Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Burattini Emilio
Piccinini Nicola

Scollo Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica II (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00059
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Logica II del corso Laurea in Informatica (vecchio ordinamento)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
Periodo
1° Q - 2° anno e successivi dal 27-set-2004 al 26-nov-2004.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Esame critico del ruolo dei linguaggi per effettuare controlli automatizzati e per determinarne i limiti.
Programma
Programma del corso
# ``Semantic tableaux'' e sistemi di Gentzen.
Parte Introduttiva: semantic tableaux per la logica classica proposizionale e predicativa (I ordine), per le logiche modali regolari (K, K4, GL, KD, T, S4, S5) e per la logic intuizionistica.
Argomenti avanzati PDL (propositional dynamic logic) e mu-calcolo (?).
Teorema di Goedel e logica GL (?).
# Teoria della dimostrazione.
Parte Introduttiva: calcoli dei sequenti per la logica classica LK, intuizionistica LJ e lineare LL. Deduzione naturale NJ, e corrispondenza con LJ. Teorema di normalizzazione debole, teorema di eliminazione del taglio. Reti di prova per la logica lineare moltiplicativa.
Argomenti avanzati Semantica dei giochi per la logica lineare polarizzata (?).
# Lambda calcolo tipato.
Parte Introduttiva: Definizioni fondamentali, proprieta` di Church-Rosser, algoritmi di tipabilita` con sistemi di tipi semplici e con tipi intersezione.
Argomenti avanzati teorema di normalizzazione forte (?).
Modalità d'esame
L'ammissione all'esame di Logica II richiede il superamento di
# due prove scritte di due ore ciascuna sulla parte elementare dei tre moduli (semantic tableaux, teoria della dimostrazione, lambda calcolo tipato) e di
# una prova orale, consistente in una presentazione seminariale su un argomento piu` avanzato da concordare.
Le prova scritte si intendono superate se lo studente ottiene in entrambe una votazione di almento 18/30.
La prova orale si intende superata se la presentazione risulta soddisfacente per chiarezza e completezza dell'informazione (secondo criteri informali usuali, a giudizio del docente).
L'esame consiste in un breve colloqio orale, in cui i contenuti ed i risultati delle prove scritte ed il tema e la qualita` della presentazione orale vengono riconsiderati. Al termine, lo studente puo` decidere di accettare il voto proposto o concordare una ulteriore prova.
Gli studenti che abbiano sostenuto analoghe prove scritte sulla parte elementare dei moduli in occasione di esami precedenti hanno la facolta` di sostituire le prove scritte con una seconda presentazione orale.
Materiale e documenti
-
Modalità d'esame (html, it, 1 KB, 23/02/05)
-
|Programma dell'insegnamento (html, it, 4 KB, 29/09/04)
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.