Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
II° anno I° sem. | 2-ott-2007 | 14-dic-2007 |
I° anno I° semestre | 3-ott-2007 | 14-dic-2007 |
III° anno I° sem. | 11-ott-2007 | 14-dic-2007 |
II° anno II° sem. (I^ parte) | 4-feb-2008 | 7-mar-2008 |
III° anno II° sem. | 10-mar-2008 | 9-mag-2008 |
I° anno II° sem. | 17-mar-2008 | 9-mag-2008 |
II° anno II° sem. (II^ parte) | 26-mag-2008 | 27-giu-2008 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale infermieristica | 7-gen-2008 | 31-gen-2008 |
sessione estiva INFERMIERI | 7-lug-2008 | 31-lug-2008 |
Sessione Autunnale | 1-set-2008 | 29-set-2008 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività di Ognissanti | 1-nov-2007 | 1-nov-2007 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2007 | 8-dic-2007 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2007 | 6-gen-2008 |
Vacanze pasquali | 21-mar-2008 | 25-mar-2008 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2008 | 25-apr-2008 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2008 | 1-mag-2008 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2008 | 21-mag-2008 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2008 | 2-giu-2008 |
Vacanze Estive | 31-lug-2008 | 31-ago-2008 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cornaglia Giuseppe
giuseppe.cornaglia@univr.it 045 8027196Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione, Educazione alla salute (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01568
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Igiene generale
-------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana.
Modulo: Medicina del lavoro
-------
Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria applicata a vari ambiti: epidemiologia, promozione della salute, prevenzione, valutazione dei rischi ambientali e valutazione psico-ergonomica delle condizioni di lavoro.
Modulo: Infermieristica preventiva e di comunità
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di :
• Riconoscere gli obiettivi, le tipologie di utenti, gli strumenti, i modelli operativi che caratterizzano il nursing di comunità
• Identificare le tappe della progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi e dei criteri di valutazione di processo e di risultato, definizione del piano operativo) e valutarne le applicazioni per interventi rivolti a gruppi di persone sane o a rischio.
Programma
Modulo: Igiene generale
-------
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive, epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative, strumenti e metodi della prevenzione primaria e secondaria, epidemiologia e profilassi delle infezioni correlate alla pratiche assistenziali
Modulo: Medicina del lavoro
-------
Verrà discusso il significato dei Servizi di Medicina del Lavoro in ambito sanitario ed i rischi che il personale affrontati durante il lavoro quotidiano per quanto riguarda esposizioni a prodotti chimici, a materiali biologici e alla movimentazione di pazienti
Modulo: Infermieristica preventiva e di comunità
-------
Analisi dei concetti di salute, benessere, educazione e promozione della salute.
Modelli teorici teorici di riferimento nell’educazione alla salute
La sequenza logico - temporale della progettazione educativa: analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi e dei criteri di valutazione di processo e di risultato, definizione del piano operativo.
L’assistenza sanitaria territoriale: destinatari e forme di integrazione
Modalità d'esame
Modulo: Igiene generale
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + ORALE
Modulo: Medicina del lavoro
-------
test a risposta multipla con colloquio orale
Modulo: Infermieristica preventiva e di comunità
-------
Prova scritta con domande a risposta multipla e a risposta aperta , prova orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.