Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1°sem 2°anno | Oct 5, 2004 | Dec 10, 2004 |
1°sem 1°anno | Oct 7, 2004 | Dec 10, 2004 |
1°sem 3°anno | Oct 11, 2004 | Dec 14, 2004 |
2°sem 1°anno | Mar 7, 2005 | Apr 29, 2005 |
2°sem 3°anno | Mar 30, 2005 | May 13, 2005 |
2°sem 2°anno | Apr 18, 2005 | Jun 24, 2005 |
Session | From | To |
---|---|---|
Autumn term | Dec 13, 2004 | Dec 21, 2004 |
February Session 1st year | Jan 17, 2005 | Feb 11, 2005 |
February Session 2nd-3rd years | Feb 14, 2005 | Mar 11, 2005 |
July Session 1st year | Jun 27, 2005 | Jul 29, 2005 |
July Session 2nd-3rd years | Jul 4, 2005 | Jul 29, 2005 |
September Session 1st-2nd-3rd years | Sep 1, 2005 | Sep 30, 2005 |
Apprenticeship Exam 1st year | Sep 21, 2005 | Sep 23, 2005 |
Apprenticeship Exam 2nd year | Oct 3, 2005 | Oct 5, 2005 |
Apprenticeship Exam 3rd year | Oct 18, 2005 | Oct 21, 2005 |
Session | From | To |
---|---|---|
Final exam November session: practical test | Nov 24, 2005 | Nov 24, 2005 |
Final exam November session: Discussion of thesis | Dec 6, 2005 | Dec 13, 2005 |
Period | From | To |
---|---|---|
Christmas holidays | Dec 22, 2004 | Jan 6, 2005 |
Easter holidays | Mar 24, 2005 | Mar 29, 2005 |
Summer holidays | Jul 25, 2005 | Aug 31, 2005 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
1st year 1st sem. | tirocinio | Feb 14, 2005 | Mar 4, 2005 |
Exam calendar
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3. If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2005/2006
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2006/2007
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Specialized surgery and nursing (2005/2006)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Modulo: Chirurgia vascolare
Modulo: Infermieristica in chirurgia specialistica
Modulo: Chirurgia toracica
Il corso approfondisce aspetti fisiopatologici, clinici,assistenziali di alcuni problemi di interesse chirurgico selezionati in base alla rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Rispetto alle situazioni clinico-chirurgiche scelte, gli obiettivi sono:
•capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e monitorarli in base all’evoluzione clinica nel post operatorio;
•capacità di dedurre dalle scelte diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto
•capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla fase pre e post operatoria, alla dimissione pianificata e alla fase riabilitativa.
Program
Modulo: Chirurgia vascolare
-------
Approccio chirurgico e assistenziale alla persona con cancro polmonare e dell’esofago
• Descrivere l’epidemiologia e i fattori di rischio della neoplasia polmonare ed esofagea.
• Identificare segni e sintomi precoci e/o tardivi di una persona affetta da neoplasia a carico dell’esofago e/o del polmone.
• Descrivere le procedure diagnostiche e le linee essenziali degli interventi chirurgici adottati.
• Approfondire la cura palliativa alla persona con neoplasia esofagea stenosante non operabile.
• Descrivere le tecniche e la gestione dell’alimentazione sia parenterale (TPN e TPP) che per via naturale ad una persona affetta da neoplasia esofagea e la gestione della dispnea e della riabilitazione respiratoria in un paziente operato di un tumore polmonare.
• Descrivere la gestione del drenaggio toracico.
Approccio chirurgico e assistenziale alla persona con trauma toracico
• Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale di una persona con trauma toracico (in particolare la gestione del drenaggio toracico).
• Descrivere segni e sintomi premonitori di complicanze.
Approccio clinico alla patologia pleurica di interesse chirurgico
• Descrivere il percorso diagnostico e terapeutico per la gestione di un pneumotorace ed empiema pleurico.
• Descrivere segni e sintomi premonitori di complicanze.
Approccio clinico e assistenziale alla persona con patologia arteriosa e venosa
• Descrivere i quadri più rilevanti della patologia vascolare, in particolare i segni e i sintomi ai fini di una valutazione infermieristica del paziente.
• Approfondire le alterazioni dell’aorta: patologia ostruttiva e dilatativa.
• Descrivere le arteriopatie periferiche.
• Descrivere la patologia venosa: Trombosi venosa profonda e Insufficienza venosa cronica.
• Descrivere la patologia dei Tronchi sovra-aortici.
• Analizzare le implicazioni assistenziali delle diverse patologie vascolari.
• Costruire un piano educativo finalizzato all’autogestione della terapia anticoagulante a domicilio.
Modulo: Infermieristica in chirurgia specialistica
-------
Approccio assistenziale alla persona con cancro polmonare e dell’esofago.
• cura palliativa alla persona con neoplasia esofagea stenosante non operabile
• tecniche e la gestione dell’alimentazione sia parenterale (TPN e TPP) che per via naturale ad una persona affetta da neoplasia esofagea e la gestione della dispnea e della riabilitazione respiratoria in un paziente operato di un tumore polmonare.
• gestione del drenaggio toracico.
Approccio assistenziale alla persona con trauma toracico
• percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale di una persona con trauma toracico (in particolare la gestione del drenaggio toracico).
Approccio clinico alla patologia pleurica di interesse chirurgico
Approccio assistenziale alla persona con patologia arteriosa e venosa
• valutazione infermieristica del paziente.
• implicazioni assistenziali delle diverse patologie vascolari.
• piano educativo finalizzato all’autogestione della terapia anticoagulante a domicilio.
Modulo: Chirurgia toracica
-------
Approccio chirurgico e assistenziale alla persona con cancro polmonare e dell’esofago
• Descrivere l’epidemiologia e i fattori di rischio della neoplasia polmonare ed esofagea.
• Identificare segni e sintomi precoci e/o tardivi di una persona affetta da neoplasia a carico dell’esofago e/o del polmone.
• Descrivere le procedure diagnostiche e le linee essenziali degli interventi chirurgici adottati.
• Approfondire la cura palliativa alla persona con neoplasia esofagea stenosante non operabile.
• Descrivere le tecniche e la gestione dell’alimentazione sia parenterale (TPN e TPP) che per via naturale ad una persona affetta da neoplasia esofagea e la gestione della dispnea e della riabilitazione respiratoria in un paziente operato di un tumore polmonare.
• Descrivere la gestione del drenaggio toracico.
Approccio chirurgico e assistenziale alla persona con trauma toracico
• Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale di una persona con trauma toracico (in particolare la gestione del drenaggio toracico).
• Descrivere segni e sintomi premonitori di complicanze.
Approccio clinico alla patologia pleurica di interesse chirurgico
• Descrivere il percorso diagnostico e terapeutico per la gestione di un pneumotorace ed empiema pleurico.
• Descrivere segni e sintomi premonitori di complicanze.
Approccio clinico e assistenziale alla persona con patologia arteriosa e venosa
• Descrivere i quadri più rilevanti della patologia vascolare, in particolare i segni e i sintomi ai fini di una valutazione infermieristica del paziente.
• Approfondire le alterazioni dell’aorta: patologia ostruttiva e dilatativa.
• Descrivere le arteriopatie periferiche.
• Descrivere la patologia venosa: Trombosi venosa profonda e Insufficienza venosa cronica.
• Descrivere la patologia dei Tronchi sovra-aortici.
• Analizzare le implicazioni assistenziali delle diverse patologie vascolari.
• Costruire un piano educativo finalizzato all’autogestione della terapia anticoagulante a domicilio.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
D'Amico D | Manuale di chirurgia,ultima ed. | Ed. McGraw Hill, Milano | |||
Smelzer SC, Bare BG | Nursing Medico Chirurgico - Brunner e Suddarth 1 | Casa Ed. Ambrosiana, Milano | 2017 | 8840811893 |
Examination Methods
Modulo: Chirurgia vascolare
-------
Esame scritto.
Modulo: Infermieristica in chirurgia specialistica
-------
Esame scritto.
Modulo: Chirurgia toracica
-------
Esame scritto.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.