Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°sem 2°anno | 5-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 1°anno | 7-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 3°anno | 11-ott-2004 | 14-dic-2004 |
2°sem 1°anno | 7-mar-2005 | 29-apr-2005 |
2°sem 3°anno | 30-mar-2005 | 13-mag-2005 |
2°sem 2°anno | 18-apr-2005 | 24-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 13-dic-2004 | 21-dic-2004 |
Sessione Febbraio 1°anno | 17-gen-2005 | 11-feb-2005 |
Sessione Febbraio 2°-3° anno | 14-feb-2005 | 11-mar-2005 |
Sessione Luglio 1°anno | 27-giu-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Luglio 2°-3° anno | 4-lug-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Settembre 1°-2°-3° anno | 1-set-2005 | 30-set-2005 |
Esame Tirocinio 1°anno | 21-set-2005 | 23-set-2005 |
Esame Tirocinio 2°anno | 3-ott-2005 | 5-ott-2005 |
Esame Tirocinio 3°anno | 18-ott-2005 | 21-ott-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esame finale sessione di novembre: Prova pratica | 24-nov-2005 | 24-nov-2005 |
Esame finale sessione di novembre: Discussione tesi | 6-dic-2005 | 13-dic-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
vacanze pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
1° anno 1° sem | tirocinio | 14-feb-2005 | 4-mar-2005 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Area materno-infantile (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01574
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo:Ginecol. e ostet:Il corso si propone di introdurre lo studente agli aspetti educat.,clinici e assistenz.rivolti al bambino,alla donna durante la gravidanza,dopo il parto e alla coppia.
Modulo:Infermierist pediatrica:Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le peculiarità teoriche,cliniche ed assistenz.del nursing pediatrico,le modalità di approccio e di assistenza del bambino critico.
Modulo:Infermierist clinica ostet:L’infermiere deve conoscere gli aspetti educativi,clinici ed assistenziali rivolti alla donna e al nucleo famigliare durante la gravidanza e il puerperio,inoltre riconosce le principali situazioni di rischio,di emergenza e di patologia ostetrica.Pianifica interventi educat.e assistenz.rivolti alla popolazione riguardanti la contraccezione e la prevenzione di malattie sessualmente trasmesse.
Modulo:Pediatria: il corso si propone di introdurre lo studente agli aspetti educat.,clinici e assistenz.rivolti al bambino,alla donna durante la gravidanza,dopo il parto e alla coppia.
Programma
Modulo: Ginecologia e ostetricia
-------
• I meccanismi endocrini che regolano lo sviluppo sessuale, il periodo fertile e la menopausa.
• Le modificazioni fisiologiche dell’organismo durante la gravidanza e i segni e sintomi di rischio per la madre ed il feto.
• I processi che regolano l’evoluzione della gravidanza, le funzioni della placenta e degli annessi oculari, i criteri di sorveglianza della gravidanza.
• I rischi materno-fetali derivanti dalle principali patologie che influenzano l’andamento e l’esito della gravidanza.
• I quadri patologici gravidici che possono insorgere durante la gravidanza.
• Gli eventi fisiologici e patologici più importanti che possono intervenire durante il parto e il secondamento.
• Le principali condizioni patologiche correlate al puerperio.
• Le corrette manovre e prescrizioni da compiere in situazioni di emergenza ostetrico-ginecologica.
• Le principali metodiche di pianificazione familiare, relativi criteri di scelta, meccanismo di azione e controindicazioni.
• La normativa che regola l’interruzione volontaria della gravidanza.
• Le più importanti malattie sessualmente trasmesse e le loro conseguenze sulla salute della donna.
• I principali aspetti dell’età menopausale.
• I fattori di rischio, prevenzione, diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale.
Modulo: Infermieristica pediatrica
-------
Durante il corso saranno fornite allo studente lezioni concernenti: puericultura di base, modalità d’approccio di base ed avanzato al bambino critico, assistenza al neonato. Particolare attenzione sarà dedicata al riconoscimento e al trattamento del dolore nel bambino e alla prevenzione delle infezioni nosocomiali. Prevista discussione di casi clinici.
Modulo: Infermieristica clinica ostetrica
-------
Gravidanza e parto fisiologico. Principali patologie ostetriche. Il puerperio. Emergenze in ostetricia. L’interruzione volontaria di gravidanza. I metodi contraccettivi. Le principali malattie a trasmissione sessuale.
Modulo: Pediatria
-------
• Le caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine.
• Le tappe dell’accrescimento staturo-ponderale e psicomotorio del bambino (accrescimento, sviluppo neuropsichico, caratteristiche anatomiche, allattamento al seno, alimentazione nelle varie età).
• Le principali patologie neonatali (malattie del neonato, itteri, disturbi respiratori, disturbi cardiaci, disturbi metabolici, disturbi neurologici, ematologici, infezioni, il neonato pretermine).
• Le malattie esantematiche e le vaccinazioni.
• Le manifestazioni cliniche, l’incidenza e l’approccio terapeutico delle seguenti situazioni cliniche: le complicanze della febbre e la disidratazione grave, problemi respiratori, problemi gastroenterici.
• Caratteristiche, valutazione e terapia del dolore nel bambino.
Modalità d'esame
Modulo: Ginecologia e ostetricia
-------
Esame scritto.
Modulo: Infermieristica pediatrica
-------
Test scritto a risposta multipla
Modulo: Infermieristica clinica ostetrica
-------
esame scritto + colloquio orale.
Modulo: Pediatria
-------
Esame scritto.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.