Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°sem 2°anno | 5-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 1°anno | 7-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 3°anno | 11-ott-2004 | 14-dic-2004 |
2°sem 1°anno | 7-mar-2005 | 29-apr-2005 |
2°sem 3°anno | 30-mar-2005 | 13-mag-2005 |
2°sem 2°anno | 18-apr-2005 | 24-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 13-dic-2004 | 21-dic-2004 |
Sessione Febbraio 1°anno | 17-gen-2005 | 11-feb-2005 |
Sessione Febbraio 2°-3° anno | 14-feb-2005 | 11-mar-2005 |
Sessione Luglio 1°anno | 27-giu-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Luglio 2°-3° anno | 4-lug-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Settembre 1°-2°-3° anno | 1-set-2005 | 30-set-2005 |
Esame Tirocinio 1°anno | 21-set-2005 | 23-set-2005 |
Esame Tirocinio 2°anno | 3-ott-2005 | 5-ott-2005 |
Esame Tirocinio 3°anno | 18-ott-2005 | 21-ott-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esame finale sessione di novembre: Prova pratica | 24-nov-2005 | 24-nov-2005 |
Esame finale sessione di novembre: Discussione tesi | 6-dic-2005 | 13-dic-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
vacanze pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
1° anno 1° sem | tirocinio | 14-feb-2005 | 4-mar-2005 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Area critica e dell'emergenza (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01560
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Malattie apparato locomotore
-------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici e clinici di alcune situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Rispetto alle situazioni cliniche scelte, gli studenti dovranno apprendere la capacità di rispondere ed agire in situazioni di criticità in vari contesti (territorio, domicilio, ospedale) che richiedono interventi tempestivi, complessi, coordinati e continuativi.
Il corso pone l’enfasi, soprattutto, sull’accertamento, sulla gestione dei problemi che mettono a rischio la vita della persona e che si presentano frequentemente in contesti di emergenza, sulla capacità di definire le priorità sia di accertamento che di intervento.
Modulo: Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza
-------
• Individuare le caratteristiche peculiari dell’accertamento e della pianificazione dell’assistenza in Area Critica
• Descrivere il monitoraggio respiratorio ed emodinamico nel paziente critico e gli interventi finalizzati alla prevenzione delle complicanze della ventilazione artificiale e del monitoraggio invasivo
• Indicare le responsabilità infermieristiche nella gestione dei farmaci in urgenza/emergenza e nella gestione della terapia infusionale in area critica
Modulo: Chirurgia d'urgenza
-------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici e clinici di alcune situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Rispetto alle situazioni cliniche scelte, gli studenti dovranno apprendere la capacità di rispondere ed agire in situazioni di criticità in vari contesti (territorio, domicilio, ospedale) che richiedono interventi tempestivi, complessi, coordinati e continuativi.
Il corso pone l’enfasi, soprattutto, sull’accertamento, sulla gestione dei problemi che mettono a rischio la vita della persona e che si presentano frequentemente in contesti di emergenza, sulla capacità di definire le priorità sia di accertamento che di intervento.
Modulo: Rianimazione e terapia intensiva
-------
Riconoscere le basi fisiopatologiche che consentono di interpretare i segni e sintomi del paziente critico, di identificare le compromissioni delle funzioni vitali e conseguentemente di definire i criteri di intervento in situazioni ad alta criticità assistenziale.
Modulo: Medicina d'urgenza
-------
Condurre lo studente alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici non dilazionabili, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.
Modulo: Infermieristica clinica dell'emergenza
-------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcune situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Rispetto alle situazioni cliniche scelte, gli studenti dovranno apprendere la capacità di rispondere ed agire in situazioni di criticità in vari contesti (territorio, domicilio, ospedale) che richiedono interventi tempestivi, complessi, coordinati e continuativi.
Il corso pone l’enfasi, soprattutto, sull’accertamento, sulla gestione dei problemi che mettono a rischio la vita della persona e che si presentano frequentemente in contesti di emergenza, sulla capacità di definire le priorità sia di accertamento che di intervento.
Programma
Modulo: Malattie apparato locomotore
-------
-L’incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture.
-Le manifestazioni cliniche, gli interventi di primo intervento, trattamento e complicanze delle fratture delle diverse regioni.
-I principi della mobilizzazione e del monitoraggio dei traumi vertebrali.
-I traumi muscolari, dei legamenti e delle articolazioni.
-Le patologie dell’anca e del ginocchio.
-Le patologie del rachide.
Modulo: Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza
-------
1. Area critica e paziente critico: peculiarità di accertamento, pianificazione, priorità assistenziali.
2. Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta in respiro spontaneo e in ventilazione artificiale
3. Il monitoraggio emodinamico invasivo: cura dei più comuni presidi invasivi e gestione del monitoraggio
4. Favorire l’adattamento del paziente in Terapia Intensiva
Modulo: Chirurgia d'urgenza
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
• Comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica acuta al fine di dedurre i problemi del paziente per intervenire con criteri di priorità e monitorare l’evoluzione clinica.
• Dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto (comprensivi anche dei trattamenti chirurgici miniinvasivi e dei drenaggi, esclusi i toracici) rispetto alle seguenti situazioni:
a) le emorragie gastrointestinali;
b) le occlusioni intestinali;
c) le peritoniti;
d) la pancreatite acuta;
e) i traumi addominali;
f) lo shock.
Modulo: Rianimazione e terapia intensiva
-------
Fisiopatologia cardiocircolatoria e respiratoria; lo shock; le infezioni e la sepsi; il politrauma; il bilancio idroelettrolitico e le soluzioni infusionali; l’insufficienza respiratoria e l’ARDS; l’insufficienza renale acuta; l’arresto cardiorespiratorio e la rianimazione cardiopolmonare; l’anestesia e la terapia del dolore.
Modulo: Medicina d'urgenza
-------
Principali Urgenze in Medicina Cardiovascolare, Urgenze Ematologiche, Insufficienze d’organo acute (Epatica e Renale), il Coma nel paziente Diabetico.
Modulo: Infermieristica clinica dell'emergenza
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
• Motivare i comportamenti adeguati alle diverse situazioni di emergenza ed urgenza che possono verificarsi in ambito territoriale.
• Riconoscere i criteri organizzativi che caratterizzano gli interventi d’urgenza e l’importanza dell’integrazione del team multiprofessionale.
• Definire i criteri e i codici del Triage.
• Descrivere gli aspetti organizzativi nella gestione dell’emergenza.
• Descrivere l’organizzazione dei soccorsi territoriali.
• Individuare gli interventi per l’arresto cardiocircolatorio e il Basic Life Support.
• Individuare gli interventi di primo soccorso al politraumatizzato e il trasporto alle unità di cura.
• Descrivere gli interventi per gravi emorragie esterne.
• Riconoscere gli interventi di primo soccorso alla persona ustionata.
• Descrivere gli interventi di primo intervento in caso di annegamento, folgorazione, morso di vipera.
Modalità d'esame
Modulo: Malattie apparato locomotore
-------
Esame scritto e orale.
Modulo: Infermieristica clinica in area critica e dell'emergenza
-------
L’esame, previsto in un’unica data insieme alle altre discipline del C.I., prevede una prova scritta (test a scelta multipla) che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso; chi supera tale prova viene ammesso alla prova orale, che si terrà nello stesso giorno o a breve distanza.
Nella prova orale una commissione di due o tre docenti interrogherà il candidato.
Modulo: Chirurgia d'urgenza
-------
Esame scritto e orale.
Modulo: Rianimazione e terapia intensiva
-------
esame scritto + colloquio orale.
Modulo: Medicina d'urgenza
-------
L’esame, effettuato congiuntamente con gli altri docenti del Corso Integrato, si svolgerà attraverso l’esecuzione di un primo test scritto (domande a risposta multipla), seguito da una valutazione orale per coloro che supereranno la prima prova.
Modulo: Infermieristica clinica dell'emergenza
-------
Esame scritto e orale.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.