Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neuropsichiatria infantile e psicologia clinica (Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028)
Codice insegnamento
4S006163
Crediti
8
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Conoscere lo sviluppo neuromotorio normale del bambino nella fascia 2-6 anni. Conoscere lo sviluppo cerebrale, l’influenza della genetica, l’apprendimento evolutivo e la plasticità cerebrale. Lo sviluppo psicoaffettivo, le fasi dello sviluppo psico-motorio con conoscenza di postura e movimenti, le competenze comunicative e interattive e delle autonomie. Conoscere le principali patologie neuropsichiatriche in età evolutiva: cerebropatie non progressive, paralisi cerebrali infantili, le ipotonie del lattante, il ritardo mentale, i disturbi dello spettro autistico, la disprassia, i disturbi dello sviluppo e l’espressione somatica, i disturbi del neurosviluppo, i disturbi del comportamento e della relazione SCUOLA PRIMARIA: Conoscere lo sviluppo neuromotorio normale del bambino nella fascia 6-11 anni. Conoscere lo sviluppo cerebrale, l’influenza della genetica, l’apprendimento evolutivo e la plasticità cerebrale. Lo sviluppo psicoaffettivo, le fasi dello sviluppo psico-motorio con conoscenza di postura e movimenti, le competenze comunicative e interattive e delle autonomie. Conoscere le principali patologie neuropsichiatriche in età evolutiva: cerebropatie non progressive, paralisi cerebrali infantili, le ipotonie del lattante, il ritardo mentale, i disturbi dello spettro autistico, la disprassia, i disturbi dello sviluppo e l’espressione somatica, i disturbi del neurosviluppo, i disturbi del comportamento e della relazione. I deficit di attenzione ed iperattività, i disturbi dell’ansia, e i disturbi del tono dell’umore. I disturbi da comportamento dirompente e i disturbi specifici dell’apprendimento. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Progettare e gestire contesti di apprendimento definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche applicate alle diverse problematiche di sviluppo ed alle diverse patologie Essere in grado di scegliere gli strumenti più adeguati per valutare gli apprendimenti nei soggetti con problematiche dello sviluppo. SCUOLA PRIMARIA: Progettare e gestire contesti di apprendimento definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche applicate alle diverse problematiche di sviluppo ed alle diverse patologie Essere in grado di scegliere gli strumenti più adeguati per valutare gli apprendimenti nei soggetti con problematiche dello sviluppo. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere e comprendere la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale in modo da poter contribuire nel progetto formativo individuandone punti di miglioramento e potenzialità. Dovrà aver acquisito capacità di autovalutare le proprie competenze educative in funzione delle diverse problematiche di sviluppo del bambino e di definirne i punti di miglioramento D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Dovranno saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica relativa alle diverse problematiche dello sviluppo. Saper comunicare ai colleghi la propria scelta curriculare. Saper comunicare ai genitori e ai professionisti dell’unità multidisciplinare (neuropsichiatra infantile, psicologo, terapisti della riabilitazione, psicomotricisti, operatori sociali, etc.) le proprie scelte curriculari e le strategie di verifica nel tempo. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci. Saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare, in base al profilo funzionale ed alla patologia, le esigenze dei diversi stili di apprendimento. ******************************** PSICOLOGIA CLINICA A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico. SCUOLA PRIMARIA: Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Gli obiettivi formativi applicati includono: •l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicosociologici, cognitivi, emozionali. • Adeguate conoscenze dei metodi e degli strumenti di indagine in psicologia. •Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione psicologica. •Competenze applicative in ambito psicologico, sia ai servizi rivolti a individui, gruppi e comunità. SCUOLA PRIMARIA: Gli obiettivi formativi applicati includono: •l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicosociologici, cognitivi, emozionali. • Adeguate conoscenze dei metodi e degli strumenti di indagine in psicologia. •Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione psicologica. Competenze applicative in ambito psicologico, sia ai servizi rivolti a individui, gruppi e comunità. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di analizzare criticamente gli interventi clinici in funzione degli obbiettivi terapeutici prefissati. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla teoria e alla progettazione di interventi nell’ambito della psicologia clinica; •acquisire competenze di documentazione degli interventi psicologici. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di intervento efficaci.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: