Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1°sem 2°anno | Oct 5, 2004 | Dec 10, 2004 |
1°sem 1°anno | Oct 7, 2004 | Dec 10, 2004 |
1°sem 3°anno | Oct 11, 2004 | Dec 14, 2004 |
2°sem 1°anno | Mar 7, 2005 | Apr 29, 2005 |
2°sem 3°anno | Mar 30, 2005 | May 13, 2005 |
2°sem 2°anno | Apr 18, 2005 | Jun 24, 2005 |
Session | From | To |
---|---|---|
Autumn term | Dec 13, 2004 | Dec 21, 2004 |
February Session 1st year | Jan 17, 2005 | Feb 11, 2005 |
February Session 2nd-3rd years | Feb 14, 2005 | Mar 11, 2005 |
July Session 1st year | Jun 27, 2005 | Jul 29, 2005 |
July Session 2nd-3rd years | Jul 4, 2005 | Jul 29, 2005 |
September Session 1st-2nd-3rd years | Sep 1, 2005 | Sep 30, 2005 |
Apprenticeship Exam 1st year | Sep 21, 2005 | Sep 23, 2005 |
Apprenticeship Exam 2nd year | Oct 3, 2005 | Oct 5, 2005 |
Apprenticeship Exam 3rd year | Oct 18, 2005 | Oct 21, 2005 |
Session | From | To |
---|---|---|
Final exam November session: practical test | Nov 24, 2005 | Nov 24, 2005 |
Final exam November session: Discussion of thesis | Dec 6, 2005 | Dec 13, 2005 |
Period | From | To |
---|---|---|
Christmas holidays | Dec 22, 2004 | Jan 6, 2005 |
Easter holidays | Mar 24, 2005 | Mar 29, 2005 |
Summer holidays | Jul 25, 2005 | Aug 31, 2005 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
1st year 1st sem. | tirocinio | Feb 14, 2005 | Mar 4, 2005 |
Exam calendar
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3. If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2005/2006
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2006/2007
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Human anatomy, histology (2004/2005)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Modulo: Anatomia umana
-------
Il corso si propone di far acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
Modulo: Istologia
-------
Il corso si propone di far acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
Program
Modulo: Anatomia umana
-------
• Descrivere gli organi e gli apparati che compongono il corpo umano ed utilizzare una terminologia scientificamente corretta.
• Mettere in relazione la morfologia di organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni:
1. Apparato locomotore (anatomia sistematica di scheletro, articolazioni, muscoli).
2. Apparato cardiovascolare e linfatico (anatomia sistematica di cuore e arterie coronarie, pericardio, vasi sanguiferi, linfatici ed organi linfoidi).
3. Apparato respiratorio (anatomia sistematica di vie aeree, polmone, pleure).
4. Apparato nervoso e organi di senso (anatomia sistematica del sistema nervoso centrale e periferico e degli organi di senso).
5. Apparati urinario e della riproduzione (anatomia sistematica di reni, vie urinarie, organi riproduttivi, ghiandola mammaria).
6. Apparato digerente (morfologia e rapporti del canale alimentare e delle ghiandole annesse).
7. Ghiandole endocrine (morfologia e rapporti delle ghiandole endocrine).
8. Cute e annessi cutanei (morfologia di epidermide, derma, sottocutaneo ed annessi cutanei).
Modulo: Istologia
-------
L’apprendimento dell’Istologia è propedeutico a quello dell’Anatomia. Per un’acquisizione non superficiale delle conoscenze istologiche, è consigliabile che gli studenti conoscano i fondamenti della Fisica, della Chimica e, in particolare, della Biochimica; comprendano i concetti fondamentali relativi a ciascun argomento istologico e studino, per ogni argomento istologico, le relative figure sul testo consigliato dal docente.
• I fenomeni fisiologici e patologici: precisi fondamenti a livello cellulare.
• Le conoscenze istologiche ed istofisiologiche: loro evoluzione e aggiornamento continuo.
• Nozioni sulle tecniche moderne (metodi e strumentazioni) di indagine morfobiologica delle cellule e dei tessuti e sulle loro rispettive potenzialità applicative.
• Conoscenze istologiche di base, tenendo in speciale considerazione quelle successivamente utili alla comprensione dell’Anatomia ed all'approfondimento di problematiche biomediche.
Per quanto attiene alla Citologia, lo studente deve essere in grado di:
• La cellula eucariotica.
• La struttura ed i ruoli funzionali di ciascuno dei principali compartimenti subcellulari (membrane, cytosol, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, citoscheletro, materiali inclusi, componenti del nucleo).
• I concetti di mitosi, meiosi, ciclo cellulare mitotico; loro significati e i principali meccanismi operativi coinvolti.
• L’apoptosi o morte cellulare programmata, il suo significato e i principali meccanismi operativi coinvolti.
Per quanto attiene all’Istologia lo studente deve essere in grado di:
• I meccanismi ed il significato dei principali processi istogenetici, il ruolo delle cellule staminali nel mantenimento dell’integrità dei tessuti, nei processi riparativi e rigenerativi e nello sviluppo dei tumori.
• La struttura microscopica dei diversi tipi di tessuti (epitelio di rivestimento, ghiandolare esocrino, ghiandolare endocrino; connettivo embrionale, lasso, denso; cartilagine jalina, elastica, fibrosa; midollo emopoietico e sangue, vasi sanguigni, tessuti, vasi linfatici e linfa, muscolo scheletrico, liscio, cardiaco, tessuto nervoso centrale e periferico): relazioni tra tali conoscenze morfologiche con le caratteristiche istofisiologiche salienti di ciascuno di essi.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Junqueira, Carneiro, Kelley, a cura di Armato U. | Compendio di Istologia (Edizione 5) | Ed. Piccin, Padova | 2006 | 88-299-1817-2 | testo consigliato per le sedi di Verona, Vicenza e Legnago. |
Examination Methods
Modulo: Anatomia umana
-------
Esame scritto.
Modulo: Istologia
-------
L’esame viene svolto per iscritto nella forma di una serie di quiz la maggior parte dei quali sono a risposta multipla.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.