione, modellazione matematica e reti biologiche. Inoltre, saranno illustrati i principi metodologici generali della Biologia dei Sistemi, i data-base e le applicazioni in uso nella ricerca nel campo. Inoltre saranno introdotti alcuni sistemi complessi tipici della biologia, come le reti di trasduzione del segnale e metaboliche. Nella seconda parte del corso, verranno introdotti elementi di sistemi biologici complessi rilevanti in medicina, come il sistema immunitario, le malattie autoimmuni e il cancro, il tutto propedeutico alla contestualizzazione dei suddetti sistemi in patologia e nella Biologia dei sistemi. Verranno illustrati vari esempi di analisi di biologia dei sistemi in ambiti patologici che portano alla realizzazione della medicina Personalizzata. Nel contesto globale della laurea, il corso avrà come scopo di fornire gli strumenti necessari a comprendere l'aspetto multidisciplinare della biomedicina e della bioinformatica. Il Corso prevede anche 12 ore di esercitazioni pratiche nel campo dell'applicazione della bioinformatica all'analisi di dati "omici" nel contesto di patologia umane. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito confidenza con i principi della Biologia dei Sistemi Conoscenze applicate e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito confidenza con i metodi di analisi della Biologia dei Sistemi applicati allo studio di problematiche biomediche. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di mettere a punto la strategia più opportuna all'analisi dei dati e di interrogazione delle basi di dati Abilità comunicative Capacità di comprendere le necessità dei biologi e del medico nel contesto di problematiche di natura bio-medica. Capacità di apprendere Capacità di studiare la letteratura in modo critico
Prerequisiti e nozioni di base
Laurea triennale
Programma
Malattie – introduzione Reti in biomedicina – introduzione Applicazione: La malattia umana Applicazione: Comorbidità Immunità innata: introduzione e applicazioni Tumori: introduzione e applicazioni Analisi delle reti cellulari su campioni di tessuto Medicina P4 Lezioni pratiche utilizzando dati di laboratorio Introduzione agli approcci tecnici per la medicina di rete – parte pratica
Bibliografia
Modalità didattiche
diapositive
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto
Criteri di valutazione
voto
Lingua dell'esame
English Inglese