Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Introduzione e nozioni generali su banca e attività bancaria 1 Crediti
SSD:IUS/05
Dettaglio del ModuloRisk management e organizzazione dell’attività bancaria 2 Crediti
SSD:IUS/04 ,IUS/05
Dettaglio del ModuloLa banca e le crisi di impresa (2021/2022)
Codice insegnamento
4S005692
Crediti
1
L'insegnamento è organizzato come segue:
Banking resolution directive: prime esperienze applicative
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
Gli effetti delle procedure concorsuali sui contratti bancari in corso
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
La crisi della banca: riflessi nel rapporto con clienti e investitori
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
La banca nella crisi di impresa
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
Durata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 6 e si terrà nel periodo che va dal 7 gennaio 2022 al 30 giugno 2022.Schema delle lezioni
Venerdì pomeriggio 14.30–18.30 e sabato mattina 9.00–13.00 (cadenza bisettimanale).Periodo di svolgimento e sede
Gennaio 2022 - giugno 2022. Cadenza bisettimanale (venerdì pomeriggio 14.30-18.30 e sabato mattina 9.00-13.00).
Sede di svolgimento: aule del Dipartimento di Scienze Giuridiche in Palazzo Montanari, Via C. Montanari 9 Verona.