Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi di specifica di sistemi software (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00053
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Metodi di specifica di sistemi software del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
2° Q dal 10-gen-2005 al 11-mar-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali per comprendere la natura profonda degli strumenti, dei metodi e dei problemi della specifica di sistemi software basata su canoni di rigore matematico e orientata da principi di progettazione di alta qualità.
Si presta particolare attenzione agli aspetti concettuali più che all'esposizione di metodi particolari, al fine di favorire la costruzione di un bagaglio culturale persistente rispetto alla continua evoluzione del settore dei metodi formali di specifica del software.
Il programma del corso richiede una precedente familiarità con i concetti basilari di logica e con le principali tematiche dell'ingegneria del software.
Programma
# Introduzione alla specifica formale di sistemi software: uso delle specifiche formali nel ciclo di vita del software, ingegnerizzazione dei requisiti e specifiche costruttive, validazione di requisiti, verifica di correttezza, collaudo di conformità, strumenti di supporto alla specifica formale.
# Fondamenti di specifica algebrica: algebre segnate, omomorfismi, congruenze, quozienti, sottoalgebre, teorema del morfismo, algebre di termini, valutazione, morfismi di segnature, algebre ridotte, algebre finitamente generate, inizialità, finalità, reticolo delle congruenze sull'algebra dei termini chiusi, equazioni, presentazioni, teorie, calcoli equazionali, consistenza, completezza, inferenza induttiva, algebre in senso lato, algebre multi-sortali, algebre di tipi, algebre parziali, strutture algebriche con relazioni, generalizzazioni dei concetti basilari di specifica algebrica.
# Sistemi di riscrittura di termini e loro estensioni: sistemi di riduzione, proprietà di confluenza e di terminazione, regole di riscrittura di termini, algoritmi di calcolo, elementi di stile di specifica operativa, sistemi condizionali di riscrittura di termini, estensioni di sistemi di riscrittura di termini con assegnamenti di tipo.
# Linguaggi di specifica formale: cenni storici sui linguaggi di specifica algebrica, introduzione al linguaggio CASL, idee di progetto del linguaggio, introduzione ai principali costrutti per le specifiche di base, per la strutturazione di specifiche, per specifiche parametriche, per specifiche di architettura, strumenti di supporto alla specifica, librerie di specifiche, casi di studio.
# Cenni di teoria delle categorie: cenni storici, categorie, dualità, funtori, trasformazioni naturali, equivalenza di categorie, categorie di funtori, costruzioni categoriali, frecce universali e aggiunzioni, coni, limiti e loro duali.
# Fondamenti di teoria delle istituzioni: la teoria delle istituzioni di specifica formale, sistemi logici e istituzioni semplici, istituzioni con categorie di modelli, relazioni di conseguenza, morfismi di istituzioni.
# Cenni di semantica della specifica formale: semantica lasca, semantiche costruttive, semantiche vincolate, semantiche osservazionali.Il corso prevede lo svolgimento di 40 ore di lezioni ed esercitazioni frontali in aula.
L'apprendimento della materia è sostenuto dallo studio dei materiali didattici di riferimento, nonché di eventuali altri materiali bibliografici opzionali, e dal loro uso per la produzione di contributi durante lo svolgimento del corso, quali: sviluppo di esercizi, approfondimento di temi speciali d'interesse, presentazione di seminari, etc.
Temi speciali di interesse di questa edizione del corso sono:
1. metodi di specifica evolutiva di sistemi software
2. metodi di specifica formale di architetture software
3. metodi di sintesi e collaudo di sistemi software da specifiche formali
nonché i temi risultanti da combinazioni dei temi suddetti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peter D. Mosses, Michel Bidoit | CASL User Manual | Springer-Verlag | 2004 | 354020766X |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante un colloquio individuale sugli argomenti del programma, a partire dai contributi dello studente prodotti durante lo svolgimento del corso. Il superamento della prova porta all'acquisizione di 5 crediti (una unità didattica nel vecchio ordinamento).
Materiale e documenti
-
Materiali didattici del corso di Metodi di specifica di sistemi software (html, it, 1 KB, 30/09/04)
-
|Modalità di esame di Metodi di specifica di sistemi software (html, it, 0 KB, 30/09/04)
-
|Programma del corso di Metodi di specifica di sistemi software (html, it, 4 KB, 30/09/04)
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.