Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2005/2006 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica, biologia e chimica - Biologia applicata e genetica (2005/2006)
Codice insegnamento
4S01563
Docente
Crediti
1,5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
1°anno 1°semestre dal 3-ott-2005 al 9-dic-2005.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere l’organizzazione biologica e i principi unitari che presiedono al funzionamento delle strutture degli organismi viventi e gli aspetti più rilevanti della biologia dell’uomo; descrivere le caratteristiche morfologiche e strutturali degli organismi viventi e dei virus;comprendere i meccanismi molecolari che sono alla base della trasmissione ereditaria dell’informazione genetica; descrivere i concetti fondamentali della Genetica, le malattie genetiche più comuni e le loro modalità di trasmissione.
Programma
Durante il corso si tratterranno i seguenti argomenti:
- Caratteristiche generali degli organismi viventi.
- Le macromolecole della vita: DNA , RNA, proteine.
- Struttura e funzione della cellula: caratteristiche generali, separazione dei componenti subcellulari. Membrana plasmatica, citoplasma, nucleo.
- Comunicazioni intercellulari: regolazione autocrina, paracrina, endocrina.
- Le basi molecolari dell'informazione ereditaria. Caratteristiche del DNA, il modello di Watson e Crick. La replicazione del DNA.
- Espressione genica. Codice genetico, trascrizione, traduzione. Regolazione dell'espressione genica, i fattori trascrizionali. Composizione del genoma. Struttura tipo del gene eucariotico.
- Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici.
- Organizzazione del genoma. Cromatina: composizione e struttura.
- I cromosomi: modelli strutturali, il cariotipo, anomalie.
- Il ciclo cellulare. La mitosi.
- Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi. Errori meiotici: le aneuploidie. Il dosaggio genico e l'inattivazione del cromosoma X, la determinazione del sesso nell'embrione.
- Genetica. Trasmissione dei caratteri ereditari, leggi di Mendel. Genotipo e fenotipo, ereditarietà autosomica e legata al sesso. Interpretazione e discussione di alberi genealogici. Genetica dei gruppi sanguigni. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell'uomo, calcolo del rischio. Diagnostica molecolare.
- Genetica dei tumori. Mutazioni somatiche e cancro. Geni che controllano la proliferazione cellulare: proto-oncogeni, oncogeni, geni oncosopressori.
- Genetica di popolazioni. Frequenze alleliche e genotipiche in una popolazione. Legge di Hardy-Weinberg.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Purves W.K., Savada D., Orians G.H., Heller H.C. | Biologia | Ed. Zanichelli, Bologna | 2001 | ||
Chieffi G, Dolfini S. et al | Biologia e Genetica. (Edizione 2) | EdiSES | 2000 | ||
Cambell NA, Reece JB | BIOLOGIA (unità 1,2,3) | Zanichelli ed. Bologna | 2004 | ||
Sadava et al. | Elementi di Biologia e genetica | Bologna, Zanichelli | 2014 | ||
Purves WK et al. | Elementi di Biologia e Genetica. (Edizione 2005) | Bologna: Zanichelli |
Modalità d'esame
Test con domande a risposte multiple.
Bibliografia
Materiale Didattico
-
Corso di biologia (msword, it, 60 KB, 07/11/05)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.