Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2008/2009 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze umane (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01578
Crediti
2
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Psicologia generale
-------
Il corso si propone di fornire allo studente una preparazione ed una attitudine psicologica necessaria ed indispensabile alla professionalità del ruolo dell’infermiere. Si tenderà a creare una armonizzazione tra contenuti teorici e aspetti pratici tendendo al rafforzamento dell’aspetto formativo
Modulo: Antropologia sociale
-------
Fornire le conoscenze generali di base della disciplina
Sviluppare una sensibilità critica rispetto ai propri saperi e un’apertura antropologica ai saperi dell'Altro
Programma
Modulo: Psicologia generale
-------
Favorire ed integrare l’aspetto metodologico con quello operativo definendo lo sviluppo dell’individuo , sia riguardo alla sfera cognitiva, a quella affettiva e a quella sociale. Definire il concetto di personalità, la sua struttura ed eventuali disarmonie. Mettere in risalto gli aspetti della comunicazione in ambito sanitario evidenziando le abilità necessarie a creare una comunicazione efficace
Modulo: Antropologia sociale
-------
Il corso si divide in due parti: nella prima saranno affrontati concetti e nozioni di base dell’approccio antropologico, quali cultura, etnia, multiculturalismo, assimilazione, integrazione, etnocentrismo ecc. Nella seconda, ci si concentrerà sulla relazione fra coloro che “si prendono cura” e coloro che sono “soggetto/oggetto della cura”.
Modalità d'esame
Modulo: Psicologia generale
-------
Esame scritto + Colloquio orale
Modulo: Antropologia sociale
-------
Gli esami si svolgeranno secondo le modalità concordate del corso integrato
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.