Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°anno 1°semestre | 3-ott-2005 | 9-dic-2005 |
2°anno 1°semestre | 4-ott-2005 | 9-dic-2005 |
3°anno 1°semestre | 10-ott-2005 | 14-dic-2005 |
1°anno 2°semestre | 6-feb-2006 | 24-mar-2006 |
3°anno 2°semestre | 27-mar-2006 | 12-mag-2006 |
2°anno 2°semestre | 9-apr-2006 | 22-giu-2006 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
esami sessione invernale | 9-gen-2006 | 3-feb-2006 |
esami sessione estiva | 25-giu-2006 | 28-lug-2006 |
esami sessione autunnale | 1-set-2006 | 30-set-2006 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
lauree sessione invernale | 1-mar-2006 | 30-apr-2006 |
lauree sessione autunnale | 1-nov-2006 | 30-nov-2006 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ognissanti | 1-nov-2005 | 1-nov-2005 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2005 | 8-dic-2005 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2005 | 7-gen-2006 |
Vacanze Pasquali | 13-apr-2006 | 19-apr-2006 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2006 | 25-apr-2006 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2006 | 1-mag-2006 |
Santo Patrono di Verona | 21-mag-2006 | 21-mag-2006 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2006 | 2-giu-2006 |
Vacanze estive | 1-ago-2006 | 31-ago-2006 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
tirocinio 2°anno 1°semestre | tirocinio 2°anno 1°semestre | 1-feb-2006 | 7-apr-2006 |
tirocinio 3°anno 1°semestre | tirocinio 3°anno 1°semestre | 6-feb-2006 | 23-mar-2006 |
tirocinio 1°anno 2°semestre | tirocinio 1°anno 2°semestre | 19-apr-2006 | 30-giu-2006 |
tirocinio 3°anno 2°semestre (1^parte) | tirocinio 3°anno 2°semestre (1^parte) | 22-mag-2006 | 28-lug-2006 |
tirocinio 2°anno 2°semestre | tirocinio 2°anno 2°semestre | 1-set-2006 | 30-set-2006 |
tirocinio 3°anno 2°semestre (2^parte) | tirocinio 3°anno 2°semestre (2^parte) | 4-set-2006 | 14-ott-2006 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geriatria e Neurologia (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01558
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Neurologia
-------
Acquisire le nozioni di base di fisiopatologia del Sistema Nervoso necessarie per comprendere le manifestazioni cliniche delle patologie neurologiche
- Conoscere gli aspetti essenziali delle principali malattie del Sistema Nervoso.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
Acquisire conoscenze riguardo la gestione dei principali problemi di salute della persona con disturbi neurologici e dell’anziano attraverso un’assistenza infermieristica basata sulle evidenze scientifiche.
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Rispetto alle situazioni scelte, gli studenti dovranno apprendere:
• le conoscenze fisiopatologiche, eziopatogenetiche e la sintomatologia clinica delle malattie più invalidanti dell’apparato neurologico e dell’anziano causa di disabilità, al fine di condurre un accertamento mirato e dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e di monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche e riabilitative gli interventi assistenziali e di supporto;
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
Conoscenza dei mezzi fisici applicati in area geriatria, neurologica ed ortopedica.
Il cammino normale: anatomia funzionale e ritmo meccanico
Il cammino patologico: quando, come e perché
Approccio al Paziente Ortopedico Anziano
Approccio al Paziente Neurologico Anziano
Programma
Modulo: Neurologia
-------
Sindromi anatomo-cliniche. Quadro clinico-patologico e protocolli terapeutici delle principali malattie del Sistema Nervoso centrale (di natura vascolare, degenerativa, infiammatoria, neoplastica, traumatica) e periferico.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
I principali quadri clinici: la disidratazione nell’anziano, lo stroke ischemico, le demenze.
I principali problemi assistenziali legati alla perdita dell’autonomia: il dolore, le lesioni da pressione, le cadute e la contenzione fisica, i disturbi dell’alimentazione e dell’idratazione, l’incontinenza e la stipsi cronica, la politerapia.
La continuità assistenziale e la rete dei servizi.
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
•Le patologie di più frequente riscontro nell’età avanzata:
1.stati confusionali e di agitazione;
2.stati di alterazione delle capacità cognitive (demenze);
3.incontinenza urinaria e fecale;
4.riduzione della capacità di movimento (sindrome ipocinetica);
5.alterazione della capacità di alimentarsi (disidratazione, malnutrizione, disfagia);
6.rischio di cadute e problematicità della contenzione;
7.trattamento delle lesioni da pressione.
•Le problematiche e le peculiarità del trattamento farmacologico nella persona anziana (polifarmacoterapia e rischio iatrogeno).
•L’accettazione dell’ospite nelle residenze sanitarie assistite e il coinvolgimento della famiglia nel progetto assistenziale.
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
Concetti base terapia fisica
Il cammino fisiologico e patologico
Riabilitazione della patologia ortopedica dell’anziano
Riabilitazione dell’ammalato con ictus recente
Modalità d'esame
Modulo: Neurologia
-------
test a risposta multipla ed es. orale.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
Esame scritto integrato
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
Esame scritto.
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
SCRITTO, TEST RISPOSTA MULTIPLA
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.