Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica e argomentazione - didattica della letteratura contemporanea (Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028)
Codice insegnamento
4S006157
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
LOGICA E ARGOMENTAZIONE A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà -conoscere i principi della logica argomentativa e gli elementi di logica formale che definiscono i parametri di una “buona argomentazione” ; -conoscere i principi e il linguaggio della logica proposizionale e della logica dei predicati. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà -conoscere i principi della logica argomentativa e gli elementi di logica formale che definiscono i parametri di una “buona argomentazione” ; -conoscere i principi e il linguaggio della logica proposizionale e della logica dei predicati. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -tradurre le argomentazioni espresse in un linguaggio naturale utilizzando gli strumenti offerti dalle lingue simboliche formalizzate (logica proposizionale e logica dei predicati); -saper creare esercizi di logica per i bambini della fascia 3-6 (associazioni di forme e colori, associazione di forme, ecc.) -saper interpretare un testo dal punto di vista logico-argomentativo. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -tradurre le argomentazioni espresse in un linguaggio naturale utilizzando gli strumenti offerti dalle lingue simboliche formalizzate (logica proposizionale e logica dei predicati); -saper creare esercizi di logica per i bambini della fascia della scolarità primaria (logic puzzle, giochi di strategia, ecc.); -saper creare attività didattiche finalizzare all’acquisizione, da parte dei bambini dalla scuola primaria, di testi argomentativi efficaci; -saper interpretare un testo dal punto di vista logico-argomentativo. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -analizzare criticamente la struttura logico-argomentativa di un testo o di un discorso, riconoscendone le strutture sottostanti -saper individuare la differenza tra informazioni utili o inutili nell’efficace risoluzione di un problema SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -analizzare criticamente la struttura logico-argomentativa di un testo o di un discorso, riconoscendone le strutture sottostanti -saper individuare la differenza tra informazioni utili o inutili nell’efficace risoluzione di un problema D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -produrre un testo scritto o orale seguendo i principi della logica-argomentativa; -saper veicolare in modo efficace semplici i concetti di logica a bambini della fascia 3-6 anni. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà saper: -produrre un testo scritto o orale seguendo i principi della logica-argomentativa; -saper veicolare in modo efficace semplici i concetti di logica argomentativa a bambini della fascia della scolarità primaria. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito un habitus mentale atto a mantenersi costantemente aggiornato rispetto ai temi della logica argomentativa che significa sapersi riferire continuativamente alla letteratura scientifica in merito. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito un habitus mentale atto a mantenersi costantemente aggiornato rispetto ai temi della logica argomentativa che significa sapersi riferire continuativamente alla letteratura scientifica in merito. ********************************************************* DIDATTICA DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà -conoscere i temi fondamentali della letteratura contemporanea; -conoscere alcuni testi fondamentali della letteratura contemporanea -conoscere le possibilità di uso dei testi letterari contemporanei per la fascia 3-6 anni; -conoscere i principali modelli teorici relativi all’interpretazione dei testi letterari SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà: -conoscere i temi fondamentali della letteratura contemporanea; -conoscere alcuni testi fondamentali della letteratura contemporanea -conoscere le possibilità di uso dei testi letterari contemporanei per la fascia della scolarizzazione primaria; -conoscere i principali modelli teorici relativi all’interpretazione dei testi letterari B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper: -progettare e gestire l’uso di testi letterari per la fascia 3-6 anni definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche; -scegliere quali testi e quali strumenti didattici sono più adeguati a valutare gli apprendimenti nella fascia prescolare. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà sapere: -progettare e gestire l’uso di testi letterari per la fascia della scuola primaria definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche; -scegliere quali testi e quali strumenti didattici sono più adeguati a valutare gli apprendimenti nella fascia scolare. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito •la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti di miglioramento e potenzialità; •la capacità di auto-valutare le proprie competenze educative, definendo i propri punti di miglioramento. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito •la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti di miglioramento e potenzialità; •la capacità di auto-valutare le proprie competenze educative e didattiche, definendo i propri punti di miglioramento. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla programmazione curricolare e alla valutazione delle competenze; •saper comunicare ai colleghi la propria scelta curricolare e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare ai genitori e ai contesti extra-scolastici le proprie scelte curricolari; •acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla programmazione curricolare e alla valutazione delle competenze; •saper comunicare ai colleghi la propria scelta curricolare e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare ai genitori e ai contesti extra-scolastici le proprie scelte curricolari; •acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: