Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2007/2008 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata - Infermieristica generale (2007/2008)
Codice insegnamento
4S01557
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
I° anno I° semestre dal 3-ott-2007 al 14-dic-2007.
Obiettivi formativi
Descrivere le funzioni dell’infermiere, le aree di autonomia e di responsabilità, i rapporti di interdipendenza con altre professioni, i contesti della presa in carico;
Descrivere i principi e i riferimenti deontologici e legislativi a livello nazionale ed europeo;
Descrivere il processo evolutivo della disciplina e della professione;
Analizzare l’impatto sull’assistenza infermieristica dei più rilevanti mutamenti demografici, epidemiologici, tecnologici e sociali;
Individuare il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona malata
Programma
Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base del nursing relativamente ai concetti di persona, salute e benessere, comfort, malattia, perdita, adattamento, cura e prendesi cura, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, all’identificazione dei problemi prioritari di salute della popolazione e delle attese dei cittadini rispetto alla professione.
Modalità d'esame
Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Metodologia applicata clinica 1. Per la preparazione all’esame di profitto, durante le lezioni saranno indicati i capitoli del manuale di Infermieristica, gli articoli scientifici, capitoli di altri testi). Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.
Materiale Didattico
-
PROGRAMMA (msword, it, 84 KB, 22/10/07)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.