Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°sem 2°anno | 5-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 1°anno | 7-ott-2004 | 10-dic-2004 |
1°sem 3°anno | 11-ott-2004 | 14-dic-2004 |
2°sem 1°anno | 7-mar-2005 | 29-apr-2005 |
2°sem 3°anno | 30-mar-2005 | 13-mag-2005 |
2°sem 2°anno | 18-apr-2005 | 24-giu-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 13-dic-2004 | 21-dic-2004 |
Sessione Febbraio 1°anno | 17-gen-2005 | 11-feb-2005 |
Sessione Febbraio 2°-3° anno | 14-feb-2005 | 11-mar-2005 |
Sessione Luglio 1°anno | 27-giu-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Luglio 2°-3° anno | 4-lug-2005 | 29-lug-2005 |
Sessione Settembre 1°-2°-3° anno | 1-set-2005 | 30-set-2005 |
Esame Tirocinio 1°anno | 21-set-2005 | 23-set-2005 |
Esame Tirocinio 2°anno | 3-ott-2005 | 5-ott-2005 |
Esame Tirocinio 3°anno | 18-ott-2005 | 21-ott-2005 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esame finale sessione di novembre: Prova pratica | 24-nov-2005 | 24-nov-2005 |
Esame finale sessione di novembre: Discussione tesi | 6-dic-2005 | 13-dic-2005 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 22-dic-2004 | 6-gen-2005 |
vacanze pasquali | 24-mar-2005 | 29-mar-2005 |
vacanze estive | 25-lug-2005 | 31-ago-2005 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
1° anno 1° sem | tirocinio | 14-feb-2005 | 4-mar-2005 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2005/2006
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2006/2007
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chirurgia generale, infermieristica - Infermieristica clinica (applicata alla Chirurgia generale) (2005/2006)
Codice insegnamento
4S01564
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2°anno 1°semestre dal 4-ott-2005 al 9-dic-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico e infermieristico integrato. Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico lo studente dovrà apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e i criteri per monitorarli in base all’evoluzione postoperatoria;
• la capacità di dedurre, in base al tipo di intervento chirurgico, i problemi prioritari dell’immediato decorso postoperatorio e dei giorni successivi;
• la capacità di dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche, farmacologiche e chirurgiche gli interventi assistenziali e di supporto;
• la capacità di riconoscere le possibili complicanze postoperatorie e il loro monitoraggio;
Programma
Pianificare l’assistenza applicando i principi di fisiopatologia chirurgica relativi ad alcuni problemi prioritari di salute di interesse chirurgico
• Fisiopatologia del paziente chirurgico, il trattamento pre- e post operatorio, il dolore acuto.
• Il tumore della mammella.
• La patologia gastrica (ulcera-gastrite, malattia peptica e neoplasia).
• Le patologie dell’intestino tenue (appendicopatie e morbo di Crohn).
• Le patologie dell’intestino colon (malattie infiammatorie e rettocolite ulcerosa).
• Le patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole).
• Le patologie epatiche (litiasi vie biliari, neoplasie del fegato e ipertensione portale).
• Le patologie della parete addominale (malattia erniaria e laparocele).
• Prevenzione del rischio infettivo in ambito chirurgico.
• Prevenzione della trombosi venosa profonda in chirurgia e competenze infermieristiche.
Approfondire le indagini diagnostiche e l’assistenza pre e post-operatoria
Identificare gli interventi di competenza infermieristica da attuare in preparazione e dopo le più frequenti indagini diagnostiche con particolare approfondimento di: esame radiologico con mezzo di contrasto, retto-colonscopia, Clisma del colon e del tenue a doppio contrasto, TAC torace/addome, Mediastinoscopia, Rx in bianco dell’addome, Esofagogastroscopia, Laparoscopia, biopsia epatica.
Rispetto all’assistenza chirurgica postoperatoria lo studente deve essere in grado di:
• Descrivere principi e modalità del monitoraggio postoperatorio in relazione anche ai diversi tipi di anestesia (respirazione, circolazione, livello di coscienza, colorito e attività muscolare, tipo di anestesia, liquidi somministrati e persi nella seduta operatoria, eventuali intubazioni, posizionamento di drenaggi, cateteri vescicali, accessi venosi periferici e centrali, tipo di medicazione effettuata).
• Identificare gli interventi infermieristici per favorire l’espansione polmonare, il sollievo dal dolore, dalla nausea e dal vomito, dall’irrequietezza nel periodo di recupero post anestesia.
• Identificare gli interventi assistenziali per il ripristino della funzionalità urinaria, della motilità intestinale, il recupero della mobilità, il mantenimento dell’integrità cutanea e la prevenzione delle infezioni ospedaliere.
• Acquisire i principi e le tecniche per la medicazione della ferita chirurgica e la gestione dei drenaggi.
• Consultare e applicare criticamente le linee guida del CDC relative alla prevenzione delle infezioni in ambito chirurgico.
• Riconoscere il ruolo dell’infermiere nell’educazione sanitaria preoperatoria e nella preparazione alla dimissione.
• Identificare il monitoraggio infermieristico delle principali complicanze postoperatorie (shock, emorragia, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare).
• Identificare le peculiarità organizzative e assistenziali di interventi ambulatoriali o in day-surgery.
Modalità d'esame
Esame scritto.
Materiale e documenti
-
Corso di infermieristica clinica in chirurgia generale (msword, it, 56 KB, 07/11/05)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.