Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2009/2010 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie statistiche, epidemiologiche ed informatiche (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01571
Crediti
3
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
fornire allo studente le conoscenze informatiche necessarie ad operare all’interno di una struttura sanitaria e far comprendere le potenzialità che la tecnologia informatica può offrire nell’assistenza al paziente e nell’organizzazione ospedaliera
Modulo: STATISTICA MEDICA, EPIDEMIOLOGIA
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: descrivere e interpretare le informazioni riguardanti un insieme di dati; conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico.
Programma
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
introduzione all’informatica, struttura di un elaboratore, utilizzo dei programmi Microsoft Word ed Excel, le reti di calcolatori, Internet, i Sistemi Informativi Ospedalieri, il Codice della Privacy e le misure minime di sicurezza
Modulo: STATISTICA MEDICA, EPIDEMIOLOGIA
-------
STATISTICA MEDICA:Raccolta e presentazione dei dati, percentili e intervalli di riferimento, misure di posizione, misure di dispersione; brevi cenni all’interpretazione di intervalli di confidenza e test d’ipotesi. EPIDEMIOLOGIA: Misure di occorrenza e di associazione (con interpretazione dei relativi intervalli di confidenza); test diagnostico e di screening; cenni ai tipi di studio epidemiologico.
Modalità d'esame
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
scritto + colloquio orale
Modulo: STATISTICA MEDICA, EPIDEMIOLOGIA
-------
Esame scritto con domande a scelta multipla; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.